Uno spumeggiante Tolentino impiega un solo tempo per liquidare la pratica Cagli e puntellare il secondo posto in graduatoria. Sembra di rivedere la squadra di inizio stagione, quella che cannibalizzava gli avversari, senza distinguere tra squadre di rango e meno nobili, trattate tutte alla stessa stregua, cioè stordite con aggressività e ritmi asfissianti. Dopo la sofferta vittoria di Umbertide, arriva una gara di assoluta tranquillità al cospetto di un avversario dimesso e senza il giusto spirito combattivo, che si complica subito la vita subendo un parziale iniziale di 9-0 in appena due minuti, tanto da costringere coach Rinolfi al prematuro time out. Tolentino continua a spingere sull’acceleratore in attacco e a difendere forte; al 7’ siamo già sul +10 (14-4, dopo la bomba di Lancioni). Coach Cecchini, che deve fare a meno di Bizzarri, ma recupera Paggi, concede ampie rotazioni a tutti i suoi uomini e tutti rispondono con prestazioni all’altezza. Sagripanti, il più efficace in questa fase iniziale, difende e segna, ben coadiuvato dai compagni; Francesconi lotta sotto le plance e recupera rimbalzi, al pari di un efficace Servadio; Lancioni orchestra con sapienza la squadra e trova anche canestri sopraffini; Rossi entra e subito si mette in mostra, sigillando un primo quarto capolavoro con la bomba a fil di sirena (22-9). Nella seconda frazione i locali iniziano un po’ a rifiatare e ad abbassare il ritmo della gara, ma i risultati non ne risentono perché il divario rimane sempre consistente e, nel corso del quarto, progressivamente aumenta, grazie alle giocate degli esterni (30-13 al 16’). Beltramini e Pieri provano a tenere a galla Cagli, ma quando Tolentino inizia a correre c’è ben poco da fare: coach Rinolfi prova a parlarci sopra, ma il trend non cambia, anche se cambiano i protagonisti in campo, con i giovani Samarzic, Porfiri gettati nella mischia già al 18’. Nel finale di secondo quarto, protagonisti prima Beltramini e Pieri, poi sulla sirena la bomba di Porfiri fissa l’eloquente 44-19. Al rientro in campo, si ricomincia come si era chiuso, con Lancioni ancora protagonista in cabina di regia, ma anche in fase di realizzazione, con due canestri consecutivi. Anche Rosa trova la doppia conclusione, poi Pelliccioni recupera palla e finalizza un contropiede, prima di altri punti dalla lunetta e dal perimetro (54-25). Tolentino non molla la presa, ma infierisce con Francesconi e Sagripanti e, in chiusura di quarto, con Rossi (60-28). Il quarto periodo è una pura formalità e coach Cecchini cerca di far rifiatare i suoi, considerando anche il prossimo impegno di domenica prossima a Fabriano e fa esordire Luca Giuliani, classe 1998, che dimostra da subito una buona personalità, cercando a più riprese la conclusione. Anche gli altri giovani della panchina vengono messi in campo e il periodo scivola via veloce senza altro da aggiungere ad una gara a senso unico, se non sottolineare i loro canestri ed il recupero di Paggi, oramai guarito e pronto al rientro a tempo pieno.
TOLENTINO-CAGLI: 73-34
TOLENTINO: Capponi 3, Nobili 4, Sagripanti 10, Rossi 12, Servadio 6, Francesconi 8, Giuliani 2, Pelliccioni 10, Lancioni 13, Samarzic 2, Porfiri 3, Paggi. All. Cecchini
CAGLI: Rucoli 3, Marchionni, Mariotti, Pieri 10, Beltramini 10, Tassi, Mensà 2, Betti 2, Sorcinelli 3, Rosa 4, Velispahic. All. Rinolfi.
PARZIALI: 22-9, 22-10, 16-9, 13-6.
ARBITRI: Marinelli e Antimiani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati