Nuove dotazioni per la polizia municipale in città. Da oggi è stato potenziato il controllo su strada grazie alla presenza di Trucam, un puntatore telelaser che sarà in servizio assieme alla pattuglia della polizia municipale per le strade della città. Il telelaser consente anche a distanza di individuare la velocità dei veicoli grazie agli infrarossi. Oltre ciò è in funzione fin da subito anche il velomatic, che sostituirà l’autovelox utilizzato a rotazione nelle cabine degli speed-check dislocate in città. Dieci le postazioni degli speed check a Civitanova: via D’annunzio, Silvio Pellico, Colombo, Del Pincio, XXIV Maggio, Del Casone, Saragat, Civitanova, Dante Alighieri, Aldo Moro, ma solo in alcune di queste è presente il rilevatore di velocità che a rotazione durante le settimane viene collocato in posizione diverse.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un altro comune che sperpera denaro pubblico illegalmente.
«Da questa nota si evince», commenta il sito automoto.it, «quindi che tutte le amministrazioni locali che utilizzano Speed Check e Velo Ok come deterrente ovvero senza montare telecamere al loro interno, agiscono senza rispettare le norme vigenti e possono quindi essere indagate per danno erariale, dal momento che hanno acquistato con i soldi dei contribuenti dispositivi non regolari».
Questi dispositivi che costano oltre 30000 euro in qualche modo se lo devono ripagare… Perchè così non si fa prevenzione….. ma repressione e sanare i bilanci delle casse comunali sempre in rosso.
Oggigiorno i comuni mettono come ricavi proprio le entrate derivanti da contravvenzioni effettuate da autovelox e velomatic, mentre il codice della strada prevede che tali entrate devono essere utilizzate per migliorare le nostre strade.
Ricordo sempre che bisogna andare piano, ma in certi luoghi fuori dai centri abitati il limite dei 50 è assurdo.
Infine la PREVENZIONE si fa sulla strada, attappando le buche, sistemando le segnaletiche orizzontali e verticali, rivedendo i limiti di velocità, tagliando le erbacce agli incroci, sistemando i guard rail, mettere le rotatorie dove veramente sono necessarie e non per abbellire il paese ecc…
ma perché invece di piazzare tutti sti cosi per fare cassa,i comuni non pensano ad asfaltare le strade che fanno schifo!?!?!?!
Beh da qualche parte i soldi per pagare opere come il palasport ed il Civitapark dovranno pure arrivare. Che tristezza
Soldi freschi da destinare ai Rom……
La coppia Corvatta Silenzi in 2/3 anni farà diventare Civitanova tipo Scampia
Novità dell’ultima ora: assieme alla multa, chi ha commesso l’infrazione, riceverà direttamente a casa apposita confezione di vaselina da utilizzare nei modi che lo stesso riterrà opportuni…. Oh frà, ecco non se rria più a pagà, dacemoce una regolata prima che c’è scappa la rissa…
ben vengano i telelaser se servono a ridurre i rischi per la pubblica incolumità costituiti da quegli scooterini provenienti da civitanova alta, s.m. apparente e montecosaro, che vanno a 100 in pieno centro e rompono le palle a 1000.
P.S.
c’è anche la postazione fissa in viale matteotti. forse l’avete dimenticata nell’articolo perchè neanche ai VV.UU. risulta in quanto, per qualche misterioso motivo, non vi hanno mai inserito la telecamera!!!
P.P.S.
gli speed check sono vietati solo se pericolosi, d’intralcio alla circolazione e non ben segnalati.
I sindaci onesti, quando non hanno i soldi per dare i servizi ai loro cittadini, non accettano di fare i ladri per conto terzi facendo opera di brigantaggio depretando gli automobilisti; prendono le chiavi del comune e le riconsegnano al prefetto. Per ciò che riguarda il traffico automobilistico incivile, prima di sanzionare fanno opera di prevenzione. Il telelaser, lo applicano ai semafori che quando si supera la velocità prestabilita con una certa tolleranza fanno scattare il rosso e per chi non lo rispetta non credo che ci si possa lamentare se poi si applica il codice della strada.