Maltempo, Spacca: “Priorità al decreto emergenza”

La Giunta regionale si è riunita a Senigallia

- caricamento letture
12_05_2014_GiuntaSenigallia_03

La Giunta regionale in Municipio a Senigallia

Dopo i drammatici eventi della scorsa settimana, la consueta giunta regionale del lunedì questa mattina si è svolta a Senigallia. E’ seguito un incontro con la giunta del Comune di Senigallia. “Abbiamo voluto far svolgere la giunta regionale qui – ha detto il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca –  anche se non era programmata come itinerante, perché fosse chiara la vicinanza dell’intero governo regionale a questa comunità. Ognuno di noi si rende conto di quanto grande sia stata la paura e la sofferenza e quanto forte sia stata la capacità di reazione che questa gente ha saputo esprimere, nonostante le ferite inferte al territorio. Siamo ammirati ed orgogliosi di fronte a questa prova di determinazione e di enorme solidarietà tra le persone.  Ora è il momento di riportare Senigallia alla normalità.

12_05_2014_GiuntaSenigallia_04

Maurizio Mangialardi e Gian Mario Spacca

L’incontro di oggi è servito quindi a definire il metodo di lavoro, le priorità e le azioni utili. Il cuore dell’ “Operazione rinascita” – ha detto ancora Spacca –  sta nel decreto dello stato di emergenza che speriamo sia approvato con le risorse necessarie dal governo nazionale. E’ questo il terreno su cui dovremo lavorare insieme per dare risposte alle famiglie che hanno perso tutto ed in questo contesto sarà  fondamentale il lavoro di mediazione dei nostri parlamentari. Questo è il nostro principale obiettivo. Nel frattempo  ovviamente cercheremo di intervenire dove possibile con il nostro bilancio regionale. Se ci sono interventi particolari e urgenti che la città ritiene utili faremo del nostro meglio in base alle disponibilità. In particolare questa mattina abbiamo già messo a punto una serie di azioni legate al turismo, punto di forza della città di Senigallia. Lo scopo è comunicare all’esterno il ritorno alla normalità e l’avvio della stagione turistica in grande stile come ogni anno. Lo faremo utilizzando lo spot per le Marche con Neri Marcorè dove comparirà Senigallia, con campagne promozionali in Italia e all’estero ed altre iniziative sul web e portando a Senigallia il Forum Internazionale Italia – Emirati Arabi Uniti in concomitanza con la manifestazione Marche Endurance Lifestyle”.Nel corso dell’incontro tutti gli assessori regionali, già operativi sull’emergenza, in base alle proprie competenze e possibilità, hanno dato la massima disponibilità ad intervenire dove necessario.

12_05_2014_GiuntaSenigallia_01 “Quello dello scorso 3 maggio –  che ha colpito Senigallia e il suo territorio – ha spiegato il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi – è stato un fenomeno alluvionale di eccezionale portata sviluppatosi con modalità assolutamente imprevedibili. Un evento calamitoso che ha causato la morte di tre persone creando un vuoto incolmabile. L’alluvione ha anche causato danni pesantissimi a una fascia estesa di popolazione. Un dato è particolarmente eloquente: sono state ben 2.670 le abitazioni completamente allagate con le relative famiglie che hanno perso tutto, mentre 56 tra alberghi e pensioni hanno subito danni ingentissimi. Siamo riusciti a portare avanti le operazioni di soccorso in maniera molto efficace, grazie alla mobilitazioni di Istituzioni e volontari e, lavorando sodo 24 ore su 24, siamo riusciti praticamente a completare i lavori di sistemazione e ripristino nelle zone travolte dal fiume. A questo punto alle Istituzioni sovraordinate chiediamo di sostenerci con misure concrete e tempestive, a cominciare dal governo nazionale dal quale ci attendiamo in tempi brevi l’adozione del decreto sullo stato d’emergenza ed il conseguente stanziamento di adeguate risorse economiche. Ringraziamo di cuore la Regione Marche attraverso il presidente Spacca per come ci è stata vicina in questi drammatici giorni. Alla Regione chiediamo in particolare di promuovere la ripresa, incentivando la promozione turistica di Senigallia, sostenendo la sistemazione delle infrastrutture maggiormente colpite e favorendo un alleggerimento dei percorsi burocratici”.
12_05_2014_GiuntaSenigallia_06All’incontro era presenta anche il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande: “La prima cosa da sottolineare – ha commentato –  è che ci siamo trovati di fronte a un evento assolutamente eccezionale, che ha investito aree della città di solito non interessate da esondazioni che pure in passato si sono verificate. Nonostante tale eccezionalità, le istituzioni e gli enti preposti ad affrontare l’emergenza si sono mobilitati al fine di impedire che il bilancio finale fosse ben più grave. Comprendiamo il clima di tensione sociale generato dalle difficoltà che tanti cittadini si trovano a vivere in questo momento. Per questo facciamo appello alla Regione Marche affinché intervenga subito non solo a sostegno del tessuto economico, ma anche per dare risposte certe ai più disagiati, coloro che hanno perso tutto”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X