Architetto con la passione per il giallo, nuovo libro per Antonio Eleuteri

CIVITANOVA - L'autore: «Ho tratto spunto da una recente scoperta archivistica riguardante la prima sala stagionale e stabile del Porto per proporre la mia terza fatica letteraria dedicata alla mia città»

- caricamento letture
nella foto da sinistra Sergio Cognigni Ad Atac, Antonio Eleuteri scrittore, Ena Giuggioloni dell'accademia Primo dialetto, Giulio Silenzi, Francesco Mantella e Flavio Rogani

nella foto da sinistra Sergio Cognigni Ad Atac, Antonio Eleuteri scrittore, Ena Giuggioloni dell’accademia Primo dialetto, Giulio Silenzi, Francesco Mantella e Flavio Rogani

Si intitola “Lacrime de cuccogrillo” ed è un arcaismo dialettale che offre lo spunto per il nuovo lavoro editoriale dello storico civitanovese Antonio Eleuteri.  L’architetto, con la passione per il giallo e la spy story, torna con il suo personaggio che indaga su un omicidio commesso per le strade di Civitanova. Promosso dall’Accademia Primo dialetto f.lli Guarnieri in collaborazione con Atac  il libro sarà presentato ufficialmente sabato 13 alle ore 17.00 nel teatro Annibal Caro. Il romanzo, come sempre con grande attenzione agli aspetti storici e dovizia di particolari, è ambientato nella Porto Civitanova del 1908, all’angolo di via Duca degli Abruzzi  dove venne inaugurato il primo cinematografo “Ideal”. Attraverso un’attenta ricostruzione dei tempi  di quegli anni si è voluta valorizzare la riscoperta delle tradizioni del territorio e la narrazione dei personaggi coinvolti nelle vicende investigative. All’interno una lingua arcaica, ma ancora viva e riconoscibile da tutti i civitanovesi, un idioma che si arricchisce con espressioni che racchiudono una cultura viva e vivace. «Questo volume – ha detto Giulio Silenzi, vice sindaco – va ad intensificare la produzione editoriale della  città e la valorizzazione degli autori civitanovesi, a cui teniamo molto. La settimana scorsa abbiamo presentato i sei libricini di “Storie in città” e ora il libro di Eleuteri, sempre nel periodo natalizio, ci stimola alla lettura e alla riscoperta della storia di Civitanova, obiettivo che l’Accademia sta portando avanti in maniera egregia».  «Ho tratto spunto da una recente scoperta archivistica riguardante la prima sala stagionale e stabile del Porto – ha spiegato Eleuteri – per proporre la mia terza fatica letteraria dedicata al giallo e alla mia città. Mi auguro di appassionare i lettori e di regalare ore di spensieratezza e interesse a chi s’immergerà nella lettura». I vertici del cda delle partecipate hanno sottolineato il valore delle ricerche di Eleuteri, studioso  preparato e scrupoloso che rappresenta una miniera preziosa di conoscenza per la città.   .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X