I cacciatori rassicurano i residenti:
“Nessun tiro al piccione”

CIVITANOVA - Il vicepresidente di Federcaccia Macerata, Galassi: "Si effettua solamente il controllo di fauna in sovrannumero, come previsto da una legge regionale"

- caricamento letture

cane_cacciatoriNessuna caccia al piccione o tiro al volatile. Dopo la polemica da parte di alcuni residenti della campagna civitanovese (leggi l’articolo) per l’avvio della campagna di contenimento dei piccioni responsabili di danni alle colture  il vicepresidente provinciale di Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi, interviene per rispondere nel merito dei fatti. “Il parere emesso dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale evidenzia come la collocazione giuridica del piccione di città  sia stata modificata in virtù di una sentenza che stabilisce che anche il piccione di città vada assimilato agli animali selvatici in quanto vive in stato di libertà naturale nel territorio nazionale. Il piccione non rientra tra le specie cacciabili ed il periodo in cui è consentita l’attività venatoria è compreso tra il 1° di settembre ed il 10 febbraio con limitazione di tempi, specie, capi e modalità. Pertanto ora si effettua solamente il controllo di fauna in sovrannumero e specificamente per il piccione,  in presenza di danni alle colture, segnalati da parte delle associazioni agricole, come espressamente previsto dall’articolo 25 della legge Regionale 7 del 1995. I soggetti incaricati alle operazioni sono le Guardie Venatorie dipendenti dalla Provincia; queste ultime possono avvalersi dei proprietari e conduttori dei fondi sui quali si attuano i piani di controllo, purché muniti di licenza per l’esercizio venatorio, nonché delle guardie forestali e delle guardie comunali munite di licenza per l’esercizio venatorio, dalle guardie venatorie volontarie, da operatori autorizzati dalla provincia attraverso corsi di preparazione alla gestione faunistica muniti di licenza per l’esercizio venatorio.
Durante queste operazioni vengono rispettate tutte le prescrizioni vigenti in materia di pubblica sicurezza, usando sempre la massima cautela,  attenzione e prudenza, specialmente in un territorio antropizzato come quello della fascia costiera. Il controllo della fauna in sovrannumero è un tassello importante per la gestione del territorio e per la tutela delle colture agricole. La fauna è patrimonio indisponibile dello Stato e quindi è n bene di tutta la collettività  ma i danni alle colture vengono risarciti agli agricoltori nel territorio a gestione programmata dagli Ambiti Territoriali di Caccia utilizzando le quote versate dai cacciatori”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X