Tre incendi sono divampati nel cuore della notte in altrettanti fienili. Prima all’Abbadia di Fiastra, poi in contrada Vicigliano a Tolentino ed infine in località Rocchetta a San Severino. Ovviamente, la prima ipotesi al vaglio degli inquirenti è quella dell’origine dolosa: e non si può escludere che la mano che ha appiccato il fuoco sia la stessa. I tre fienili colpiti non sono appartenenti allo stessa persona, i proprietari sono agricoltori che non hanno nessun legame fra di loro o interesse comune e i capannoni agricoli sono tutti situati in aperta campagna. Le fiamme, nelle tre zone colpite, sono state domate intorno alle 13 di questa mattina dai vigili del fuoco di Macerata e Tolentino, che si sono divisi in tre squadre operative. Delle indagini si stanno occupando i carabinieri di Tolentino ed Urbisaglia, che stanno cercando di risalire al colpevole o ai colpevoli.
Il primo allarme è scattato poco dopo l’una di notte. I vigili del fuoco sono intervenuti in zona Abbadia di Fiastra, dove sono andate in fumo circa 100 balle di fieno insieme al capannone che le ospitava. Il danno complessivo è di circa 7mila euro. Il secondo incendio è divampato in contrada Vicigliano. 2mila euro il danno, circa 35 i rotoli di fieno andati in fumo. L’ultimo incendio in ordine di tempo è stato appiccato in contrada Rocchetta a San Severino. Qui il danno è stato davvero ingente. 50 quintali di paglia raccolti in balle sono andati bruciati all’interno di un capannone con il tetto in eternit: 18mila euro il danno complessivo.
(Servizio aggiornato alle 15,35)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mah!…….
Iniziamo la stagione con gli incendi de li “paglià”…. Mannaggia… Tempo, uomini e mezzi impiegnati per tutta la notte…!!!
Bravi anzi bravissimi, giocare con la vita delle persone che si spaccano la schiena per poter campare dignitosamente.non abbiamo piu’ rispetto ne di noi stessi ne degli altri.VERGOGNA….
ma come fate a valutare i danni quando all’Abbadia ancora ci sono i vigili del fuoco che stanno spegnendo l’incendio’???
Incendiato il tetto in amianto? Mi auguro che non ci sia nessuno nei paraggi….inalare particelle di amianto significa rischiare brutte sorprese a livello di salute in futuro. Spero che chi di dovere tenga d’occhio la situazione
Incendiato il tetto in amianto? Mi auguro che non ci sia nessuno nei paraggi. Inalare particelle di amianto significa rischiare brutte sorprese a livello di salute in futuro; poi il fumo chissà fin dove le avrà trasportate!
Spero che chi di dovere tenga d’occhio la situazione.
Roger,
“Pronto, parlo col servizio percorribilità strade? Ah buongiorno, senta io sono un socio ACI numero di tessera 917655 barra UT come Udine Torino; la disturbavo per avere qualche delucidazione dato che mi devo recare a Roma a votare. Senta ho sentito dal bollettino dei naviganti che è in arrivo un’area depressionaria di 982 millibar, e questo purtroppo mi è anche confermato da un fastidiosissimo mal di testa che sopraggiunge ogniqualvolta c’è un brusco calo di pressione; d’altro canto, caro amico, questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi meteoropatici. Senta, io le domandavo questo, secondo lei, partendo fra circa… 3 minuti e mantenendo una velocità di crociera di circa 80/85 chilometri orari… secondo lei faccio in tempo a lasciarmi la perturbazione alle spalle diciamo nei pressi di Parma?”
Ma va a cagher……….
Furio? spiegati meglio……..io faccio un commento molto pertinente sull’articolo e tu cerchi di mettermi in ridicolo con il copia-incolla dei dialoghi di un film con insulto finale. Non sei d’accordo o avendo tempo da perdere distribuisci provocazioni?
Non ce l’ho con nessuno, Roger.
Mi è venuto spontaneo leggendo il tuo commento. Quello poi che subisce l’insulto non sei tu, ma un certo Furio. Abbi pazienza.