Fuoriuscita di liquami ributtanti
sul lungomare di Porto Recanati

Un'estate da dimenticare per i gestori dei locali e dei negozi del tratto di strada dai quali, dall'inizio della stagione, fuoriescono ogni sera liquami e scarichi

- caricamento letture
liquidi ributtanti 0

Clicca sull’immagine per guardare il video

All'altezza del grattacielo Bianchi, dalla parte della spiaggia, una fioriera occlude un tombino impedendo l'uscita dei liquami. Come dire, la classica soluzione-tampone.

All’altezza del grattacielo Bianchi, dalla parte della spiaggia, una fioriera occlude un tombino impedendo l’uscita dei liquami

di Alessandro Trevisani

GUARDA IL VIDEO

Il top del disgusto, sul lungomare Lepanto, di fronte a una delle pizzerie più frequentate della città, è avvenuto domenica sera, dopo le 21: un fetore insopportabile ha accompagnato l’uscita di liquami da un tombino, e i rivoli di quel ributtante blob hanno lambito le scarpe (per i fortunati che le indossavano) di alcuni avventori seduti ai tavoli all’esterno, che sono stati immediatamente fatti accomodare all’interno. “Ma non è la prima volta, ormai succede da almeno venti giorni, abbiamo anche fatto dei video”, ci fa sapere un bagnino che lavora al balneare dirimpetto. L’ora “di punta” è proprio a ridosso delle 21: è a quel punto che al cattivo odore, che in questo tratto di lungomare adiacente il grattacielo Bianchi è un must quotidiano dall’inizio della stagione, si associa un fenomeno da film dell’orrore. I liquami escono dai tombini e si diffondono in strada: una sorta di appuntamento col raccapriccio che è talmente atteso che davanti al suddetto balneare hanno provveduto tamponando con della cerata, sopra la quale hanno piazzato una fioriera. “Il problema è noto da anni – spiega uno dei gestori penalizzati – almeno 7-8 stagioni. Quando ci sono più lavoro e più presenze il sistema fognario non tiene più. Non per nulla quando i ristoranti iniziano a chiudere e la gente sciama via anche l’odore si fa meno intenso: forse perché gli scarichi di bagni, cucine eccetera vengono meno e abbassano il livello delle acque di fogna”.

All'angolo tra via Pastrengo e piazza dei Mille ecco l'acqua di fogna che emerge radente alla grata del tombino, alle sette di sera

All’angolo tra via Pastrengo e piazza dei Mille ecco l’acqua di fogna che emerge radente alla grata del tombino, alle sette di sera

Porto Recanati 2014: un’estate da dimenticare. Al netto di terremoti e bombe d’acqua, però, questo genere di problemi più terra-terra (anzi, sottoterra) è decisamente pertinenza dell’amministrazione. Non per nulla in queste ore si sta svolgendo un briefing tra giunta e vertici di Astea, per provare a capire come mai il sistema fognario nel suo complesso abbia generato questi scompensi e anche altri molto più devastanti per l’immagine della città, a partire dalla macchia di scarichi di fogna e liquami che ha coperto il mare il 14 agosto scorso, fino al più recente divieto di balneazione, tutt’ora in vigore, causato ancora una volta dagli scarichi della Fiumarella: dal capannone Nrevi al balneare Maria e Wanda dal 25 agosto e fino a nuovo ordine non si può fare il bagno. Quanto alle fogne problemi simili a quello di via Lepanto si sono verificati in via Palestro, all’altezza del negozio Tutti tipi: Italspurgo è già intervenuta a decongestionare, ma alle 19, quando ci rechiamo sul posto, l’acqua è radente, 10-15 centimetri sotto la grata dei tombini. Che succede a Porto Recanati? Con ogni probabilità lo sapremo molto presto, anche perché gli operatori si sono stancati del solito refrain. “Ci pensiamo dopo la stagione, ci dicono gli amministratori – è il lamento di uno di loro – ma io ho pagato due rate di 800 euro per occupare il suolo coi tavolini, e non me li rende mica nessuno”. Urgono risposte. E soprattutto soluzioni.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X