Nelle Marche è rosa un’impresa su quattro

Secondo uno studio della Cna, cresce la quota nell'edilizia e nel calzaturiero

- caricamento letture

logo-CNA-Impresa-DonnaSe le imprese «rosa» calano in settori tradizionalmente femminili come l’abbigliamento, sono sempre di più le donne marchigiane alla guida di imprese in settori tipicamente maschili, come l’edilizia, l’impiantistica, il calzaturiero. In quattro anni, tra il 2009 e il 2013, il sistema produttivo marchigiano ha registrato un calo di 2.054 imprese, passando da 177.771 a 175.617 aziende iscritte alle Camere di commercio. Sono invece aumentate, secondo i dati forniti dal Centro Studi della Cna Marche, le imprese al femminile. Si è passati da 42.415 aziende guidate da donne a 42.603, con una crescita di 188 attività. In crescita anche i bar, i ristoranti e le attività legate al turismo gestiti da donne, così come le attività immobiliari, i servizi finanziari, di direzione aziendale, le attività professionali ed i servizi alla persona. In forte calo, invece le imprenditrici agricole. Complessivamente nelle Marche ogni quattro imprese, una ha una donna al comando (il 24,3 per cento) e in alcuni settori, come la sanità e i servizi alla persona, ormai un’impresa su due è «rosa».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X