(da destra) Giuliano Bianchi, Alessandro Seri, Paola Bellesi e Lucio del Gobbo
di Carmen Russo
25 artisti del Maceratese si metteranno letteralmente “in mostra” in una delle città più pregne d’arte d’Europa: Parigi. Una delle più famose gallerie, l’Espace Beaurepaire, ospiterà la rassegna “Mon Appetit” firmata Adam, Accademica Delle Arti Macerata, da domenica 19 a sabato 25 ottobre. Un’occasione per portare il territorio fuori non solo dalla provincia, dalla regione ma addirittura dall’Italia. Gli artisti maceratesi, marchigiani o in qualche modo legati alle Marche, hanno superato una selezione del comitato artistico di garanzia composto da Paola Ballesi (Storico e Critico D’Arte già docente di Estetica Accademia di Brera, Socio onorario Adam Accademia), Lucio Del Gobbo (Critito d’Arte), Irene Dipré (Senatore Adam Accademia), Giuliana Guazzaroni (Senatore Adam Accademia), Michele Mobili (Senatore Adam Accademia), Elisa Mori (Presidente Associazione Verticale D’Arte) Nino Ricci (Artista) e Alessandro Seri (Presidente Adam Accademia). Proprio Nino Ricci sarà, con una sua opera, ospite d’onore dell’esposizione.
Giuliano Bianchi
«L’Adam è nato cinque anni fa e ad oggi annovera 50 artisti associati e il quinquennio si conclude con questo speciale appuntamento che, però, è solo la punta dell’iceberg di un lavoro durato un anno – dice il presidente Alessandro Seri – Dopo essere arrivati a Roma, Milano e Berlino nel 2012, abbiamo puntato alla città dell’arte per eccellenza». La grande vetrina dell’arte locale si affianca ad un’altra eccellenza ossia quella enogastronomica, e non a caso il periodo scelto per Mon Appetit coincide con quello del Sial, a Parigi, dal 19 al 23, uno tra i più importanti eventi europei per il settore agroalimentare nel quale verranno appunto messe “sul piatto” le tipicità marchigiane.
«E’ un modo – ha detto il presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, sponsor dell’evento insieme all’Ex.It. – per promuovere il nostro territorio. Grazie a questi eventi non si “vende” solo il prodotto, ma la storia che ha alle spalle, non presentiamo il prodotto ma la passione e le sensazioni che ci sono dietro e che portiamo in giro per il mondo».
Nicola Alessandrini, Federica Amichetti, Emilio Antinori, Ilaria Beretta, Sandro Bisonni, Roberto Bonfigli, Hernan Chavar, Cinquantalire, Francesco Diotallevi, Irene Dipré, Lisa Gelli, Francesca Gentili, Luigia Giovannangelo, Chiara Ludolini, Maurizio Meldolesi, Mario Migliorelli, Michele Mobili, Morden Gore, Hisako Mori, Federica Papa, Sara Perugini, Simona Scarpacci, Raffaella Tirabasso, Tomas, Giorgia Vlassich, sono questi gli artisti, 12 iscritti all’Adam, 13 invece presi nel panorama culturale, che si ritroveranno al vernissage del 19 ottobre all’Espace Beaurepaire, con l’aiuto enogastronomico della Cantina Maraviglia.
«Un ulteriore appuntamento – ha anticipato Seri alla conferenza di presentazione a cui hanno partecipato anche Lucio del Gobbo e Paola Vellesi- potrebbe essere all’Expo di Milano a giugno, ma potrebbe esserci anche un evento più importante a cui parteciperemo».
La mostra a Parigi sarà aperta da lunedì a sabato dalla 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati