Legge 194, Morgoni: “Troppi obiettori ne impediscono l’applicazione”

Il senatore maceratese del Pd Mario Morgoni, primo firmatario dell'interrogazione al ministro della Salute. Obiezione di coscienza alla interruzione di gravidanza per il 69,3 % dei ginecologi e il 47,5% degli anestesisti

- caricamento letture
Il Senatore Mario Morgoni

Il Senatore Mario Morgoni

 

“Attualmente, in Italia, il ricorso all’obiezione di coscienza ha assunto dimensioni tali da non consentire l’accesso ad un adeguato servizio per le donne che decidono di interrompere una gravidanza. Infatti, nel corso degli ultimi anni, sull’intero territorio nazionale si è passati dal 58,7 per cento di ginecologi obiettori del 2005, al 69,3 per cento nel 2010 e nel 2011, con una percentuale di obiettori tra gli anestesisti del 47,5 per cento nel 2011”. Lo afferma in un’interrogazione rivolta al ministro della Salute Lorenzin, il senatore del PD Mario Morgoni, primo firmatario del documento sottoscritto anche dai colleghi Amati, De Monte, Di Giorgi, Fabbri, Giacobbe, Pezzopane, Puppato, Sollo, Valentini e Verducci. La regione Marche non è esente da questo problema tanto che è stata oggetto di una osservazione del Comitato europeo per i servizi sociali (leggi l’articolo). L’obiezione di coscienza – rileva il documento – sta quindi minando l’efficacia stessa della legge 194 (recante “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”) che ha, invece, portato in questi anni ad un netto calo del tasso di abortività nel nostro Paese. Il fenomeno dell’obiezione è poi ancora più rilevante in alcune realtà regionali, in particolare del Sud, come la Campania, la Basilicata, il Molise e recentemente si riscontrano difficoltà nell’applicazione della legge anche nella Regione Marche, come riconosciuto anch dallo stesso assessore regionale alla sanità, Almerino Mezzolani.  “Le criticità rilevate nella regione Marche – sottolinea il senatore Morgoni – comportano notevoli difformità di accesso ai servizi previsti dalla normativa, con conseguente discriminazione tra le donne residenti nel territorio. Inoltre, in alcune situazioni maggiormente critiche, la Regione si è trovata costretta ad usufruire di convenzioni esterne al fine di colmare la carenza organizzativa. Secondo i dati forniti dalla stessa Regione Marche i medici obiettori, tra ginecologi e anestesisti, sono il 68 per cento; una percentuale ancora superiore, pari al 73 per cento, si riscontra tra il personale paramedico. Inoltre, negli ospedali di Jesi, Fano e Fermo l’intero personale medico risulta obiettore” “Per arginare il fenomeno dell’obiezione – prosegue Morgoni – chiediamo al ministro della Salute di attivarsi per garantire una piena attuazione della legge n. 194 sull’intero territorio nazionale, assicurando che ogni struttura pubblica o privata accreditata sia dotata di strumenti e di personale atti a garantire pienamente il servizio e di conoscere le strutture pubbliche e private accreditate nel territorio nazionale in cui risultino non essere garantiti il rispetto e la piena applicazione della legge”.  “Inoltre – aggiunge il senatore – ricordiamo al ministro l’impegno da Lei preso recentemente alla Camera dei deputati per un tavolo tecnico con gli assessori regionali e di conoscere per la Regione Marche le strutture ospedaliere che attualmente non siano nelle condizioni di erogare i servizi e l’assistenza prevista dalla legge.  Si tratta di garantire il rispetto di una legge dello Stato ma sicuramente e soprattutto si tratta di impegnarsi per la tutela della salute delle donne su tutto il territorio nazionale senza discriminazioni territoriali”, conclude il senatore Morgoni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X