Nella foto allegata da sinistra: Maria Palazzetti, dirigente comunale; Giuseppe Giampaoli direttore Cosmari; assessore Giulio Silenzi, Stefano Capponi, capo area Sintegra
di Laura Boccanera
Sacchetti gialli fuori dal portone solo un giorno a settimana, si risparmia 95mila euro. A partire dal prossimo 27 ottobre, la raccolta dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) a Civitanova verrà effettuata solo ed esclusivamente un giorno alla settimana, il lunedì. La decisione è stata presa per ottenere un risparmio di 95 mila euro sulle casse comunali. «Abbiamo già ridotto la Tari del 15% in media a famiglia – ha spiegato l’assessore Giulio Silenzi – e ora riduciamo i costi fissi del conferimento del rifiuti eliminando il passaggio del giovedì con l’obiettivo di tenere più bassa la tariffa anche nel 2015. Il provvedimento va anche visto come stimolo ad una maggiore differenziazione, perché quanto più si fa attenzione a differenziare utilizzando gli altri sacchetti, tanto meno si utilizza il giallo». Come avviene nella stragrande maggioranza dei comuni maceratesi che adottano il sistema di raccolta differenziata domiciliare “Porta a Porta”, i civitanovesi, da fine ottobre, potranno conferire i rifiuti indifferenziati, utilizzando in base alla loro zona di residenza, sacchetti con o senza microchip, dalle 7 alle 8.30 di ogni lunedì e non più il giovedì mattina. «Civitanova è un comune virtuoso – ha detto il direttore Giampaoli – in cui la percentuale di raccolta è salita di tre punti in un anno arrivando al 71,49%. La riduzione del giallo non sarà un sacrificio ma solo una razionalizzazione del servizio che servirà a migliorare ulteriormente la percentuale della raccolta differenziata. Infatti, come già sperimentato in casi analoghi, la doppia raccolta dei rifiuti indifferenziati non agevola l’applicazione di tutte quelle “buone pratiche” che consentono, nel ciclo domestico, una funzionale differenziazione di qualità. Ad esempio con il doppio conferimento molti utenti evitano di separare gli scarti organici, o la plastica o la carta, gettando, tutto mischiato ed erroneamente, nel sacchetto giallo. Non meno importante il risparmio economico che si andrà ad ottenere ottimizzando i giri di raccolta e il servizio “Porta a Porta”. Per informare la popolazione, dai prossimi giorni sarà avviata una campagna di comunicazione particolarmente capillare che, oltre a inserzioni sui consueti media, prevede anche la distribuzione a tutte le famiglie di un opuscolo informativo. A parte le modifiche che riguardano il sacchetto giallo, per tutte le altre tipologie di rifiuto la raccolta rimane invariata. Nessun cambiamento anche per le utenze economiche che continueranno ad avere lo stesso servizio attualmente in funzione. Positivo il riscontro dei mesi estivi che ha visto crescere la raccolta differenziata di qualche punto percentuale: giugno 2104 – 71,65% (giugno 2013 – 68,25%); luglio 2014 – 73,76% (luglio 2013 – 70,59%); agosto 2014 – 73,47% (agosto 2013 – 73,35%). A settembre 2014 la raccolta differenziata ha avuto una leggera flessione attestandosi su valori pari al 70,90%. Per quanto riguarda la raccolta differenziata con il microchip vanno registrati gli ottimi dati riferiti all’utilizzo quotidiano dei nuovi sacchetti con una adesione dell’84%. Attualmente il sistema interessa la zona centro e i quartieri di Fontespina e San Marone per poco più di 14 mila utenze di cui 1.800 utenze economiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io dire di tenerci la monnezza a casa e pagare la tassa ugualmente..che ne pensate??
Rimettiamo i bidoni per il giallo e poi passano quando vogliono… altrimenti ogni casa diventa una discarica… poi dico aumenta la tassa e calano i servizi… bho!
A recanati già lo fanno da tanto
Il Giallo a peso più giallo fai più paghi , non è giusto che chi ricicla paga come chi butta tutto nel giallo.
paghiamo di piu e in cambio riceviamo meno servizi……complimenti!!!! un bel fulmine ci vorrebbe!!!!
Strade piene convertite in discariche , viabilita en certe strade da incubo grazie ai bei camioncini, case piene di rifiuti. ,tasse impagabili…….si , altrove funziona mha forse e anche gestito meglio, piu seriamente , e oltretutto c’dove funziona e la cittadinanza ne giova con la diminuzione della imposta
@fabrizio Pavoni, e infatti è un casino
Condivido il commento di Teresa Punzo. Capita spesso di vedere sacchetti fuori giorno di raccolta e delle tipologie più svariate nei bidoni riservati ai pannoloni e, qualche volta, addirittura nell’umido. Chi si comporta in questo modo sfavorisce coloro che si attivano per fare le cose correttamente. Siamo in Italia e forse questi signori si ritengono più furbi delgi altri, visto che tanto non ci sono controlli e conseguentemente multe: che allora ci sia almeno lo stimolo di una riduzione personalizzata della tassa a seconda del conferimento che si fa. 8 persone in 60mq fanno probabilmente più immondizia di 1 persona in 200mq. Ma se viene fatta correttamente la differenziata, allora può essere benissimo il contrario.
Poiché abito in una casa di dimensioni medio-piccole, e non intendo trasformarla in una discarica (visto che devo giá regalare spazio prezioso al comune per l’accumulo di tutte le varie tipologie di rifiuto) conservando spazzatura fino al lunedì, gradirei conoscere l’indirizzo del vice sindaco Silenzi che é così giulivamente soddisfatto di questa stupidaggine, per poter portare a casa sua eventuali sacchetti che poi potrá conferire lui a piacimento ogni lunedì, ogni due settimane, ogni mese.
É ora di finirla, non se ne può più.
Ricordo all’amministrazione che noi PAGHIAMO per un servizio che è sempre più insufficiente e gestito con modalitá sempre più scomode.
Venga a chiedermi il voto, Silenzi, alle prossime elezioni.
Ma i sacchetti coi microchip non servivano a controllare il conferimento corretto dei rifiuti? Allora gli abusi si possono reprimere senza creare disagi ai cittadini costretti a tenersi i sacchetti dell’immondizia in casa. O non sarà che per poter dire di non aver aumentato la tariffa il neo assessore a tutto e al bilancio taglia i costi peggiorando i servizi?
Non ho ben capito: ” Chi è che esce solo di Lunedì? “.
mi sembra una decisione insensata. Se l’unico scopo è risparmiare, aboliamola del tutto la raccolta rifiuti….