La XXIII edizione della Corsa alla Spada , come da programma, ha avuto inizio giovedì scorso e come era prevedibile sono stati tantissimi i giovani che hanno gremito il centro storico. Per la circostanza, la Compagnia Carabinieri di Camerino diretta dal Capitano Vincenzo Orlando, ha attuato specifici controlli che hanno riguardato sia il centro cittadino che le vie di comunicazione e di accesso alla città ducale. Diversi i Carabinieri a piedi che, insieme ad altre forze di polizia, hanno pattugliato continuamente le stradine del centro, ove si è registrata la massima concentrazione delle persone, al fine di scongiurare disordini, vigilando sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate dal Sindaco con apposita ordinanza diretta a tutti gli esercizi pubblici che somministrano bevande alcoliche e che quest’anno vieta anche la circolazione di persone all’interno del centro storico con bevande alcoliche al seguito. I controlli sono stati mirati a far rispettare il divieto di somministrare bibite alcoliche in bottiglie di vetro da dopo le ore 21.00, gli orari fissati per detta somministrazione (fino alle 01.30) nonché quelli della chiusura definitiva degli esercizi (ore 02.00). Altre pattuglie, invece, hanno controllato gli ingressi della città fermando decine e decine di veicoli e sottoponendo i conducenti alla verifica con l’etilometro. Già 6 giovani, quattro uomini e due donne, di età compresa tra i 22 e i 26 anni, sono risultati positivi con valori di alcol nel sangue compresi tra lo 0,50 e lo 0,80 g/l. Per tutti è scattato il ritiro della patente, che ora rischia di essere sospesa da 3 a 6 mesi, nonché un’ammenda compresa tra i 500 e i 2000 euro. Altresì, due giovani studenti, originari del Bangladesh, sono stati sanzionati poiché colti in stato di manifesta ubriachezza nella Piazza cittadina mettendo in pericolo la propria e l’altrui incolumità e dovranno ora pagare una sanzione amministrativa di 102 euro a testa. Per loro è stato necessario anche l’intervento del 118 che li ha accompagnati all’Ospedale per le cure del caso. Sul fronte droga invece, i militari hanno proceduto a specifici servizi di osservazione lungo le strette stradine del centro storico dove hanno controllato diversi gruppi di giovani. Nella circostanza, tre di loro, tutti ventenni, sono stati sorpresi mentre consumavano hashish e quindi segnalati alla competente Prefettura mentre un operaio quarantenne di Jesi, tale B.M., è stato trovato in possesso di circa tre grammi di eroina e denunciato alla Procura di Macerata per detenzione ai fini di spaccio. Infine, il titolare di un esercizio pubblico è stato denunciato per l’inosservanza dell’ordinanza del Sindaco, per non aver provveduto alla chiusura dopo le ore 02.00. I controlli resteranno serrati per scongiurare eventuali pericoli per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dopo 20 anni di mbriachi marci in superstrada…era ora
fatto ve’..
allora nn ce venimo!!!
Un motivo in piu per non andarci!
Così si che si combatte la criminalità!
dall’articolo sembriamo tutti inquadrati come quando c’era LUI !! e poi parliamo di democrazia ?? un pubblico esercente è stato multato per l’orario ….. ma quel signore se non lavora in queste serate quando lavorerà a Camerino per pagare le tasse che tutta la pubblica amministrazione a tutti i livelli chiede ?? le forze dell’ordine invece di controllare vietano tutto … e invece di indagare sui dirigenti ritira patenti… multa e di conseguenza allontana tutti dalle feste !! sarebbe il caso di prendere atto che il marcio stà all’interno delle amminitrazioni pubbliche e non all’esterno !! riflettere per cortesia !! grazie
Le Forze dell’Ordine ritirano patenti a chi è ubriaco al volante e diventa, pertanto, un vero pericolo per tutti, anche per chi non guida e/o va a piedi……….caro il signor Saveri. Pensi se lei stesse attraversando la strada ed un ubricao le passasse sopra…… Ma ovviamente è più importante la festa! Meditiamo tutti allora, specialmente il signor Saveri.
a me, questa festa non è mai piaciuta! specialmente le taverne!
Ma è così tanto difficle trovare un autista astemio??
Tutti etilici??
.
Ai miei tempi ce ne erano pochi (ed andavano “a ruba” in occasione di feste e sagre), ma qualcuo si trovava sempre, per dar modo a chi lo volesse di andare oltre il bicchiere della staffa
Le forze dell’ordine hanno fatto bene il loro lavoro , ma purtroppo questa festa e’ stata sempre per le “sbornie” e non per il patrono ragion per cui penso proprio che si e’ perso il senso della festa !!! Voi commercianti non dovete pensarla nel modo di far cassa !!!
Questa manifestazione rischia di diventare “La Festa della Spada di Damocle” per chi ci va. Se si potessero coinvolgere tutte le strutture ricettive della zona (alberghi, B&B, ostelli e quant’altro) per ospitare i giovani che vogliono divertirsi un pò di più e con prezzi naturalmente alla portata? Un semplice servizio navette da e per, così ci potrebbero guadagnare tutti compresa la sicurezza.
Non è alcool, è cultura che si beve.
Accidenti, ora senza patente non potranno neanche correre la Corsa alla Spada.
La polizia ha fatto il suo lavoro, c’erano ordinanze e loro le hanno fatte rispettare, dove sta il problema?
Quando vado alla Festa dell’Uva di Arcevia (grande festa), mi prendo una bella sbronza tutti gli anni, ma poi resto a dormire lì la notte, basta organizzarsi