di Marco Ricci
E’ di 1 miliardo e 630 milioni di euro il debito della sanità accumulato dalle Regioni nel 2013. Un dato allarmante, ma comunque in calo di 400 milioni rispetto all’anno precedente, il 2012, dove il sistema sanitario era in rosso per oltre 2 miliardi di euro. Le Marche sono la realtà più virtuosa dal punto di vista dei conti della sanità: al primo posto in Italia, con un segno positivo nel bilancio di 32 milioni e 141 mila euro. Un risultato certificato da una classifica pubblicata dal Sole 24 Ore, commentata così dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca: «La buona sanità della nostra regione, le Marche si attestano al top della classifica. Nessun disavanzo, al contrario primi per la virtuosità dei conti. Frutto della riforma sanitaria avviata».
Ecco i risultati di bilancio dei diversi sistemi sanitari regionali nel 2013 (dati in milioni di euro): Marche (+32,141), Umbria (+29,874), Sicilia (+24,974), Campania (+11,760), Lombardia (+10,262), Veneto (7,585), Toscana (+3,111), Emilia Romagna (+1,663), Abruzzo (+0,304), Basilicata (-6,089), Calabria (-30,616), Piemonte (-41,866), Friuli Venezia-Giulia (-42,936), Puglia (-49,573), Molise (-51,298), Valle d’Aosta (-52,997), Liguria (-91,346), Provincia Autonoma di Bolzano (-184,097), Provincia Autonoma di Trento (-218,186), Sardegna (-379,113), Lazio (-609,890).
Alessandro Petroldi, segretario regionale della Funzione Pubblica – Cgil chiede però una svolta alla Regione nei confronti del personale che opera nel settore della sanità: « Riteniamo che questo risultato sia in parte da ascrivere anche al “sacrificio” degli operatori, al personale che ha pagato un alto prezzo, così come confermato dai dati ufficiali resi noti dal conto annuale 2012. Infatti, nel confronto 2011 – 2012 le Marche hanno registrato una perdita di 491 unità (da 21.263 a 20.773) pari al meno 2,31%. A questo dato vanno sommate le diminuzioni di personale che si sono registrate negli anni 2010 e 2013 che significa una perdita complessiva nel triennio di circa 1.200 operatori. A fronte di un attivo nel 2013 di 32.141.000 euro che pongono le Marche al primo posto nella classifica delle regioni italiane chiediamo ora una “inversione di rotta” sul personale che deve significare : 1) la garanzia per l’anno 2014 del turn over ; 2) procedere alla copertura dei posti vacanti nelle dotazioni organiche; 3) prorogare i contratti di lavoro a termine di prossima scadenza per avviare il percorso di stabilizzazione del personale precario ; 4) superare i contratti di lavoro “atipici”. Ci sono ora le condizioni per dare attuazione al recente “protocollo” sottoscritto dalla Giunta Regionale e Cgil, Cisl e Uil con particolare riguardo al capitolo delle risorse umane».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dateve na regolata è tutto a nostre speseì
Chiudete qualche grosso ospedale, così diventiamo ancora più virtuosi. Ma sempre sulle spalle degli altri dovete campare? Cari amministratori regionali, io non vi darei neanche il rimborso del biglietto dell’autobus.
andate presso il pronto soccorso di un nostro ospedale e poi siringatevi il cervello con i vostri bei discorsi sui risparmi nella sanita’.!!!! vergognatevi ladri!!!!
E certo! Anche io se non faccio la spesa, non metto la benzina, non esco mai di casa…a fine mese sarei virtuoso! Abbiamo ospedali vecchi, con attrezzature vecchie e non funzionanti, non si assume più nessuno e quelli che ci sono vengono utilizzati troppo e male…fatevi un giro nelle regioni “meno virtuose” e vedrete ospedali puliti, pronti soccorso funzionanti e unita letto degne dell’anno 2014..
Non riesco proprio a capire la grande faccia tosta e le buscie che raccontate. Dirigenti, amministratori e tesserati, con stipendi da brivido e a fine anno bonus da rapina. Primari e medici che la mattina eseguono tot esami, ma il pomeriggio triplicano le prestazioni a pagamento. Ma come ca@@o ve ce scappa e chi ve lo permette? Tagliando sul personale e servizi? Spiegatecelo questo virtuosismo cosi lo applichiamo nella gestione del badget famigliare visto che non ci riusciamo a far quadrare le spese.