di Laura Boccanera
“Sull’Atac, sulla questione acqua e depositi sono state dette molte falsità, la nostra unica colpa è non aver comunicato adeguatamente e spiegato bene come funziona, ma non c’è alcuna azione vessatoria”. A parlare sono Francesco Mantella e Sergio Cognigi di Atac dopo le polemiche sortite dalle parole del consigliere comunale Fabrizio Ciarapica sull’opportunità della nomina di Mantella: “ Non c’è incompatibilità – dice Mantella – e occorre ricordare come la doppia figura di presidente e amministratore delegato consenta una migliore organizzazione, oltretutto ad un costo minore rispetto a quello della vecchia governance”. Ma è sul deposito cauzionale che l’Atac intende fare maggiore chiarezza: “il deposito è una legge imposta dall’ Authority, ma non c’è alcuna vessazione, anzi abbiamo previsto la restituzione sugli anticipi e in queste bollette abbiamo restituito 569mila euro e addebitato per la cauzione sulla prima rata 503mila euro, quindi il saldo è passivo per l’atac di 66mila euro, restituendo al quota ad ogni utenza” – spiega Cognigni. Sulle ragioni del malinteso l’Ad addebita a sé ogni colpa: “gli uffici sono stati pieni di lavoro, 18mila utenze sono molte, abbiamo lavorato anche il 14 agosto e avremmo dovuto comunicare meglio”. La Governance invita poi gli utenti a scegliere la domiciliazione bancaria o postale della bolletta dove la cauzione non è dovuta. Nella bolletta di novembre, ultimo trimestre, ci sarà la seconda rata della cauzione. Chi, nel frattempo, effettuerà la domiciliazione, non solo non dovrà pagare la cauzione ma riceverà anche quella versata in questa bolletta. Si tratta anche di contrastare insoluti che, ogni trimestre, rappresentano il 20% dei 1,6 milioni annui fatturati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ impressionante la leggerezza e la superficialità con cui si gestisce la cosa pubblica…”avremmo dovuto comunicare meglio”? No, non avete rispettato le regole che e’ ben diverso e intanto i cittadini pagato! “Due amministratori sono meglio di uno, perché consentono maggior organizzazione”…..e si vede, con tutti gli errori che state facendo!
Sarebbe interessante pubblicare il CV di tanti amministratori.
Il deposito cauzionale è una legge? Quale?
L’ Autorità dice che non può più essere richiesto il versamento di un anticipo ma esclusivamente un deposito cauzionale. Quindi non obbliga nulla, anzi dispone il tetto massimo da richiedere, e stabilisce che alla restituzione vanno corrisposti anche gli interessi maturati. Per cui cari cittadini, verificate.
Ma l’Autority non specifica, quali soggetti sono tenuti a pagare la cauzione, quindi se ci sono degli insoluti, è l’ente che si dovrebbe rivalere su queste persone, e non su tutti, chi non ha un c.c bancario o non lo vuole ma paga regolarmente le bollette, non dovrebbe essere tenuto a pagare alcuna cauzione, questa è una interpretazione della legge assolutamente arbitraria, che solo in un paese come l’Italia è permessa, il rapporto fornitore cliente è diretto, la politica non ha nulla a che fare con questo rapporto