La Federazione Mondiale di Judo (IJF) ha annunciato il tema dell’annuale giornata dedicata al Judo: l’onore. Come ogni anno il 28 ottobre si è festeggiato il compleanno di Jigoro Kano, il fondatore del Judo, con un giorno dedicato a coaches, fans, judoka e chiunque nutre passione per questo sport, uno dei più popolari al mondo. Sono, infatti, oltre 20 milioni i praticanti in tutto il globo, facenti capo a 200 Federazioni Nazionali e 5 Unioni Continentali. Lo scopo del World Judo Day è condividere e diffondere i valori della disciplina e dimostrare che il “judo è più che uno Sport” (“Judo is more than a sport”) è il motto dell’IJF. Marius Vizer, Presidente dell’IJF ha sottolineato come questa giornata dedicata al Judo sia l’occasione per difendere e promuovere lo spirito olimpico e i suoi valori, di dimostrare che attraverso l’unità e la solidarietà, è possibile contribuire alla costruzione di un mondo migliore. Il Judo Equipe Macerata ha aderito al World Judo Day con un incontro sul “tatami” tra atleti, grandi e piccoli, ed i loro familiari, per saldare i legami tra gli stessi e per “parlare e vivere judo”, soprattutto ai nuovi, numerossissimi, iscritti di questa stagione sportiva appena iniziata, che lo conoscono ancora poco. Con l’occasione sono state anche illustrate le (tante) prossime iniziative del Judo Equipe Macerata: l’avvio del progetto di volontariato “Mini judo alla scuola materna” di V. Mameli; l’allenamento interclubs del 7/11/14; il “Judo alla pari” del 21-23/12/14 (gli atleti del Club biancorosso ospiteranno dei judoka provenienti da fuori regione per un ciclo intensivo di allenamenti); le qualificazioni ai Campionati Assoluti di Judo (per le sole cinture nere); il Judo Equipe mini contest (confronto interno al Club). I judoka più giovani hanno contribuito anche con dei numerosi e variegati lavori (disgni, frasi, progetti multimediali, ecc) che sono stati tutti esposti nella galleria del Judo Equipe e che poi saranno inviati al sito ufficiale della IJF per condividerli con la “comunità del Judo”. La celebrazione si è chiusa poi con il prestigioso saluto dei Tecnici della Nazionale Italiana di judo (Maestri Laura Di Toma e Paolo Natale) e dello staff Atleti in rete (Maestro Rocco Commisso e Dojo Equipe Bologna) e con un generoso conviviale offerto dalle famiglie degli atleti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati