Recanati sarà capitale delle eccellenze dell’enogastronomia marchigiana il 3 e 4 maggio 2014. Settanta le cantine che hanno aderito alla manifestazione oltre a birrifici, salumifici, produttori di cioccolato, pastifici, aziende agricole e frantoi. «Sempre più Marche nelle Marche, questo è uno slogan che l’associazione Enogastronomia.it proclamava tre anni fa alla nascita dell’Infinito Wine Festival. E se oggi qualcosa è cambiato, possiamo dire che un po’ di merito l’abbiamo anche noi». Questo sostiene Mosè Ambrosi, presidente dell’associazione Enogastronomia.it e ideatore dell’Infinito Wine Festival. «Siamo straconvinti che debbano essere i marchigiani i primi a credere alla qualità enologica della nostra terra, una qualità da fare invidia al mondo. Crederci come abitanti di questi luoghi d’incanto e crederci come primi consumatori. L’Infinito Wine Festival è sì un festival internazionale, ma è la possibilità per i marchigiani di conoscere il proprio territorio e di esserne consapevoli e quindi ambasciatori. E poi le Marche sono la regione con il più alto indice di longevità in Italia e in Europa. Ci sarà pure un perché». Ecco che l’Infinito Wine Festival scommette sulle produzioni made in Marche con un carnet di ben 70 cantine e tanti altri produttori e aziende. Quale migliore occasione di conoscere e assaggiare le Marche se non quella di venire a Recanati il 3 e 4 maggio per un weekend all’insegna del gusto autentico. E per chi volesse tuffarsi a capofitto nella consapevolezza della tipicità sabato 3 maggio alle ore 18 potrà farlo con una verticale dell’Azienda Alberto Quacquarini con la Vernaccia di Serrapetrona DOCG (per partecipare è necessario uno special ticket del valore di 15 € acquistabile esclusivamente on line) e domenica 4 maggio ore 17 sarà la volta dei vini della cantina Il Pollenza che fornirà una degustazione di tre diverse etichette con un contributo di 5 €. «Se s’inizia a parlare di Ribona, se rimane alta l’attenzione del territorio su tutti i 17 vini delle Marche, se la Vernaccia sta diventando uno spumante di nicchia… Tutto questo lo si deve anche a manifestazioni come l’Infinito Wine Festival».Parola dell’enologo di fama Roberto Potentini. Per maggiori dettagli consultare il sito della manifestazione: www.infinitowinefestival.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tra gli “sponsor” c’è anche la Provincia ? Ci sarà certamente un rappresentante…!!! Chi potrà essere ??? A voi l’arduo compito di indovinare…!!!