Fa discutere la riorganizzazione del piano terra di Palazzo Sforza: tempo fa la Giunta ha stanziato 70mila euro per la ristrutturazione dei locali e nel progetto era prevista la possibilità di allargare l’ufficio turistico fino ad inglobare la sala nord del bar Maretto. I gestori del locale, inaugurato meno di un mese fa (leggi l’articolo) aggiudicato tramite bando, erano coscienti della ristrutturazione, ma ora sembra che l’idea non piaccia più neanche a qualche esponente della maggioranza. Ma soprattutto ad essere contrario è Erminio Marinelli consigliere comunale di centrodestra, per lui la ristrutturazione è un “ maquillage politico e uno spreco di soldi – dice e aggiunge – sul bar Maretto grava l’ennesimo pasticciaccio: dal bando non si capisce cosa sia stato concesso agli attuali gestori ai quali va il mio augurio di buon lavoro, ma è loro diritto usare tutto il locale o no?
Davvero a un mese dall’apertura dovranno riconsegnare metà degli spazi che saranno dedicati al nuovo ufficio turistico? Se nel bando non era loro diritto avere tutto il locale, perché gli è stato concesso? Inoltre un ufficio turistico più grande non serve a nulla. Se i turisti entrano negli uffici in piazza significa che sono già arrivati a Civitanova. La promozione è l’unica cosa che conta. Due nuovi uffici in piazza invece sarebbero soldi sprecati e maquillage politico. L’ennesima inaugurazione spacciata per attività a favore dei cittadini”.
Difende la scelta invece Corvatta: “E’ comprensibile, vista la superficialità con cui ha governato, che il consigliere Erminio Marinelli riduca la ristrutturazione complessiva del pianterreno dell’edificio comunale ai metri quadrati del bar Maretto. E’ comprensibile che chi è stato protagonista dell’ennesimo spreco di soldi pubblici glissi sul fatto che nella sostanza stiamo riattivando ogni metro quadro possibile del comune.
Vale la pena ricordare come sotto la sua amministrazione, e quella successiva di Mobili, il mancato pagamento della locazione del bar Maretto abbia causato un ammanco che si aggira sui 100.000 euro per i canoni di affitto non versati. Un guasto che ha prodotto ancora una volta contenziosi, tuttora pendenti, ai quali la mia amministrazione è tenuta a porre rimedio dopo che allegramente il centrodestra ha malgestito la città. Questi i maestri di pubblica amministrazione che oggi si permettono di denunciare incapacità e pasticci. Intanto, la cosa fondamentale e diversa dal passato è che gli attuali gestori stanno regolarmente pagando. Quello che in un altro posto sarebbe ovvio e normale, grazie alle loro gestioni diventa un evento da ricordare. Quanto alla metratura del bar Maretto, come previsto dal piano di ristrutturazione del pianterreno e dal bando di gara per il locale, il bar è previsto su un solo ambiente. Vista la sfasatura tra i tempi di partenza del progetto di ristrutturazione ed il bando per la gestione del bar, è stato assegnato il locale”.
Medita invece sull’opportunità di ridurre lo spazio adibito a bar il presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna che in una discussione su Facebook in proposito scrive: “Mi adopererò perchè si torni a riflettere su quella decisione, presa non si sa bene in quale sede visto che quasi nessuno la condivide, così come il “dimezzamento” della “Sala Foresi” per il significato che la stessa ha alla vigilia del 25 anniversario del gemellaggio tra Civitanova e General San Martin. Occorre riflettere e correggere”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma almeno i 100.000 euro sono soldi che un privato non ha versato al Comune e quindi è sempre un credito esigibile verso il privato, ma VOI i 700.000 euri del fotovoltaico li avete scordati???? Come la data di scadenzaper la presentazione della domanda?? E questo credito è esigibile nei confronti di chi ha sbagliato (assessore Balboni)?? Fatevi un esame di coscienza prima di puntare il dito!!!
adesso tutto questo interesse e a fare i pidocchi per una saletta,quando è stato chiuso fino adesso!!ringrazia a dio che qualcuno ha avuto il coraggio di riprendere la gestione! a che cosa gli può servire all’aministrazione una saletta là dentro??impuntarsi su che cos?ci sono decine e decine di vetrine e locali vuoti sul corso andassero a usare quelli se hanno dei progetti visto che fa una tristezza