L’incontro di questo pomeriggio a Macerata. I relatori Corallini, Illuminati, Bonvecchi, Baudrocco, Mouelhi, Girardi, Seri e Colletta.
di Monia Orazi
“Tutti insieme”, massoni, templari, Sufi musulmani ed esponenti della società teosofica, per vincere la crisi non solo economica, ma di valori, le guerre di religione e quelle basate su differenze etniche e culturali, rimettendo al centro la fratellanza, per superare le divisioni. A lanciare questo messaggio è stata la loggia massonica “Grande Oriente d’Italia” che dal teatro della Filarmonica a Macerata questo pomeriggio, ha chiamato a raccolta tutte le società esoteriche ed iniziatiche d’Italia per intraprendere un cammino comune.
“Dovremmo costituire un tavolo tecnico di confronto tra i gruppi, per rispondere alla sfida che oggi la società ci pone -ha detto Claudio Bonvecchio, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia – promuovendo ovunque confronti, a partire da quelli interreligiosi, il Grande Oriente si è impegnato su questo”.
All’incontro sono intervenuti i rappresentanti della tradizione templare dell’Alto magistero svizzero Aldo Baudrocco, il khalifa Mohsen Mouelhi dei Sufi, Antonio Girardi segretario della società Teosofica italiana. I lavori, nel teatro della Filarmonica, sono stati aperti dal gran maestro Fabrizio Illuminati del collegio dei Maestri Venerabili delle Marche, i presidenti della Rosslyn Cultural Association Antonio Colletta e dell’Accademia dei Filateti Giancarlo Seri.
“Oggi il Grande Oriente crede che non ci sia Oriente in senso massonico, senza un interesse spirituale ed esoterico – ha detto Bonvecchio – cercando di realizzare, con tutte le persone, nel rispetto della diversità di ciascuno, un cammino comune, perché lo richiedono i tempi, con l’uomo soldato di spiritualità, che vede come nemici i soli aspetti negativi umani, perché la guerra più grande è quella con se stessi”. Nelle parole di Bonvecchio, l’Islam, spesso accostato all’estremismo che sfocia in azioni terroristiche, diviene altro: “Il nemico non è l’Islam, ma chi lo interpreta senza conoscerlo, anche se lo pratica, il Corano è un libro sacro e non politico, la fratellanza ci accomuna tutti, nel nome di un unico Dio, declinato in tanti modi diversi, ma che è in ciascuno di noi”.
Le ultime parole del Grande Oratore Bonvecchio, sono un appello a superare le divisioni: “Nell’epoca delle divisioni noi siamo uniti, non facciamo guerre per trovare l’identità perduta, perché noi ce l’abbiamo già. È quella di aprirsi agli altri, la verità è spezzettata, noi siamo come un foglio bianco che il divino deve poter scrivere, come quando sulla sabbia si scrive a caratteri cubitali, segreti ma non tanto, una sola parola, fratellanza”.
Incalzato dalle domande del pubblico il Gran Maestro Bonvecchio ha illustrato gli obiettivi del Grande Oriente massonico: “Il Grande Oriente non è una variazione dei club service, come Rotary o Lions, che pur sono gruppi interessanti e lodevoli, lo scopo principale di un gruppo esoterico è la perfezione interiore. Chi perfeziona se stesso, non può dimenticare i fratelli che sono nel bisogno, morale o materiale, ma senza prima perfezionare se stessi, si rischiano il narcisismo, la solidarietà prêt à porter, il volontarismo vuoto, fatto per farsi vedere, da persone che non sanno cosa fare”. Bonvecchio ha indicato come cause della crisi di sistema, l’assenza di cultura e della dimensione spirituale, ha ricordato le devastazioni contro l’Expo a Milano, da parte di giovani che non si sono preoccupati di mandare un messaggio, parlando di “un Papa che ha un effetto simile ad una rockstar, perché ha una personalità carismatica, dobbiamo riportare l’uomo alla totalità, che è lo scopo per cui esiste”. Baudrocco ha sottolineato come l’Alto Magistero sia “la parte nascosta” della tradizione dei Cavalieri Templari, il cui ordine è stato sospeso nel processo del 1314 da Papa Clemente V, non soppresso, ricordando come le cattedrali siano state finanziate dai templari e siano ricche di messaggi simboli.
