Fiuminata divisa sulle campane:
“Non si dorme”, “E’ una tradizione”

C'è che ha chiesto di spegnerle perchè non riesce a dormire. Altri parrocchiani hanno detto no al silenzio del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta consegnando al parroco una petizione con cento firme 

- caricamento letture
campane fiuminata

Le campane della chiesa di Santa Maria Assunta

di Monia Orazi

Una petizione con oltre cento firme per dire no al silenzio della campana che da oltre mezzo secolo scandisce la vita del borgo di Fiuminata, risuonando ogni quindici minuti insieme alle lancette dell’orologio del campanile. E’ stata consegnata nei giorni scorsi, nelle mani del parroco don Noel Capadngan da un gruppo di parrocchiani, preoccupati per quanto annunciato dal sacerdote durante una domenica a messa. Il parroco, sollecitato da un gruppo di cittadini, ha spiegato che avrebbe spento il rintocco che ogni quindici minuti, notte e giorno, scandisce i quarti d’ora dell’orologio del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta. Una tradizione in vigore da decenni, ancora prima che si insediasse lo storico parroco don Rodolfo Antolini rimasto per oltre mezzo secolo. Di recente alcune persone sarebbero state infastidite dai rintocchi del campanile, lamentando di non poter dormire nelle ore notturne e chiedendo al parroco di spegnere la campana, almeno di notte. In seguito all’annuncio del parroco, si è scatenato un vivacissimo dibattito e alcune persone hanno deciso di effettuare la raccolta firme, per dire il loro no al silenzio della campagna. All’appello hanno risposto oltre cento persone, firmando perchè tutto resti com’è e la storica tradizione sia rispettata. Molti non trovano fastidiosi i rintocchi che scandiscono il tempo, gli anziani del posto dicono di esserci abituati e di sentire lo squillo come un fedele compagno che scandisce il passare delle ore. “il suon dell’ore viene col vento/ dal non veduto borgo montano: / suono che uguale, che blando cade, / come una voce che persuade”, scrive Giovanni Pascoli nei “Canti di Castelvecchio”. Nel silenzio del piccolo borgo, la campana è una presenza che parla d’antico, la soluzione potrebbe stare nel classico compromesso, campana accesa di giorno e spenta di notte.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X