di Alessandra Pierini
Maxi multa di 400 mila euro per la Croce Verde, per Angelo Sciapichetti e per Stefano Monachesi. La sanzione è scattata dopo le verifiche della Direzione Territoriale del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail che hanno riscontrato irregolarità nei contratti dei dipendenti, assunti come co.co.pro. Tre lavoratori, Luca Buldorini, Alex Foresi e Riccardo Ramundo, poi licenziati e allontanati come volontari, avevano raccontato a Cronache Maceratesi che venivano fatti lavorare come gli altri dipendenti nel rispetto turni e orari e avevano aperto un contenzioso con la onlus (leggi l’articolo).
I trasgressori sarebbero Angelo Sciapichetti, presidente della onlus dal dicembre 2008 al giugno 2010, multato per 53mila euro e Stefano Monachesi, presidente da giugno 2010 a gennaio 2013, multato per 118 mila euro, infine la Croce Verde non avrebbe versato circa 200 mila euro ed è stata sanzionata per 50mila euro.
«A noi non è stato notificato nulla – spiega Stefano Monachesi – Aspettiamo che arrivino i documenti. C’è stato un controllo, ci saranno delle contestazioni e ci sarà la possibilità di opporsi. Cosa che faremo se riterremo opportuno». Lo conferma Angelo Sciapichetti: «Non c’è nessuna comunicazione ufficiale».
A commentare invece la maxi multa è Fabrizio Giustozzi che assiste legalmente Luca Buldorini, Alex Foresi e Riccardo Ramundo. «Siamo estremamente dispiaciuti per l’ente Croce Verde e per i soci a cui vanno i nostri più sentiti auguri ma nel contempo vediamo che i controlli fatti da Direzione del lavoro, Inps e Inail con i loro ispettori, hanno confermato quanto sostenuto dai ricorrenti nei ricorsi in sede di magistratura del lavoro relativi alle differenze contributive e retributive . I ragazzi continuano a sostenere con forza che sono stati impegnati in mansioni superiori e diverse rispetto al contratto per il quale erano stati assunti, senza che gli fossero riconosciuti ferie, straordinari e quant’altro. Discorso a parte meritano i licenziamenti di Luca Buldorini ed Alex Foresi i quali hanno impugnato, sempre in sede di magistratura del lavoro il licenziamento. Attendiamo fiduciosi le decisioni del giudice perchè se questi sono i presupposti, il ricorso sembrerebbe più che fondato».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La croce verde in mano a quessi… mo non ce lamentiamo della MAXI multa!!!
,,,,bravi….
SCIAPICHETTI!!! Ma che ci combina? Aiaiaiaia…da un grande esperto di economia come lei questo non ce lo aspettavamo proprio!
Questa dovrebbe essere un Onlus invece fa altro? Di chi ci dobbiamo fidare ? Vergogna.
E’ semplicemente vergognoso che accadano cose del genere specialmente in un ente come questo, ci vadano loro a fare i servizi invece di mostrarsi quando c’è de fare bella figura.
….loro SMIministrano e noi paghiamo…..chi sbaglia paga, fateli cacciare a loro i quattrini.
Ma che bel Natale…
Quali sorprese troveremo nel 2014??????
A quando i controlli sulla cooperativa Meridiana??? Chissà… una bella inchiesta di CM sull’operato di quest’ultima, porterebbe alla luce diversi fatti di notevole e, soprattutto PUBBLICO, interesse.
Cioè, ma avete mai visto monachesi?
Vi sembra uno che possa fare beneficenza…. suvvia signori un po’ di fisiognomica!
Sciapichetti….basta guardarlo!!!
Sciapichetti questa volta,neanche SOMMESSAMENTE,rinuncia a rispondere ( forse accetta un mio vecchio consiglio!!!) . Per quanto riguarda Monachesi..Beh!!! Tra MACERATESE calcio , SMEA , discarica della Pieve , Croce Verde con annesse “onoranze funebri “, direi che quando c’è “PUZZA di AFFARI” o semplicemente “PUZZA” LUI c’è!!!!
…ma la croce verde non è un’associazione ?
Se è riconosciuta risponde coi propri beni, se no rispondono tutti i soci in solido.
Dov’è quindi il problema ?
Comunque sarebbe interessante sapere (peraltro dovrebbero essere informazioni pubbliche) quando e con quanti voti è stato eletto questo CdA…
…sono stati impegnati in mansioni superiori e diverse rispetto al contratto…. BENE!! LIBERISSIMI DI ANDARSENE A LAVORARE ALTROVE!!! IO DICO CHE CHI HA VOGLIA DI LAVORARE, NON HA DI QUESTI PROBLEMI!!
Rossano, lei è un co***one.
Sono le persone come lei, sia nella veste di imprenditori che in quella di dipendenti, che hanno mandato a pu…ne questo paese.
