Giudice di pace a palazzo Trevi,
gli avvocati: “Collocazione infelice”

MACERATA - Il presidente dell'ordine dei legali maceratesi, Stefano Massimiliano Ghio, solleva la questione della sicurezza sulla soluzione proposta dal Comune: "Può ospitare al massimo 100 persone, ma gli utenti sono molti di più. La soluzione adatta è la scuola Pannaggi"

- caricamento letture
L'avvocato Stefano Ghio

L’avvocato Stefano Ghio

di Gianluca Ginella

Palazzo Trevi, soluzione “infelice” per il giudice di pace. E’ il parere dell’ordine degli avvocati di Macerata, espresso con un lettera a firma del presidente Stefano Massimiliano Ghio, inviata a presidente del tribunale, procura, e comune di Macerata. La soluzione più adatta per gli avvocati è la scuola Pannaggi, che si trova al di là del parcheggio del tribunale, dove sono stati già portati gli uffici degli ufficiali giudiziari. Palazzo Trevi Senigallia, location indicata dal Comune in vista dell’accorpamento dei giudici di pace (leggi l’articolo), non sarebbe una sede idonea per motivi di sicurezza. Infatti, segnala l’avvocato Ghio, la struttura “ai fini della normativa antincendio può ospitare 100 persone al massimo, ma in occasione delle udienze civili del martedì, con l’accorpamento, il numero degli avventori è tra 110 e 120 utenti, con picchi di 200. E questo “rende di per sé problematica l’utilizzazione del palazzo e ciò a maggior ragione se si sommano a tali numeri del giudice di pace di Civitanova”. Che nelle udienze di mercoledì e venerdì ha un flusso di persone nelle aule che in media sono di 80 anni. A questi dati devono aggiungersi quelli di Recanati e Tolentino, “che sono abbastanza omogenei con quelli di Civitanova” dice Ghio. Che conclude: “Non appare possibile, visto il carico complessivo delle udienze civili e penali, una distribuzione delle udienze tale da rispettare il numero limite di 100 persone” e aggiunge invita a “verificare la idoneità della soluzione proposta dal Comune e quindi dissolvere ogni preoccupazione e prevenire problematiche sulla sicurezza”.

Palazzo Trevi Senigallia

Palazzo Trevi Senigallia

Lo scorso anno sono state 208 le udienze civili al giudice di pace di Macerata, 409 le sentenze, 2.308 i procedimenti trattati al giudice di pace. Per il settore penale lo scorso anno erano 263 i procedimenti pendenti, 200 quelli nuovi, 276 le sentenze decise nel corso delle 81 udienze che si sono svolte nel corso del 2013. Al giudice di pace di Civitanova erano 281 i procedimenti civili pendenti a inizio 2013, 1.058 quelli nuovi, 207 le sentenze. Per i procedimenti penali erano 208 quelli pendenti, 135 in nuovi, e sono state 101 le sentenze.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X