È stato un invito a guardare oltre la religione “burocratizzazione della fede” l’intervento di Mohsen Mouelhi, a guardare ai caratteri di unità comune, per ritrovare l’unità della persona e della conoscenza. Antonio Girardi, della Società teosofica italiana, ha descritto la fratellanza come il “riconoscere a ciò che è dentro di noi, la stessa prospettiva di ciò che è al di fuori di noi”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mettere la Ragione sopra alla Fede in Dio, ci allontana dalla Divina Volontà, fino a separarci da essa. Cercare la perfezione interiore consiste nell’aderire alla Divina Volontà, cioè rimettere la nostra volontà nella Divina Volontà, rivelata in modo definitivo in Gesù Cristo.
La Massoneria e l’esoterismo sono contro Cristo e la Sua Chiesa, e chi aderisce alla Massoneria è scomunicato, cioè fuori della Chiesa.
Alla prossima calamità naturale, vi aspetto tutti con pale e picconi.
Il Sig Meschini ha ben sintetizzato tutta codesta fuffa. La Massoneria ha, tra gli obiettivi primari, la distruzione del cristianesimo. E non lo dico io ma il gran maestro Pike nelle sue missive al massone Mazzini, facilmente reperibili in rete.
Io non provo alcuna simpatia per la Massoneria ma, leggendo i commenti retrogradi di Giuliano Meschini e di Antonio Pantò, mi verrebbe quasi voglia di cambiare idea…
Non posso essere interessato a nessun tipo di massoneria e a nessun tipo di religione. Credo in DIO che è al confine con la scienza e che mi obbliga ad un solo camandameto. Cioè vivere con onestà del proprio lavoro.
Senza entrare nei rapporti fra massoneria , religione , chiesa cattolica, mi tengo sul laico per dire che quello che proprio non riesco a comprendere , è in quale modo essa partecipi al progresso della società attraverso quel percorso di elevazione interiore dei singoli individui improntato sulla ragione , se non tutti possono entrare a farne parte. Da questo punto di vista , senza una ricaduta propedeutica alla crescita dell’intera popolazione, non ne vedo l’ effettiva utilità sociale, quanto le logge, come luoghi dove svolgere un esercizio filosofico alquanto sterile rispetto il resto della società che viene esclusa, ma di cui essa pure fa parte come associazione, e a cui ,come in questo caso, diffonde il suo messaggio.
Mi chiedo , inoltre, che senso abbia in un sistema istituzionale come quello odierno aperto ad ogni forma di partecipazione civile , relegarsi in un ambito ristretto e farsi portatori di un valore supremo quale la fratellanza, se sono almeno tre secoli che questo è uno dei tre cardini della rivoluzione francese da cui hanno avuto origine via via le società moderne, dove chiunque cittadino che sia in possesso dei diritti civili può partecipare nell’interesse della nazione alla vita democratica, nelle forme e nei modi previsti dalle varie carte costituzionali. In altre parole. Posso capire il ruolo della massoneria nella storia, vedi il periodo risorgimentale, dove in mancanza di ogni libertà , riunirsi segretamente era una necessità finalizzata a rivoluzionare il potere costituito, ma oggi, davvero non capisco perché restare in una nicchia col tenersi fuori dal vero e proprio ambito sociale, e perchè tenere ristretto il campo di conoscenze più alte e universali che vantano di infondere , a pochi individui selezionati, gli iniziati, piuttosto che allargarle a quanti più possibile.
E, per ultimo, d’accordo la fratellanza, ma sempre in riferimento ai principi della rivoluzione delle rivoluzioni di epoca moderna, quella francese, come può esserci per la massoneria ,fratellanza senza uguaglianza fra cittadini dello stesso Stato o del mondo ? Non vedo per loro altra possibilità di realizzazione che in un ordine mondiale di uguali e fratelli nella massoneria, dove essa rappresenti la forma dominante ed esclusiva di pensiero.
