Fotografia, la capitale è Civitanova Alta

RASSEGNA DI SCATTI - Si terrà questo weekend il nono convegno regionale della Federazione italiana associazioni fotografiche. Le mostre proseguiranno fino al 19 aprile nei fine settimana

- caricamento letture
da sinistra Enrico Lattanzi, il sindaco Tommaso Corvatta, Ivano Quintavalle e Claudia Profeta del circolo Il Faro e il presidente della Biblioteca Marco Pipponzi

Da sinistra Enrico Lattanzi, il sindaco Tommaso Corvatta, Ivano Quintavalle e Claudia Profeta del circolo Il Faro e il presidente della biblioteca Marco Pipponzi

Civitanova Alta sarà capitale della fotografia marchigiana il prossimo weekend. Si svolgerà sabato e domenica il nono convegno regionale Fiaf, Federazione italiana associazioni fotografiche. Una rassegna che da sabato si prolungherà, ogni weekend, fino al 19 aprile e vedrà partecipare ben 24 dei 28 circoli di fotografia delle Marche. Diverse le location: si apriranno le porte dell’ex pretura, lo spazio multimediale San Francesco, il teatro Annibal Caro, la biblioteca Zavatti, e ancora la galleria Centofiorini e il Caffè del teatro Cerolini. A presentare l’iniziativa stamattina Enrico Lattanzi, direttore di Carta Canta partner del convegno, la presidente ed il coordinatore del circolo Il Faro, Claudia Profeta e Ivano Quintavalle, il direttore della biblioteca comunale Marco Pipponzi ed il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta. «Questa pregevole iniziativa è un altro tassello della rinascita culturale della città alta che è uno dei nostri obiettivi – osserva il primo cittadino – Realizzare una rassegna di questo spessore, con uno straordinario coinvolgimento di associazioni e circoli fotografici, è un importante risultato di cui va dato merito a tutti i promotori. Questa manifestazione segna anche in modo naturale l’inizio di un nuovo utilizzo per i locali dell’ex tribunale, una struttura che concretamente, a partire da oggi, deve diventare un punto di riferimento culturale e turistico per la città». «Non si era mai registrata nei congressi fotografici una partecipazione così diffusa – sottolineano dal circolo Il Faro – con questo appuntamento culturale Civitanova Alta si propone con forza come punto di riferimento nelle Marche per iniziative culturali di questo settore». Il programma partirà sabato con un workshop sull’illuminazione del ritratto e dello still life, con il docente Stefano Natrella. Dalle 15 alle 18 allo spazio San Francesco la lettura del portfolio Face to face a cura di Silvano Bicocchi e Massimo Mazzoli (che si ripeterà domenica dalle 15,30 alle 17), alle 19 la presentazione di Ritratti al plurale di Vincenzo Marzocchini.  Domenica mattina, alle 10, alla sala consiliare della città alta, tavola rotonda del Fiaf, alla presenza del presidente nazionale Roberto Rossi e con i saluti introduttivi dei rappresentanti istituzionali e del cirolo Il Faro. Alle 18 al San Francesco la proiezione del film di Wim Wenders Il sale della terra. Sempre domenica saranno inaugurate le mostre. All’ex pretura si svolgerà quella a cura dei 24 circoli partecipanti all’ex pretura. Il San Francesco ospiterà l’esposizione “Altrove”, di Ivo Saglietti, “Quartieri spagnoli”, di Fulvia Menghi, “Sri Lanka miseria e dignità” di Enzo Romagnoli, “Maestri discepoli e pellegrini” di Gianni Russo. Alla galleria Centofiorini la mostra “The new towns” di Daniele Cinciripini. Tutte le mostre rimarranno aperte fino al 19 aprile, il sabato dalle 17 alle 20, la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20, e su prenotazione anche nei giorni feriali rivolgendosi alla Pinacoteca civica Moretti.

(l. b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X