di Laura Boccanera
Marciapiedi, asfalto e parapetto del Castellaro. Sono in partenza una serie di opere pubbliche per un valore complessivo di 150 mila euro finanziati tramite oneri di urbanizzazione. I lavori sono attesi a breve: riguardano la messa in sicurezza di alcuni tratti di carreggiate ad alto scorrimento e la realizzazione di marciapiedi. Tra questi quelli su via Martiri di Belfiore, lato est, nel tratto compreso tra via Aldo Moro e via Fontanella. Il tratto di marciapiedi interessato si articola lungo la parte destra seguendo la direzione di marcia sud-nord di via Martiri di Belfiore che attualmente è caratterizzata da uno spazio pedonale in terra, ghiaia ed in asfalto diviso dalla sede stradale dalla striscia di margine della carreggiata. Lo scopo dell’intervento è quello di rendere più sicura ed agibile la percorribilità dei pedoni e dei veicoli lungo la principale arteria e a maggiore flusso di traffico dell’intera viabilità cittadina, dove si registrano moltissimi passaggi giornalieri, nonché servire anche le abitazioni presenti sul lato oggetto dell’intervento sprovviste di collegamento pedonale. Il Comune interverrà poi su via Silvio Pellico, nel tratto compreso tra via Costamartina e via Einaudi, per ripristinare l’asfalto sulla carreggiata che ha subito un brusco peggioramento del manto stradale. L’intervento di asfaltatura e risanamento per la messa in sicurezza della circolazione veicolare sarà eseguito con urgenza al fine di garantire adeguate condizioni di percorribilità in sicurezza. L’arteria, si legge nella delibera, presenta una situazione stradale al limite della criticità, caratterizzata dal distacco del tappeto di usura e numerose buche, interessando in alcuni tratti anche gli strati intermedi ed i sottofondi, causando forti irregolarità, sconnessioni ed avvallamenti dovuti in parte alla realizzazione di servizi sotterranei e reti tecnologiche, che non permettono una corretta percorribilità soprattutto in relazione alla sicurezza ed alla prevenzione dei sinistri stradali.
Tale peggioramento è avvenuto negli ultimi mesi e la pericolosità è stata più volte segnalata anche dalla Polizia stradale oltre che dalla cittadinanza. L’ importo complessivo ammonta a 70mila euro. “Abbiamo dato massima priorità a questo tipo di interventi – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Marco Poeta – procediamo finalmente ad asfaltare le strade anche se non siamo in periodo di elezioni, ci scusiamo per i ritardi, ma abbiamo trovato il modo per finanziare queste opere nonostante l’impossibilità di contrarre mutui da parte del Comune. Sono interventi a pioggia, ma risolutivi di molte situazioni pericolose”. I primi lavori a partire saranno però quelli di asfaltatura della statale nel tratto che va dal cimitero alla rotatoria del Trialone. Novità in vista anche per il parapetto del Castellaro lungo via Civitanova.
Da un sopralluogo effettuato dall’ ufficio tecnico infatti si è accertato che lungo il tratto stradale adiacente al fosso il muro in cemento armato presenta in vari punti segni di cedimento strutturale. L’intervento mira a demolire i 180 metri di muretto per migliorare la qualità del supporto con l’ancoraggio sulla sommità del muro di una ringhiera parapetto dell’altezza di un metro in ferro zincato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
certo dopo che un anziano c è morto e una ragazza è andata di sotto con lo scooter s è deciso di alzare il parapetto del castellaro. prima nò
Cavoli che ingente investimento per la città !!! Con 150.000€ non riusciranno nemmeno a tagliare l’erba nelle aiuole. Con tutto quel che si paga di Imu , tari , Tasi ecc loro tappano qualche buca. Certi articoli non fa che esasperare sempre di più la gente che ha perso la fiducia nelle istituzioni.
beati che vengono agiustate 😀
Gli interventi necessari in oggetto carissimo Assessore si fanno perchè necessari e senza polemica “non siamo in periodo elettorale” . Fino a quando la politica rimarrà a questi livelli nulla cambierà nè a Civitanova nè in altri posti !!!
Beh, qui devo dare ragione a quest’altro genio di assessore. A forza di lagnanze rifanno il manto statale. Però mancano solo due o tre anni alle elezioni potevamo aspettare. Almeno avrebbero preso 2 piccioni con una fava. Ma per diventare assessori, frequentano una scuola che offre l’assistenza di maestre di sostegno?
POETA, non sta neanche bene cercare di rubare la scena a chi politicamente e 20/30/40 anni che sbuffoneggia. Rispetto per l’anzianità e sopratutto fare molta esperienza. Solo così, forse un giorno, riuscirai a competere con lui!
Quali titoli di studio avrebbe qs ragazzo per ritrovarsi assessore ai lavori pubblici ?
con 150mila euro giusto giusto che si mette in sicurezza il foso del castellaro!!!
Poeta è avvocato,ma non bisogna criticare lui,ma chi tira i fili delle marionette!
ancora non avete capito chi comanda a Civitanova?