«Arriva la primavera e i due parchi principali di Villa Potenza versano in uno stato di abbandono. E’ così per il parco fluviale Bianchini e quello di via Palatucci. Dove giocheranno i bambini ? La frazione ne conta più di 40 che hanno un’età tra i 2 e i 7 anni». A interrogare il Comune sulla manutenzione delle aree verdi è Paolo Renna, componente di Fratelli d’Italia Macerata.
«Non ci sono più le altalene, gli scivoli, giochi legati all’infanzia dei più piccoli che devono così rinunciare alle attività ludiche. Le due aree verdi presentano anche problemi igienici per la presenza di topi avvistati dai residenti e serpenti. Nel parco di via Palatucci doveva essere realizzato un parco giochi e i lavori dovevano finire entro il 2010. Il progetto è rimasto solo un cantiere. Fino ad oggi si sono mossi solo i cittadini che armati di pazienza hanno provveduto come potevano a tagliare l’erba. Cosa sta facendo il Comune? Dopo la primavera arriverà l’estate, e le famiglie di Villa Potenza lo vorrebbero sapere. Per ora il sindaco Romano Carancini la prima cosa che ha fatto quando quattro anni fa si è insediato è stato quello di togliere i soldi per la manutenzione dei parchi togliendo anche i giochi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
se poi vogliamo parlare dei giardini della pace……facciamo pure…
Villa Potenza è in generale in abbandono, così come Macerata, però ci sono tanti furti e pure le prostitute a dimenticavo una zona industriale vuote e una mega sede della CGIL. Ecco quando andrete a votare l’anno prossimo, prima di mettere la croce pensateci, dimenticavo, vi volevano mettere pure sotto Ascoli Piceno.
Concordo per il penoso stato manutentivo, ma due obiezioni:
1 – Se ci sono i serpenti non ci sono i topi, in quanto questi ultimi sono prede dei primi;
2 – I serpenti in questo periodo non possono esserci, in quanto ancora in stato di dormienza invernale, pur se le temperature sono alte.
Un pò di precisione non guasta alle giuste recriminazioni…
Sig ventrone venga a farsi una passeggiata e mi raccomando porti il cellulare con se cosi quando verrà morso da un serpente potra chiamare il 118 da solo
Se non ricordo male dovrebbero esserci solo 4 tipe di vipere da noi.
L’aspide o vipera comune, che si trova in tutta Italia.
Il marasso (presente in nord Italia? non ricordo)
La vipera orsini, che vive dalle nostre parti solamente (che poi dovrebbe essere di taglia medio piccola ).
La vipera cornuta, che si dovrebbe trovare in Trentino/Friuli.
Le vipere in inverno -mi par di rammentare- vanno in letargo.
Quindi non credo che i pochi (ultimi) giorni di sole le abbiano risvegliate tutte improvvisamente…. e che, tutte, si siano date appuntamento a Villa Potenza…
Che poi, come più volte detto, in generale i parchi cittadini siano in cattivo/pietoso stato di manutenzione/controllo (pochi tagli erba, spesso giochi rovinati dalla imbecillità dei più grandi, pochi controlli, ecc.) è un refrain che si sente da diversi anni, così come da diversi anni la pulizia cittadina delle strade e cassonetti sembra sempre peggiorare.
A me sembra che non solo i parchi ma tutta Villa Potenza è in stato di abbandono, anzi….. tutte e tre le frazioni di Macerata sono in stato di abbandono !!
Abbandonati i parchi, le strade, i marciapiedi, l’illuminazione pubblica, auto che corrono, parcheggi selvaggi su marciapiedi, strisce pedonali, passi carrabili, fuori dalle strisce bianche, posti riservati a portatori di handicap ecc…
E l’amministrazione che fa……. ? hai posteri l’ardua sentenza !!!
questo che succede nel piccolo dei parchi cittadini è un po quello che accade un grande in generale ossia uno stato generalizzato di degrado, abbandono, incuria, sotto gli occhi di tutti. Riguardo ai serpenti, vorrei tranquillizzare il sin Renna, da noi (nelle Marche) ce ne sono solo 2, la vipera aspis (l’aspide appunto), quella più diffusa, ma non frequentissima, e la vipera ursinii che vive solo in montagna, sui Sibillini e Gran Sasso, Laga ecc; altri serpenti (bisce, colubro, biacco, saettone, possono incutere terrore per chi non ama i serpenti, ma non facciamo terrorismo zoologico, i serpenti sono innocui e se ci sono vuol dire che l’ambiente è integro e sano. Poi se uno ha paura, ok, ma le paure per gli animali sono le più disparate (tipo per i ragni lucertole, cavallette, mosche, …la lista sarebbe lunghissima). Anche se bisognerebbe distiunguere tra paura e pericolo. Una lucertola non è pericolosa, un calabrone (o le befere come alcune le chiamano) si. Resta il fatto che una ripulita alle nostre aree verdi andrebbe fatta.