Scusate, premesso che non so ancora quali siano le contestazioni, perché non mi è stato ancora notificato nulla, (leggo tutto da un giornale locale e da C.M.). Prima di dare giudizi di qualsiasi genere, inviterei a leggere i bilanci per capire meglio le difficoltà in cui sono chiamate ad operare tutte le associazioni che svolgono attività di pubblica assistenza come la Croce Verde. Per la cronaca, vorrei ricordare che il sottoscritto, quando ha preso in mano l’associazione, questa aveva una perdita di 212.000 Euro annui che corrispondevano, a 580 Euro al giorno, (queste cifre sono tutte verificabili dai bilanci dell’ente che inviterei i commentatori ad andare a leggere). Ogni giorno c’era il rischio di non far partire le ambulanze per i vari servizi giornalieri per mancanza di benzina o di non poter riparare le macchine rotte ferme in garage. Il sottoscritto ha garantito in proprio nei confronti delle banche per avere gli scoperti e i prestiti necessari all’attività della Croce Verde.Per salvare l’associazione e risanare il bilancio bisognava fare scelte urgenti e dolorose (cosa che abbiamo fatto, riportando, il bilancio dell’Associazione, alla fine del mio secondo mandato in pareggio). Questo lo dico per amor di verità (potrei portare a testimonianza decine e decine di persone)e soprattutto vorrei evidenziare il quadro in cui eravamo chiamati a prendere decisioni quotidiane per assicurare come abbiamo fatto e stiamo facendo un servizio di emergenza sanitaria 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, servizio garantito soprattutto grazie anche ai tanti volontari che non sono mai mancati. Infine, permettetemi una domanda : le inchieste scattate per il licenziamento di alcuni dipendenti erano due (licenziamenti avvenuti quando il sottoscritto non solo non era più presidente, ma non faceva più parte neanche del nuovo Consiglio Direttivo): una della Guardia di Finanza e una dell’Ufficio del Lavoro. Quella della Guardia di Finanza si è conclusa senza nessun rilievo per l’associazione, constatando che tutto era in regola e fatto nella massima trasparenza ed è stata notificata, come mai di questa inchiesta non è stata data nessuna notizia?
Sciapichetti che interviene, ritenendo che non si sia dato risalto al lavoro svolto dalla guardia di finanza, dal quale risulta che non ci fossero irregolarità. D’altro canto la Direzione Territoriale ha trovato molte storture da sanzionare. La cosa farebbe ridere ben piu di un cinepanettone qualsiasi…se nn ci fosse invece da piangere.
sign. marco rossi non mi sono permesso di offendere qualcuno quindi mi faccia la cortesia di.. andare dove sicuramente è andato spesso, visti i modi!! le persone come me LAVORANO SEMPRE, cosa che non fa sicuramente chi è come lei!! I DIRITTI BISOGNA GUADAGNARSELI!!
Sciapichetti…non se la prenda con il dito che indica la luna!! Il problema sta anche nel licenziamento dei dipendenti ma sono problemi che valuterà la magistratura del lavoro. QUi il problema è che forse quei contratti Co.Co.Pro. sono stati utilizzati per finalità ben diverse da quelle di realizzazione di un progetto. La legge vieta espressamente di subordinare il lavoro di un soggetto con CoCoPro a qualsiasi orario se non legato all’orario di apertura dell’azienda. Quindi se esistevano dei turni di lavoro uguali ed identici a quelli degli altri dipendenti ci sarebbe una elusione o sviamento del principio del Co Co Pro. Poi lei queste cose da esperto di economia (visto che ha ricevuto in passato una consulenza per la giunta Spacca) dovrebbe saperle. Li ha stipulati lei i contratti di quei dipendenti?
Una cosa comunque dovrebbe far riflettere a tutti… Dagli accertamenti risulta che i ragazzi pur avendo dei regolari contratti co.co.pro svolgevano orari di lavoro molto più ampi di quelli dichiarati nei contratti stessi. Quindi la domanda è: la busta paga sicuramente veniva liquidata con ass., bonifico ecc, ma il lavoro extra come veniva liquidato???? Con quali soldi??? E da dove provenivano? ps: chissa se questo quesito se l’è posto la GdF????
Le mansioni superiori mi sembra che al giorno d’oggi ci siano quasi dappertutto. Andate a chiedere ai ragazzi che fanno un qualsiasi stage. Tutti sanno ma fanno finta di non sapere. Una domanda mi sorge spontanea, ma questi ragazzi vedendo le (presunte) irregolarità solo adesso che non lavoravano più si sono resi conto che c’era qualcosa che non andava? Perchè le scelte erano 2: 1) essere complici di tutto ciò o 2) andarsene via. Mi sembra che gli abbia fatto comodo la 1.
Bene…adesso iniziamo anche a contestare l’operato della GdF!!!
Quanto male fa la concorrenza!!! !!!
In economia la concorrenza è quella condizione nella quale più imprese competono sul medesimo mercato, inteso nella teorizzazione economica come l’incontro ideale tra domanda e offerta, producendo i medesimi beni o servizi (offerta) che soddisfano una pluralità di acquirenti (domanda); in concorrenza, nessuno degli operatori è in grado di influenzare l’andamento delle contrattazioni con le proprie decisioni…
Sig. Michele… Questi sono i principi basilari della “libera” concorrenza!!!