Tolentino, popolazione in crescita
Gli stranieri sono il 13%

I DATI DELL'UFFICIO ANAGRAFE - Il trend torna positivo dopo anni: al 31 dicembre erano censiti 20.602 residenti, 2.732 dei quali non sono di nazionalità italiana. Chi viene da fuori proviene soprattutto da Albania, Cina, Kosovo, Romania e Senegal

- caricamento letture
Il municipio di Tolentino

Il municipio di Tolentino

Tornano a salire i residenti a Tolentino, dopo la doppia flessione registrata dall’ufficio anagrafe negli anni 2011 e 2012. Secondo i dati parziali che sono aggiornati al 31 dicembre 2013 e sono stati stilati dopo le verifiche e gli aggiornamenti Istat con la collaborazione dell’ufficio anagrafe del Comune, la popolazione residente in città tocca quota 20.602.  Nel 2008 i tolentinati erano 20.532, l’anno successivo ha fatto registrare un piccolo aumento (20.555), crescita confermata nel 2010, quando i residenti a Tolentino erano 20.769. Nel 2011 il primo calo (20.325 residenti), seguito da quello del 2012 (20.309).
Più di un cittadino residente a Tolentino non è di nazionalità italiana. Dei 20.602 abitanti censiti, infatti, 2.732 sono stranieri (13.26%). La comunità albanese è la più rappresentata con 449 residenti, seguita da quella cinese (289), kosovara (266), rumena (249) e senegalese (224).
I nati nel 2013 sono stati in totale 169, di cui 102 maschi e 67 femmine. Tra questi, 50 sono stranieri (30 maschi e 20 femmine). Una bambina è invece nata all’estero.  Le persone decedute sono state in totale 202, 83 in altri comuni. Sono 4, invece, gli stranieri deceduti nel 2013. Il saldo demografico tra nati e morti è dunque negativo (-33 unità), mentre la differenza tra i cittadini che si sono cancellati dall’anagrafe (632) ed i nuovi, provenienti da altri comuni o dall’estero (886) è positiva per 254 unità.
Nel 2013 sono stati celebrati a Tolentino 28 matrimoni civili e 31 con rito religioso: 20 i matrimoni religiosi e 4 quelli civili con almeno uno degli sposi residenti a Tolentino ma celebrati in altri comuni. I divorziati sono 420, mentre i vedovi sono 1.703 (250 maschi e 1.453 femmine).
Ecco nel nel dettaglio i cittadini stranieri divisi per nazioni e per continente:

Europa (Stati facenti parte della UE): Bulgaria 18 maschi e 36 femmine; Repubblica Ceca 1 maschio e 1 femmina; Estonia 1 femmina; Francia 2 femmine; Germania 2 maschi e 1 femmina; Irlanda 2 maschi e 2 femmine; Lettonia 1 femmina; Lituania 3 femmine; Paesi Bassi 1 maschio e 2 femmine; Polonia 7 maschi e 20 femmine; Portogallo 1 femmina; Regno Unito 6 maschi e 8 femmine; Romania 69 maschi e 180 femmine; Slovacchia 2 maschi e 4 femmine; Slovenia 1 maschio; Spagna 1 femmina; Svezia 1 femmina; Ungheria 2 maschi e 2 femmine.

Altri Paesi europei (Extra UE): Albania 221 maschi e 228 femmine; Bielorussia 1 femmina; Bosnia- Erzogovina 30 maschi e 30 femmine; Croazia 3 maschi e 5 femmine; Iugoslavia 6 maschi e 3 femmine; Kosovo 166 maschi e 100 femmine; Macedonia 196 maschi e 165 femmine; Moldavia 12 maschi e 25 femmine; Federazione Russa 5 maschi e 21 femmine; San Marino 1 maschio; Serbia 5 maschi e 3 femmine; Turchia 4 maschi e 2 femmine; Ucraina 14 maschi e 52 femmine.

Africa: Algeria 2 maschi e 1 femmine; Angola 1 maschio; Benin 1 maschio e 1 femmina; Burkina Faso 1 femmina; Camerun 2 maschi; Congo Repubblica Popolare 1 maschio; Costa d’Avorio 10 maschi e 6 femmine; Etiopia 2 maschi e 1 femmina; Ghana 10 maschi e 4 femmine; Guinea 1 maschi0; Kenia 1 maschio; Marocco 52 maschi e 43 femmine; Nigeria 26 maschi e 25 femmine; Senegal 157 maschi e 67 femmine; Sudan 1 maschio; Togo 1 femmina; Tunisia 7 maschi e 4 femmine.

America: Argentina 5 maschi e 12 femmine; Bolivia 4 maschi e 3 femmine; Brasile 3 maschi e 13 femmine; Colombia 2 femmine; Cuba 3 maschi e 9 femmine; Repubblica Dominicana 6 maschi e 10 femmine; Ecuador 1 femmina; Haiti 1 maschio; Messico 1 maschio e 1 femmina; Perù 20 maschi e 27 femmine; Stati Uniti d’America 2 maschi e 1 femmina; Uruguay 1 femmina.

Asia: Afganistan 5 maschi e 2 femmine; Repubblica Popolare Cinese 149 maschi e 140 femmine; Filippine 2 maschi e 2 femmine; Giappone 2 femmine; India 90 maschi e 63 femmine; Indonesia 1 femmina; Iran 2 maschi e 1 femmina; Libano 1 femmina; Pakistan 12 maschi e 4 femmine; Sri Lanka 18 maschi e 10 femmine; Uzbekistan 2 maschi e 4 femmine.

Oceania: nessun residente.

(f.c.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X