di Laura Boccanera
Probabilmente in pochi se lo ricordavano e così ieri sera in piazza XX Settembre è stata “strage di multe”. E’ infatti tuttora in vigore il prolungamento della fascia oraria a pagamento per piazza XX Settembre e vialetti nord e sud nel week end. Il provvedimento, preso poco prima dell’estate (leggi l’articolo) suscitò un gran polverone di polemiche. Durante la stagione estiva poi, vuoi per uno spettacolo che vietava il parcheggio, vuoi per la presenza di iniziative o di zona a traffico limitato, la piazza è rimasta vuota.
Con l’estate ormai finita e la ripresa di ritmi che riportano l’afflusso di gente in centro, ieri sera, il parcheggio era a pagamento fino alla mezzanotte. E così quasi tutte le vetture ieri presentavano il foglietto verde degli ausiliari del traffico. Facce sorprese dei proprietari, alcuni anche un pò adirati, hanno chiesto spiegazioni agli addetti. Non una vera multa, ma il pagamento del conguaglio se la vettura presenta un ticket scaduto o il pagamento di una somma esigua in assenza di tagliando. Da giugno in piazza e sui vialetti il venerdì e il sabato la sosta è a pagamento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alla mezzanotte con tariffa di 1 euro per ogni ora.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma sì! tartassiamo i cittadini e multiamoli per aver parcheggiato nella loro piazza nelle fasce comunemente fuori orario… tanto che gliene frega agli amministratori?? LORO C’HANNO I PASS! Per pagare le boiate di questa amministrazione multiamo i residenti oppure incentiviamo quelli che vengono da fuori città con ste cazzate!!
Stanno togliendo (giustamente) gli accattoni dal corso ma quelli veri stanno dentro Palazzo Sforza!!
Adesso si lamentano tutti, ma se hanno vinto le elezioni la maggior parte dei civitanovesi li ha votati, anzi fino a poco tempo fa li ha difesi ed osannati dicendo che rappresentavano il nuovo e che avrebbero finalmente fatto il bene della città. Adesso subite le conseguenze in silenzio visto che certi personaggi erano ampiamente conosciuti nell’ambiente politico … Chi è causa del suo mal ….
€ 5 x 1000 = € 5000 che vuoi che siano , infondo i cittadini diminuiscono il cemento aumenta e i servizi scarseggiano.
I parcheggi situati in suolo pubblico, chiunque, dovrebbe poterne usufruire temporaneamente per esigenze personali. Quello che non è assolutamente giusto che i residenti usano il suolo pubblico come parcheggio di loro proprietà, impegnando il posto 24 ho su 24 e ad un cittadino che viene da fuori gli viene impedito di parcheggiare anche per fare acquisti, vedere un parente o fare qualsiasi cosa che occorre qualche ora.
Mah signori mi spiegate xche i parcheggi devono essere a pagamento ? Quando ancora si studiava educazione civica, ci dicevano che le tasse servivano per garantire i servizia tutti i cittadini. Mah tutte le cavolo di tasse che di pagano di questi tempi a cosa servono se poi i parcheggi si pagano, l’ospedale tramite il ticket si paga, il trasporto pubblico si paga, la scuola direttamente o indirettamente di paga, in comune un documento di paga ecc ecc ecc. secondo me a civitanova se licenziano gli ausiliari del traffico e lasciano i parcheggi gratuiti, guadagnano di più e spendono di meno.
Chècelimissaffà?
Per finanziare gli amici:
https://www.cronachemaceratesi.it/2014/09/05/incubatori-dimpresa-trentamila-euro-per-provare-a-recuperare-il-lavoro/568435/
Sig. Rossi
Provo a spiegarle perché i parcheggi possono essere a pagamento . Non solo a Civitanova ma dovunque. Al di la della ovvia considerazione che rappresentano una fonte di entrata per l ‘ente territoriale il prezzo legato all’uso dello spazio pubblico dovrebbe permetterne un utilizzo più efficace . Lo spazio in città non e’ una risorsa abbondante ma scarsa molto scarsa. Per questo motivo il prezzo ne dovrebbe permettere un uso migliore . Se posso evitare il pagamento utilizzando un mezzo pubblico lo faccio, se posso ridurre l’importo pagato riducendo al minimo la permanenza lo faccio e così permetto ad altri di sostare a mio posto. Se il parcheggio fosse sempre gratuito ci sarebbe un ulteriore incentivo all’uso della auto privata e lo spazio disponibile sarebbe utilizzato in modo meno efficiente . Su queste logiche viene impostata la tariffa dei parcheggi pubblici un po’ dovunque . In realtà a livello collettivo e’ probabile che ne guadagniamo . Cosa ne pensa ?
iesari, condivido. ma la informo (e incoraggio la gente a fare ricorso), che è legittimo mettere i parcheggi a pagamento se esistono:
1) parcheggi alternativi (tutti strapieni fino all’inverosimile a quadrupla corsia, roba da far west nel corso delle 2 ultime manifestazioni, futura e vitavita;
2) mezzi pubblici (INESISTENTI nel corso delle 2 ultime manifestazioni, futura e vitavita).
COSA NE PENSA?
Dateci un po di ossigeno …ma poco poco…
@ PANTOS
ha ragione indicando che le norme richiedono l’esistenza di parcheggi non a pagamento magari con disco orario per permettere la rotazione. Lei parla di questo tipo di parcheggi sempre occupati specie , se capisco bene in presenza di iniziative di forte attrazione di pubblico. Mi sembra ovvia la considerazione che questi parcheggi non possono crescere a richiesta. Come ha pure ragione , senza entrare nello specifico di Civitanova, richiedendo un impegno delle amministrazioni nel mettere a disposizione modalità alternative di trasporto (magari non solo il mezzo pubblico) per rendere concreta la scelta dei cittadini disponibili a non usare l’auto . Su questi temi va incalzata l’amministrazione pubblica , per me , piuttosto che nella ricerca di un costo inferiore dei parcheggi per auto privata che per quanto detto prima , sempre a mio parere, non risponde agli interessi collettivi.