Ha trovato un cucciolo di civetta a terra, malconcio, incapace di prendere il volo. La sua foto ha fatto il giro dei “social” cittadini: una donna ha cercato di trovare una mano generosa a cui affidato. Dopo le iniziali difficoltà nell’approccio con l’animale, ha consultato il veterinario della Asl: “Mi ha detto che loro non possono fare niente, se lo porto dove è stato trovato questo non arriva a stasera, li è pieno di gatti”, ha scritto in un commento su “Speaker corner”.
Alla fine il lieto epilogo: il cucciolo è stato affidato ad una volontaria della Lipu, destinato tra qualche giorno a riprendere il volo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non credo che la procedura sia corretta , essendo beni del demanio non c’e’ associazione che tenga, solo la forestale dovrebbe poter detenerli, o i privati su incarico di quest’ ultima.
Bello il gesto ,scommetto però che sto tizio si fosse trovato di fronte all’ aggressione avvenuta a dottor Iannotti al mercato di macerata certamente cambiava direzione però na ciuetta questo e altro
@Il Gazzo Ladro. Hai perfettamente ragione! Tanta bontà d’animo verso gli animali, pochissima verso gli uomini, specialmente vecchi. Siamo davvero una società particolare.
*** ATTENZIONE !!! ***
In casi come questo per legge si dovrebbe informare il CITES del Corpo Forestale dello Stato, che è l’organo specificamente deputato agli alimali selvatici.
Ecco i riferimenti: http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1018
Paradossalmente la donna ha rischiato la denuncia !
Informarsi sempre prima di intervenire !
Corpo forestale dello stato !!! Se funziona come il 1515 prevenzione incendi , alcuni anni fa chiamai per un principio di incendio in zona boschiva , dopo varie risposte automatiche e passaggi di recapiti circa 10 minuti mi son ritrovato collegato con i WWF di Macerata