L’utilizzo del telelaser, sin dalla sua introduzione da parte del comune di Macerata, ha creato non poco malumore tra gli automobilisti. Ultimo, ma solo in ordine cronologico, il nostro lettore Andrea Cocci che aveva posto sulle pagine di Cronache maceratesi diversi interrogativi sulla questione del telelaser presente in contrada Valle a Macerata all’assessore Marco Blunno (leggi l’articolo). L’assessore spiega di aver risposto in ritardo perchè fuori per un viaggio.
“Gentile signor Cocci – scrive al lettore – le sue osservazioni critiche rispetto alle problematiche della sicurezza stradale e, in particolare, all’uso del cosiddetto telelaser meritano un doveroso approfondimento.
Meriterebbero di essere rispediti al mittente, invece, alcuni commenti gravemente offensivi postati in calce alla sua lettera. Lo dico per difendere non certo il mio, ma il difficile operato cui è chiamata la polizia municipale; prendendo a prestito le sue parole, quei commenti mi sembrano l’unica cosa davvero per nulla “utile e onesta” di questa vicenda.
La delibera di Giunta Comunale n. 3 del 15 gennaio 2014 “Atto di indirizzo in materia di sicurezza stradale” prevede una serie di interventi finalizzati, per quanto possibile, alla riduzione dell’incidentalità, alla protezione dei pedoni, alla più sicura circolazione nelle strade cittadine: monitoraggio periodico dei dati di sinistrosità, intensificazione dei controlli (anche, e non solo, attraverso il telelaser), verifica e miglioramento dello stato della segnaletica orizzontale e verticale e degli impianti semaforici, manutenzione e rivisitazione degli attraversamenti pedonali, stretta collaborazione fra Polizia Municipale e Servizi Tecnici nell’analisi e soluzione di problematiche di sicurezza stradale.
Il Comune, inoltre, ha aderito al Terzo programma di attuazione del piano nazionale della sicurezza stradale, concorrendo con due progetti (DGC nn. 338 e 339 del 9 ottobre 2013) a un bando di finanziamento della Regione Marche: abbiamo buone probabilità di essere, a breve, destinatari di risorse per 300 mila euro tutti destinati ad interventi strutturali di sicurezza nella circolazione.
La polizia municipale sta proseguendo poi l’attività di verifica del rispetto dell’obbligo di assicurazione dei veicoli: 90 gli accertamenti nel 2013, 24 quelli nei primi mesi del 2014 con sequestro del veicolo e 2 casi di falsificazione del tagliando denunciati all’Autorità Giudiziaria. Sono già iniziati i lavori dei nuovi attraversamenti pedonali in via dei Velini, approvati con DGM n. 102 del20 marzo 2014 con riduzione dell’ampiezza della carreggiata e realizzazione di isole salvagente.
Quanto al telelaser, negli ultimi mesi diverse strade della città sono state interessate da operazioni di verifica della velocità: in media 5 turni di controllo a settimana con 51 violazioni accertate al 31 marzo 2014 e 2 casi di ritiro della patente di guida per velocità superiore di 40 Km orari rispetto a quella consentita. Il telelaser, opportunamente segnalato, viene utilizzato lungo le strade caratterizzate da maggiore pericolosità (secondo i dati di sinistrosità in nostro possesso), meritevoli di più incisivi controlli (sulla base dei rilevamenti effettuati dalle pattuglie) o indicate da cittadini, residenti, automobilisti che frequentemente segnalano al Comune la necessità di interventi. Ad oggi non sono stati notificati ricorsi contro le multe elevate. Anche contrada Valle è rientrata nell’ambito di specifica attività di controllo della polizia municipale: è una strada obiettivamente pericolosa ed è stata segnalata, insieme ad altre solo apparentemente secondarie, come meritevole di particolare attenzione, specie da quando vi è di molto aumentato il transito di veicoli da parte di automobilisti che la usano come alternativa alla usuale viabilità a causa dei lavori oggi in corso in Via S. Francesco.
Sono perfettamente consapevole che è arduo superare la facile obiezione secondo cui il Comune “vuole solo fare cassa”; cionondimeno, il quadro complessivo di interventi messi in campo testimonia (pur con i limiti che incontriamo e gli errori che possiamo commettere) che il nostro obiettivo è solo quello di migliorare gli standard di sicurezza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Resta il fatto che il limite dei 30 orari è assurdo ed è difficile da tenere anche con un Ape 50! Impiegate i vostri agenti in situazioni più urgenti e non sprecate tempo per arricchire solamente le casse del comune….
ahahahahahah
Una delle strade più pericolose? Io ho più paura in Via dei Velini e Via Roma e Corso Cairoli…. non dico le Fosse perché è diventato un parcheggio e una pista per automobili…..
tranquilli Blunno e Carancì alle prossime elezioni i maceratesi se le ricorderanno tutte !!
10 giorni per questa scivolosissima arrampicata sugli specchi?! Scuse no vero? Visto mai che le viene un’ernia!? Voto 1 risultato Bocciato
Caro assessore avrebbe fatto più bella figura a tacere. Ma con quale coraggio parla di sicurezza?
