Le bellezze della natura, l’ospitalità della gente e la bontà dei cibi e dei vini della zona hanno convinto il noto cardiochirurgo di Newport Beach in California, Desmond D. Levin, a trasferirsi a Cessapalombo. E il Comune gli ha conferito la cittadinanza italiana. Il nuovo cittadino di Cessapalombo, laureato in Medicina presso l’Università di Witwatersrand, è affiliato al prestigioso Hoag Memorial Hospital Presbyterina, dove compone, con altri 68 colleghi, lo staff specializzato in malattie cardiovascolari. Il dottore è venuto a conoscenza delle bellezze paesaggistiche del comune di Cessapalombo grazie all’amico e socio di alcune case di cura Tommaso Bresciani, il primo ad importare le macchine del caffè della Nuova Simonelli negli U.S.A e nel Canada, dove oramai sono una realtà ben consolidata. Galeotta, infatti, fu una vacanza del dottore americano nella casa in contrada Fornaci dell’amico Bresciani. Dopo la cerimonia di conferimento il cardiochirurgo ha espresso tutta la sua gratitudine per l’amministrazione del Comune di Cessapalombo, per averlo assistito nell’ottenere la cittadinanza italiana.
Il dottore, attraverso una lettera di ringraziamento, inviata all’assessore Pieroni, ha voluto precisare quanto lo avessero condizionato, nella scelta di trasferirsi nella zona, la bontà dei cibi e la genuinità degli abitanti affermando che sarà un piacere soggiornare, lavoro permettendo, con la propria moglie e le due figlie, calciatrici di serie A nella Major League statunitense (nelle foto), nella tranquillità e nella bellezza che il territorio offre. L’amministrazione comunale, cogliendo la palla al balzo, sta pensando di non fermarsi qui: all’orizzonte sembra esserci la possibilità di un gemellaggio con una città della California che permetterebbe al piccolo comune di Cessapalombo, immerso nell’incantevole Parco dei Monti Sibillini, di promuovere le proprie potenzialità turistiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sognando California 🙂
Ma a parte le questioni folcloristiche (“ma quanto siamo belli, se pure gli stranieri vengono a vivere da noi!”), non si può approfittare della presenza del medico per uno scambio di competenze tra la cardiologia californiana e quella marchigiana?
Certamente! Condivido.
E la Palombese in serie A non ce la vogliamo portare?!