Arrivederci al portale dell’equilibrio. E’ in fase di smontaggio in questi giorni il gigantesco portale ligneo che campeggia all’ingresso dei giardini, opera arrivata in città nel 2012 con Popsophia e recentemente acquisita dal Comune. Approfittando dei lavori per l’installazione delle luminarie natalizie, l’opera d’arte realizzata dagli studenti del liceo Cantalamessa di Macerata sarà smontata a pezzi e temporaneamente appoggiata negli uffici della palazzina tecnologica in attesa che la giunta si riunisca per capire che tipo di collocazione dare all’opera. Nel frattempo il totem monumentale in legno subirà un trattamento per riportare il materiale, corroso da vento, acqua e sale all’originaria beltà.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
TUTTO PELLET ANCHE SE DI SCARSA QUALTA’
« Perché realizzare un’opera quando è bello sognarla soltanto? » P:P:P:
Io dico ma se l’opera veniva restaurata sul posto si spendeva di meno e come io mi immagino, una volta smontata e accantonata giù alla palazzina tecnologica, l’opera ci rimarrà fino a ( fracidarsi).
Uno dei tanti misteri della giunta Corvatta, acquisisce un’opera d’arte – anche se si fa fatica a definirla tale – e poco dopo la smonta e la deposita alla palazzina tecnologica. Ma non tutto il male vien per nuocere: si potrebbe approfittare dell’occasione per effettuare modifiche della collocazione di alcuni monumenti comunali. Appare troppo decentrato quello “splendido” a San Giorgio che trafigge il drago. Si potrebbe installarlo ai giardini, al posto del portale dell’equilibrio, mettendo sotto la targa “che te sa li milanesi…”, poco visibile al molo nord. Così come nelle prossime riunioni della commissione toponomastca occorre mettere all’o.d.g. l’intitolazione del nuovo Palasport a Silenzi, che tanto ha fatto per regalarlo a Treia: denominazione “Palasilenzi”. Da riportare su una targa insieme alla data 31-8-2014, non veritiera ma effettosa! Portare anche all’attenzione della commissione l’intitolazione della via Almirante-Mandela (un accostamento che mette i brividi) a Peroni, che tanto si è adoperato per una onorevole soluzione della questione. D’accordo sia Silenzi che Peroni sono due “personaggi” in vita, allora intitoliamo loro a “futura memoria”, poichè due figure di cotanto spessore non è facile trovarle nelle amministrazioni comunali!
Una cosa buona ogni tanto succede, ma non per iniziativa delle menti pensanti e regnanti.
Questa “beltà acquisita dal comune ” , una delle straordinarie iniziative della attuale amministrazione, rimarrà accatastata alla palazzina, almeno non intralcerà più chi passeggia ai giardini.
Vorrei fare alcune domande all’assessore della cultura e della immondizia. “ Il Portale dell’Equilibrio” , una volta smontato ed accatastato, rimane sempre una opera d’arte, o diventa semplicemente monnezza?. Se L’opera viene tagliata in tronchetti, diventa legna da ardere o tante piccole opere artistiche? Cosa contate di fare per i piccioni che senza “ Il Portale dell ’Equilibrio “ , si troveranno sicuramente destabilizzati? E una domanda anche per il Sindaco: “ Signor Sindaco, pensa che investire nell’arte, chiaramente a questi livelli, oltre ad arricchire l’humus culturale della città, possa avere anche un riscontro oltre che di grande visibilità internazionale, anche un ritorno economico che certo non guasterebbe? So che avete rinunciato a “ Civitanova Danza “, e voci di corridoio dicono che c’è l’intenzione di sostituirlo con un programma sempre sugli aerei volteggi, ma di tipo più folcloristico, questo anche alla luce dei contatti avuti recentemente con la Compagnia di Danza “ Li matti de Monteco “ e un contatto ammantato da massimo segreto con “ La Nuccicarella” ?
HO SEMPRE CONSIDERATO QUESTA OPERA UNA VERSIONE MODERNA DELL’ARCO, PIACEVOLE E BEN INTEGRATA , E’ MANCATA LA MANUTENZIONE E CON NATURALEZZA DOPO AVERLA MONTATA SI SMONTA . COSI SI DOVREBBE FARE PER TUTTO CIO’ CHE E’ VITTIMA DELL’INCURIA?
Signora Donati lei ha ragione ma la parola “manutenzione” è cosa estranea all’amministrazione comunale.