“Tares: tariffe rimodulate in base a criteri di equità”

Il Comune di Macerata chiarisce gli aspetti del tributo e mette l'ufficio entrate a disposizione dei cittadini per informazioni

- caricamento letture

Tares-300x300

I bollettini per il pagamento della Tares, arrivati in questi giorni alle famiglie maceratesi, hanno creato non poco malumore tra i residenti che hanno visto un significativo aumento delle tariffe. ieri era stata la nostra lettrice Romina Leombruni a manifestare in una lettera a Cronache Maceratesi le sue perplessità (leggi l’articolo), ma sono soprattutto le famiglie ad essersi rivolte agli uffici del Comune di Macerata per avere informazioni. Oggi, il Comune, in un comunicato stampa, ha chiarito alcuni aspetti della tassa.

«Al via con le tariffe aggiornate al 2013 per il pagamento della Tares – si legge in una nota – in questi giorni sono in fase di invio ai cittadini di Macerata, gli avvisi per il saldo della tassa rifiuti e servizi per l’anno 2013, tariffe che verranno calcolate con le nuove modalità previste dalla normativa statale secondo le quali per le utenze domestiche si tiene conto anche del numero dei componenti il nucleo familiare e per quelle non domestiche della categoria economica e della sua potenziale capacità di  produrre rifiuti.  Lo scorso novembre gli importi sono stati rimodulati con una delibera del consiglio comunale e rideterminate in  base a criteri di  equità. In questo modo gli aumenti sono stati ridistribuiti su tutti i contribuenti evitando così che solamente alcune famiglie e alcune categorie venissero eccessivamente penalizzate da aumenti consistenti. Il pagamento, inoltre, è stato dilazionato in ulteriori due rate con scadenze 28 febbraio e 31 marzo 2014 consentendo di saldare l’importo dovuto in quattro rate complessive. Nella cartella è previsto anche il pagamento di una quota pari a 30 centesimi a mq per tutte le tipologie di locali, denominata maggiorazione: questa quota non riguarda in alcun modo il Comune ma viene incassata direttamente dallo Stato come si può facilmente verificare nel modello F24, già compilato e pronto per il pagamento, inviato ai cittadini. I comprensibili dubbi generati dalle nuove modalità di calcolo possono essere chiariti contattando l’Ufficio Entrate del Comune che è raggiungibile, oltre che direttamente negli orari di apertura al pubblico (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30) telefonicamente tutti i giorni dalle 8,30 alle 14 (questi i numeri: 0733 / 256314 – 256393 – 256330) e tramite mail agli indirizzi: trib[email protected] o [email protected]». 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X