Con quale serenità parla di prevenzione? Ma soprattutto, come le viene in mente ancora di difendere i paladini delle strade ( alias vigili ).
Ma andate a fare le multe in C.so Cairoli ……… nessuno di voi si è mai reso conto che per andare a comprare la pizza o le sigarette parcheggiano sulla curva di immissione, riducendo la circolazione ad una sola corsia??? Ma dove siete???? Dove???? Ah scusate…… Alle 13:00 o alle 19:00 già siete tutti a casetta o al bar, magari a mangiarvi un pezzo di pizza, fumarvi una sigaretta…… Magari proprio nei pressi di Corso Cairoli….. Ah ecco allora forse una di quelle auto parcheggiata in curva è la vostra!!!!
1) quoto al 100% quanto scritto da “sirandrew”: C.so Cairoli che si riduce ad una corsia di marcia perché i comodoni dell’aperitivo o della farmacia parcheggiano dove capita. Mai visto un vigile fare multe, ma il motivo é semplice (la stessa cosa vale per via Roma, all’altezza di un famoso bar): le multe non si possono fare altrimenti si rischia di pestare i piedi agli interessi dei commercianti, in barba alle regole e alla sicurezza stradale.
2) gentile dott. Blunno, mi sto documentando se la segnaletica “mini” posizionata a terra per segnalare il telelaser sia veramente A NORMA e permetta un’adeguata segnalazione della postazione…nutro dei dubbi, in quanto non mi sembra vengano rispettate le misure minime
Non capisco per quale motivo gli autovelox e i telelaser non sono mai nei programmi elettorali dei candidati, e poi quando vengono eletti… cosa fanno?
Un cognome che non è di questa terra, accolto dalla nostra terra dovrebbe averne molto più rispetto : “di lei e dei sui abitanti”. Sia nel momento delle decisioni istituzionali, sia quando vi interloquisce, poiché i Maceratesi Veri si contraddistinguono per sensibilità ed intelligenza e capiscono bene quando si prova a prenderli in giro.
l’Assessore ha dimostrato ancora una volta che amministrare non significa sottrarsi alle critiche e snobbare le lamentele di un cittadino. La sua funzione istituzionale non gli consente, ovviamente, di andare oltre quanto detto ma sono sicuro che, poi, nei fatti, non verrà più messo un piccolo cartello appoggiato a terra per segnalare l’accertamento in atto. il Sig. Cocci ha avuto il merito di sollevare una legittima questione di interesse pubblico
Mi ricordo i tempi
della buon anima di Gino Moretti
che per fare il proprio dovere ha rischiato più di una volta di essere menato
da chi diceva che lo faceva troppo……
Non ce se chiappa mai…!!!!
Solo due righe. La polizia municipale potrà essere credibile nel suo operato, solo per esempio quando scompariranno da Corso Cairoli e Corso Cavour a qualsiasi ora, le macchine parcheggiate lungo le corsie di marcia e riappariranno i vigili a fare il loro lavoro. Anche questo vuol dire fare interventi mirati alla riduzione dell’incidentalità, protezione dei pedoni e sicurezza della circolazione stradale. Oops, mi scusi assessore, ho usato le sue stesse parole. Parliamo due lingue diverse o possono avere lo stesso significato?
P.S. Tra l’altro si può benissimo fare cassa anche con le numerosissime multe per divieto di sosta e intralcio alla circolazione che si potrebbero fare nelle due vie summenzionate, ma poi qualche commerciante potrebbe lamentarsi e questo potrebbe non andare bene, vero? Siamo tutti cittadini e siamo tutti uguali, se lo ricordi assessore!
evidentemente non ha mai provato a percorrere una strada a 30 km all’ora……..il comune di Macerata sta
facendo qualcosa per aumentare la sicurezza ??????? Ahahahahahahahaha….. A la sai l’ultima questo
signore farebbe un successone
Evidentemente questo signore non ha mai provato a percorrere una strada ( in salita ) a 30 km…….
Il comune sta facendo qualcosa per aumentare la sicurezza ?????? Ahahahahahahahahahaha
questa ce l’annotiamo…….io penso che a la sai l’ultima spopoliamo…… Di tante occasioni per fare
bella figura stando zitti…..questa sicuramente era una. 😀
Senza fare polemiche prendiamo per buono e giusto quello che dice l’assessore.
Ora però vorrei capire se LE STRADE DI MACERATA SONO A NORMA DI LEGGE.
Io qualche dubbio ce l’ho.
A proposito di sicurezza:
a) non ho mai visto un vigile urbano aiutare un pedone ad attraversare la strada:
b) non ho mai visto un vigile urbano fare multe ai soliti che parcheggiano male (C.so Cairoli, C.so Cavour, ecc. ecc.);
c) non ho mai visto un vigile urbano in Via Cioci all’uscita degli studenti per vedere quanti passano contromano e a quale velocità sfrecciano i pullman;
d) non ho mai visto un vigile urbano fare multe agli autobus e ai pullman che non hanno il minimo delle norme sulla circolazione e rispetto delle automobili;
e) non ho mai visto un vigile urbano fare multe a coloro che vendono la frutta inquinata in mezzo alla strada;
f) non ho mai visto un vigile urbano controllare gli extra comunitari che schiamazzano la notte per il centro:
g) non ho mai visto un vigile urbano multare gli scuteristi che sorpassano da tutte le parti;
h) ma soprattutto non ho mai visto un vigile urbano in giro per strada (ma dove di nascondono… solo dietro il telelaser?)
