Terremoto biogas,
14 davanti al giudice

INDAGINE - Fissata per il 17 novembre l'udienza preliminare che riguarda una vicenda relativa a presunte agevolazioni per l'apertura di impianti. L'inchiesta coinvolge anche il Maceratese

- caricamento letture
La conferenza stampa relativa alla chiusura delle indagini

La conferenza stampa relativa alla chiusura delle indagini

Indagine sul biogas, udienza preliminare il 17 novembre per 14 persone, tra cui due funzionari della Regione, relativamente ad una vicenda che riguarda presunte agevolazioni dietro il pagamento di mazzette per l’apertura di impianti nelle Marche e che coinvolge anche la provincia di Macerata. Sono imputate anche 14 società legate agli impianti del biogas. Lunghissimo il capo di imputazione che parla, a vario titolo, di reati che vanno dalla corruzione, alla truffa ai danni dello Stato, all’abuso d’ufficio, alla falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. L’indagine era stata condotta dalla guardia di finanza di Ancona che nell’estate del 2014 aveva notificato 20 avvisi di garanzia. Alcuni degli indagati però sono usciti dall’inchiesta e sono 14 le persone imputate. Tra questi ci sono due funzionari della Regione. Si tratta del 63enne Luciano Calvarese, originario di Teramo e residente ad Ancona, e del 62enne Sandro Cossignani, di Cupramontana. Secondo gli investigatori avrebbero favorito una ristretta cerchia di imprenditori nel rilascio di autorizzazioni per impianti a biogas. Tra gli imputati ci sono nomi noti come quello del conte Guido Leopardi Dittajuti di Osimo, e degli imprenditori di Morrovalle Antonio Lazzarini e Alessandro Lazzarini. Tra gli indagati della nostra provincia ci sono l’ingegnere Diego Margione, di Macerata, che si è occupato di progetti per alcuni impianti, del maceratese, Lorenza Ramovecchi, di Morrovalle, socia di una società legata alla centrale di Camerata Picena. Gli altri indagati sono il funzionario della Provincia di Pesaro Urbino Renzo Rovinelli, di Fano, che secondo gli investigatori avrebbe favorito, nella conferenza regionale di servizi, la compagna, Alessandra Severini, anche lei indagata, nell’ottenimento di autorizzazioni (la donna aveva una società che istruiva pratiche per società che volevano presentare progetti per la realizzazione di impianti eolici o a biogas). Gli altri indagati sono Lorenzo Vinci, 53 anni di Osimo, Paolo Pesaresi, 37, di Ancona, Francesca Colonnelli, di Recanati, 62, Franco Passamonti, 64, di Monte Vidon Combatte, Andrea Costanzini, 43, di Modena. Le società imputate sono: la Geiwatt srl, azienda in liquidazione, la Immobiliare Picena 2004 srl, la Green Farm, la Covalm biogas, la Sviluppo agroalimentare Italia srl, la Campomaggio 86 spa, la Vbio 1 srl, la Vbio 2 srl, la Vbio 4 srl, la Vbio 6, srl, la Vbio 7 srl, la Picena Garden 2004 srl, la Prima energia srl, la Solenergia srl.

(Gian. Gin.)

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X