di Filippo Ciccarelli
Accessori per telefonini, tra cui custodie, pellicole e caricabatterie, ma anche giocattoli, prodotti per la cura della persona e addobbi per le festività pasquali: c’era ogni sorta di prodotto in vendita nel negozio di un 40enne cinese, denunciato dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata per frode in commercio a seguito di un controllo eseguito ieri mattina. I finanzieri, infatti, hanno constato come tutti quegli articoli – oltre 360mila – non fossero conformi con la legislazione italiana. La maggior parte della merce era infatti priva del marchio CE, ma in alcuni casi lo stesso era presente e contraffatto. Gli articoli, importati in violazione delle norme sulla sicurezza dei prodotti, erano venduti ad un prezzo molto conveniente rispetto a quelli realizzati in Italia o, comunque, certificati. Ma a volte dietro il basso prezzo possono nascondersi insidie, come i pericoli – per le apparecchiature elettroniche – di surriscaldamento, incendio e scoppio. Dopo i primi riscontri documentali, i finanzieri hanno controllato la merce posta in vendita, riscontrando evidenti carenze per ciò che riguarda le indicazioni che, per legge, devono accompagnare i prodotti: dalla mancata apposizione della marcatura CE, alla mancata indicazione del nome del produttore e dell’importatore stabilito nell’Unione Europea, oltre alla mancanza dell’attestato di conformità CE e all’omessa indicazione in lingua italiana delle istruzioni e della composizione. E’ scattato quindi l’immediato sequestro per oltre 360mila articoli presenti nel negozio. L’uomo, che ha la propria attività nel parco commerciale area Simonetti di Civitanova, nei pressi dell’imbocco dell’autostrada A14, era già noto alle Fiamme Gialle.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cosa di produce in italia ? Guardate qualsiasi cosa vi passi sotto mano è tutto prodotto in PRC o CHINA dalle abbigliamento di firma ai mestoli da cucina……….baaaaaaa
mi sembra piu’ che ovvio!!! manca il marchio CE dp tutto i prodotti sono sempre gli stessi ma senza marchio lo stato non guadagna quindi……non sono a norma tanto loro non pensano la difficolta’ delle persone che arringano tutti i giorni per poter dare una vita dignitosa alla famiglia….. metterei loro con 1000 euro al mese affitto un figlio e una famiglia bollette ecc ma tanto e’ sempre la stessa storia cambia il governo cambia presidente ma gli italiani fanno sempre la fame (inutile proseguire il discorso)