Da sinistra Luigino Quarchioni (presidente Legambiente delle Marche), gli studenti Giorgio Falappa, Claudio Ciarlantini e Sofia Marchegiani, le professoresse Serenella Santoni e Paola Ippoliti, l’assessore all’ambiente della Regione Maura Malaspina.
L’Alberghiero “Varnelli” di Cingoli continua ad ottenere importanti riconoscimenti nel campo dell’educazione ambientale e del responsabile uso delle risorse. La Dirigente Sabrina Fondato e tutto il personale dell’Istituto dimostrano grande sensibilità nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e nell’evitare gli sprechi. Oltre ad aver ottenuto in settembre un riconoscimento come migliore “scuola riciclona”, l’Istituto è stato premiato come la più attenta realtà scolastica della provincia per la raccolta differenziata, il 21 novembre, nella sala Raffaello della Regione, l’Alberghiero è stato protagonista tra le migliori esperienze regionali che si sono distinte nella prevenzione della produzione dei rifiuti.
Il premio, promosso da Regione Marche, UPI Marche, Anci, Legambiente Marche, Federambiente e Unioncamere Marche, ha infatti l’obiettivo di stimolare la riduzione della produzione dei rifiuti come principale antidoto al ricorso alle discariche e all’utilizzo di nuove materie prime. Per la categoria della lotta allo spreco alimentare è risultato vincitore l’Istituto di Cingoli con il progetto “Giovani chef contro la fame e lo spreco”, che ha preso forma anche grazie ad una collaborazione con Acion Aid: coordinati dai docenti Marcello Stèfano e Paola Ippoliti, gli studenti hanno realizzato una serie di piatti che prevedevano l’utilizzo di resti di cucina rivisitando ricette tradizionali ormai cadute in disuso, come le “uova in trippa”, al fine di sensibilizzare ad una nuova cultura del cibo, basata sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Rispetto dell’ambiente e formazione: ancora una volta un binomio vincente per l’Istituto Alberghiero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi permetto suggerire che si dovrebbe spiegare come sono cucinate le UOVA IN TRIPPA perché penso che l’attuale generazione (sotto i 40 anni) non sa di cosa si tratti Io ho qualche anno in più e le ho mangiate). Grazie!