di Claudio Romanucci
II conto alla rovescia dei giorni sta terminando. Poche ore alla partenza. La seconda edizione del Sibillini Live Festival prenderà il via stasera con un programma che si preannuncia unico e coinvolgente, all’insegna delle performance live di musicisti, esploratori e scrittori del calibro di Davide Sapienza, Giovanni Lindo Ferretti, Franco Michieli, Ginevra Di Marco, Fausto De Stefani, Roberto Mantovani e il duo Javier Girotto&Luciano Biondini. Tutto accade nel suggestivo scenario naturale dell’Alto Nera, in diverse località dei territori comunali di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera.
“Bella gente d’Appennino”, tratto dall’omonimo romanzo e seguito ideale di Reduce, è lo spettacolo che verrà proposto stasera dal leader storico dei Cccp Giovanni Lindo Ferretti. In esso emerge introspezione e il bisogno di tornare alle radici, la cura nei confronti del passato che si fa memoria, il coraggio di mostrare il cambiamento seguendo sempre la ricerca della verità.
Giovanni Lindo Ferretti, musicista eclettico, cantautore e scrittore, è stato il fondatore dello storico gruppo punk “fedele” alla linea scioltosi nel 1990, dei C.s.i. – Consorzio Suonatori Indipendenti e dei P.g.r. Il festival andrà avanti fino a domenica.
Il programma di venerdì 18 luglio
ore 08.30, Casali di Ussita (navetta alle 7.30, piazza dei Cavallari, Ussita)
“Scrivere la natura” – Lo scrittore Davide Sapienza e il geografo-esploratore Franco Michieli, insieme alle Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, accompagneranno i partecipanti in un percorso di riflessione e osservazione che si snoda da Casali a Castelfantellino.
ore 17.00, Castefantellino di Ussita
“Le vie della lentezza, esplorare il paesaggio per esplorare noi stessi”, Roberto Mantovani intervista l’esploratore e alpinista Fausto De Stefani.
ore 19.30, Casali di Ussita
“Bella gente dell’Appennino”, recital di Giovanni Lindo Ferretti.
Ore 21.30, Visso
sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (piazza del Forno 1)
Proiezione di filmati proposti dal Trento Film Festival sui temi dell’osservazione e dell’esplorazione:
– Loslassen di Franz Walter (Germania, 2013 – 23’)
– Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa (Italia, 2012 – 52’)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma perché il venerdì? È un festival pensato per chi non ha niente da fare?