Sig Valenti, l’unico primitivo che non sa usare internet o sfogliarsi i libri qui mi sembra proprio lei
Se dopo quaranta anni di materialismo sono ritornato al Cattolicesimo, per grazia dello Spirito Santo, naturalmente, lo devo ai miei studi e a sperimentazioni con Scientology, con i materiali Rosacroce fornitimi dal un Maestro Venerabile di Macerata, che mi hanno condotto alla Teosofia, di cui sono associato (il Segretario Generale della Società Teosofica Antonio Girardi era presente al dibattito), oltre a studi sul Cristianesimo esoterico, sulla parte esoterica del Corano, sui testi magici di Aleister Crowley e dell’Ordo Templi Orientis.
Sono ritornato cattolico non per fede, ma solo per Conoscenza, almeno quella permessa dalle mie limitazioni umane. Con la mente non vai lontano: Devi usare la via del Cuore, dell’Amore: facile a dirsi, ma difficile da raggiungere.
Voi vedete i nemici del Cattolicesimo nella Massoneria. Quale Massoneria? Ce ne sono diverse, tra quelle tradizionali, quelle occulte e quelle oscure. Se esiste un fumo di satana nel Vaticano, può esistere pure nella massoneria, nel Pentagono e nel Parlamento… Come pure nel PD, che vuole imporre il lavaggio del cervello per indottrinamento omosessuale col Gender nelle scuole dai bimbi di 4 anni in su.
in tempi non sospetti si diceva della massoneria che era quello su cui poggiavano e poggiano i destini della politica degli stati e degli individui essendo da sempre un gruppo di potere molto forte ed inserito nei meccanismi…
Quanta confusione !!! L’Uomo è ragione e sentimento o Ragione-Sentimento . Con il 1870 e la presa di Porta Pia tra Religione Cristiana e Massoneria si è conclusa una storia di contrapposizioni benché per la Massoneria quella storia si sarebbe potuta chiudere già da qualche secolo prima a tutto vantaggio di una Chiesa che non doveva essere stato e potere temporale …..etc…etc..
Ma andiamo !!! Basta iscriversi alla Newsletter del Grande Oriente d’Italia per iniziare a capire via via un sapere e per trovare una montagna di libri e documenti che spiegano – in ultima analisi- il cammino della storia verso le conquiste dell’umanità qualora la si vogliano scoprire con la disponibilità d’animo della saggezza e non del pregiudizio ……etc… etc…..
@ Giuliano Meschini
Vorrei cortesemente farle notare che il progresso ci ha fatto evolvere dall’uomo delle caverne:
immensamente mi spiace informarla che la Terra NON è piatta…..
@ Giuseppe Pigliapoco
Avvocato,
per quanto mi riguarda, sulla conoscenza non ne facevo una questione di reperibilità di informazioni attraverso internet, libri e documenti , ma quanto per rimarcare che, quand’anche uno si fosse avvicinato e coinvolto a quel sapere, segue poi una preclusione fisica, alla persona, che diviene oggetto di vaglio per entrare a far parte di questa specifica associazione. In questo , trovo la differenza sostanziale tra le associazioni massoniche e qualsiasi altra organizzazione sociale . Se “io” m’interesso di arte, filosofia, storia , o ufologia , certamente posso trovare ovunque informazioni, ma qualora volessi approfondire la mia conoscenza della materia, trovo anche aperte le porte delle aule universitarie, posso partecipare liberamente a convegni pubblici, intrattenermi in discussioni con insegnanti ed esperti, senza per questo dovermi identificare in un dato gruppo oltre i miei interessi particolari.
Ma più in generale, tra massoneria e ogni altra associazione riconosciuta, ne faccio una questione di trasparenza nella partecipazione ai processi sociali, perchè è innegabile che , fuori dalle sue stanze, la massoneria costituisca un potere strisciante e parallelo al sistema politico di superficie.
E chiudo perciò con quest’ultimo interrogativo personale: la massoneria, si pone oggi come una forza rivoluzionaria o conservatrice della società in cui è inserita?