Il museo della carrozza
Certificato di eccellenza 2014 di TripAdvisor, famoso portale web di viaggi, per il Museo della Carrozza di Macerata. Lo ha comunicato alla direzione del museo Marc Charron, presidente TripAdvisor for Business, sottolineando che “il prestigioso riconoscimento viene attribuito in base alla qualità delle opinioni e delle recensioni pubblicate su TripAdvisor nel corso dell’anno passato”. I visitatori del museo, dunque, (10663 dal 1 gennaio ad oggi) hanno decretato con i loro feedback l’eccellenza dell’originale museo maceratese ospitato a palazzo Buonaccorsi. “Un museo da non perdere” , “Meravigliose carrozze e un magnifico viaggio “virtuale” tra le colline maceratesi”, “Carrozze poste in un contesto architettonico splendido, il layout del museo è stupendo”, “Mai visto niente di simile al mondo”, “Un tuffo nel passato dove la velocità non era la priorità”, “Personale gentilissimo ed pannelli ben illuminati e con spiegazioni sintetiche ma esaustive” sono alcuni dei commenti lasciati su TripAdvisor dai visitatori del Museo della carrozza di Macerata. “Un risultato che ci rende felici perché premia le azioni svolte in questi anni per la valorizzazione del patrimonio museale e architettonico della città. Esporremo con orgoglio il certificato di eccellenza che ci è stato inviato da TripAdvisor” dice l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. Il Museo, con 59 recensioni, è al secondo posto nella classifica delle attrazioni di Macerata fatta da TripAdvisor, dopo lo Sferisterio che ha 115 recensioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si nota con molta evidenza l’incompatibilità dimensionale tra le carrozze e l’ambiente dove sono state collocate che è evidentemente non idoneo per una loro corretta esposizione e collocazione museale. Ma forse è stato initile intervenire per l’ennesima volta su tale argomento, perchè non c’è più sordo di chi non vuole sentire. … Va bene allora è un’eccellezza, è bellissimo. Ma perchè Macerata è così? MMMMha!!!
Scusi Munafo’ ma lei ha mai visto il nuovo allestimento del museo della carrozza? A palazzo buonaccorsi? A me pare molto bello e dimensionalmente a posto.
lei crede Perangeli? Come ad esempio alla Gare D’Orsay o a Palazzo Grassi?
Mai visti purtroppo. Lei ha visto il nuovo allestimento a palazzo buonaccorsi?
Ma Pierangeli, io sto parlando non dell’allestimento, ma della corretta collocazione degli oggetti all’interno di uno spazio museale che da appunto funzionalità e qualità allo spazio. L’allestimento può anche essere senza meno gradevole, ma certamente non innovativo. Per questo ho commentato “Perchè Macerata deve essere così?”
Effettivamente la foto dà l’idea che quella carrozza sia parcheggiata nel vano garage d’un condominio costruito un po’ a risparmio, con quei tendaggi che sembrano metafisiche porte basculanti dei box auto. E, se questo Museo della Carrozza è la seconda attrazione di Macerata, sempre più mi faccio persuaso che la prima dovrebbe essere il ParkSì, una volta che fosse stato reso produttivo allestendovi un Museo della Locomotiva.
la foto risale a quindici anni fa. il museo ora è da un’altra parte. Qualcuno lo ha visto? A me pare correttamente collocato negli spazi. Certo, se uno non lo ha visto…
Mi par di ricordare che, in diverse Nazioni, vi siano dei procedimenti legali contro Tripadvisor in quanto, sembrerebbe, che ci siano commenti farlocchi e/o pagati per un collocamento positivo delle strutture… Non vorrei che poi si faesse la fine delle bandiere arancioni, azzure e tricolori che vengono sempre date in giro per l’Italia ma che tutti sanno che non valgono nulla…
Per quanto riguarda la collocazione degli oggetti, in questo caso le carrozze ma potrebbero anche essere i Fregi del Partenone, tutto mi sembra dipendere dal contesto: se lo spazio è ampio è ovvio che gli oggetti potranno essere collocati in un certo modo; se lo spazio non è infinito e gli oggetti sono tanti è altrettanto ovvio che saranno tutti appiccicati.
Il continuo richiamo estetico a situazioni non maceratesi mi sembra una coglion@ta.
Da anni e anni (per esaltare o denigrare qualcosa) si fanno sempre richiami a situazioni estetiche/architettoniche sparse in giro per il Mondo….
Con l’uico piccolo dettaglio che poi, quando si fanno i paragoni, si scade nel ridicolo in quanto le situazioni NON sono paragonabili (per ampiezza degli spazi, per costo, per storia, ecc.)
C’è da ristrutturare un giardino?
SI vuole prendere a modello Hyde Park….
Si apre una nuova stanza dela Bibliotecaa?
Si, ma quella di Alessadria era molto più ampia…
Si fa una nuova galleria?
Si prende a modello un viale dello château de Versailles
Lo spazio espositivo è minimo?
Si vuole paragonare al Louvre…
Ma vaff@…
Allora anche aggiornare a beneficio del mondo le foto di quest’altra meraviglia maceratese potrebbe essere un idea, a meno che non si temano troppe imitazioni dell’attuale collocazione espositiva della carrozza, rischio che comunque si corre lo stesso visto l’alto numero di visitatori e la fama diffusa da http://www.tripadvisor.it/
sono stato al museo e lo trovo assolutamente bello ed adeguato come location…non a caso è posto dove una vola erano le scuderie di palazzo buonaccorsi. Poi si possono criticare tutti i dettagli del mondo (perchè la carrozza viene esposta in un verso piuttosto che in un altro, perchè prima ne viene messa una di colore rosso e poi una di colore verde…….).. è ovvio che se paragono questo museo con la Gare d’Orasy non c’è paragone, ma se paragono anche il Louvre con palazzo Ricci non c’è paragone… eppure per me Palazzo Ricci e le sue opere è meraviglioso!