Gentile assessore,
purtroppo la sua intempestiva risposta giunge dopo che gli eventi atmosferici degli ultimi giorni hanno palesato ben più gravi urgenze anche sotto il profilo della viabilità: avrei quindi volentieri evitato di ribattere, ma mi trovo costretto a farlo, avendomi Lei direttamente citato.
In realtà la sua sembra una risposta di carattere politico-elettorale ai consiglieri dell’opposizione che hanno strumentalmente, ma sicuramente in maniera più tempestiva, citato la mia lettera: pur rileggendola più volte non ho infatti trovato alcun riferimento agli interrogativi da me posti.
Sinceramente ritengo che un’email pubblicata da un quotidiano online, letta 8300 volte, condivisa su un social network da 1300 utenti, commentata da 32 lettori (e le assicuro che non ho ancora ascoltato un parere in disaccordo) e ripresa dall’opposizione, rappresenti, in una realtà come la nostra, l’opinione di una considerevole parte dei cittadini/elettori in maniera abbastanza significativa e meriti semmai una replica puntuale e concreta da parte dell’amministrazione comunale. Diversamente, come già sottolineato da altri lettori, sarebbe stato preferibile non rispondere affatto.
Senza entrare nuovamente nel merito, vorrei comunque sottolineare come i miei interrogativi, posti senza alcun intento polemico e con finalità esclusivamente costruttive, avrebbero potuto rappresentare per un’amministrazione, in particolare una “di sinistra”, una facile occasione per dimostrare la propria attenzione nei confronti degli interessi dei cittadini, semplicemente se Lei avesse cercato di evitare, con i fatti o almeno nelle parole, il ripetersi di simili episodi. Ad esempio (non è il mio settore ma glielo propongo comunque) emanando un regolamento che impedisse l’utilizzo del telelaser in strade comunali con limite inferiore ai 50 km/h (limite “fisicamente” rispettabile e decisamente in linea con gli attuali standard di sicurezza) o dotando la strada in oggetto di dossi artificiali che rispetto al telelaser risultano più economici, non necessitano dell’impiego di due agenti e garantiscono una viabilità sicura ogni giorno e a qualsiasi ora, non solamente una volta al mese per qualche ora.
Da cittadino mi sarei aspettato semplicemente questo.
Cercherò di essere ancora più chiaro, poiché sembra non aver inteso che l’adozione del telelaser in una strada con limite di 30 km/h può causare il ritiro della patente (e tutto ciò che ne consegue) e una pesantissima sanzione economica (difficilmente gestibile da molti soprattutto in tempi di crisi economica) a cittadini/lavoratori che venissero sanzionati ad una velocità, sicuramente non estremamente pericolosa, di 70 km/h.
Per concludere, dato che ha sottolineato la volontà di difendere l’operato degli agenti della polizia municipale, vorrei farle notare che in nessun passaggio della mia email questo è stato messo in discussione: rileggendola noterà che ogni mio suggerimento è rivolto alla dirigenza e all’amministrazione, ovvero ai soggetti cui vengono delegati gli incarichi decisionali da parte degli elettori e sui quali inevitabilmente ricade il giudizio di questi ultimi.
Cordiali saluti
Andrea Cocci
Quoto 100% il Sig Michele quando scrive che anche in fondo a via Roma le multe non si possono fare!!!
Aggiungerei anche, in barba al tanto ben richiamato proposito di aumentare la sicurezza stradale, che per far posto a dei parcheggi in quel tratto di strada sono state notevolmente ridotte le larghezze delle carreggiate ed è stata eliminata la corsia di ingresso da chi salendo da Via Cioci/ Via Mancini si deve immettere su Via Roma direzione Collevario.
Tenuto conto che alla mattina molti autobus arrivano al terminal transitando per ViaRoma /Via Cioci quell’incrocio/zona è diventato veramente pericoloso!!
Mai visto un vigile di mattina da quelle parti!!!!
Magari si vede il pomeriggio, nascosto tra il verde di alcune case di via nobili per fare (giustamente) le multe a chi scendendo da via Roma svolta direttamente a sinistra in via Mancini senza transitare per la rotatoria!! Multe giuste ma che diventano ridicole se analizzate nel comportamento che le autorità tengono complessivamente nel gestire il traffico di quella zona della città.
E tutto questo lo chiamate attenzione alla sicurezza stradale!?!?!?!!?
ALLELUIA! Questa mattina in Corso Cairoli c’erano due pattuglie delle forze dell’ordine: una della Polizia Municipale ed una dei Carabinieri. Casualità, oppure era ora? Speriamo che duri.