Venerdì 6 e sabato 7 dicembre torna il premio “San Giacomo della Marca”, giunto quest’anno alla sua XVI edizione. La manifestazione, promossa dal Comune di Sarnano insieme all’Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede, all’Istituto Balassi Accademia d’Ungheria in Roma, all’Università degli Studi di Macerata e al Lions Club Camerino Alto Maceratese, per la prima volta si svilupperà nell’arco di due giorni con una prima giornata prettamente convegnistica in programma venerdì a Macerata e la consegna del premio sabato a Sarnano.
Il premio “San Giacomo della Marca” 2013 sarà assegnato al professor Manfredo Gentili, originario di Sarnano e oggi docente di Neurochirurgia all’Università degli Studi di Toronto in Canada. Nella stessa giornata di sabato sarà anche consegnato il Riconoscimento Giacomiano al giornalista ed europarlamentare Magdi Cristiano Allam. Il programma del 6 dicembre si svolgerà tutto nella sede universitaria di Palazzo Ugolini in corso Cavour a Macerata. I lavori si apriranno alle 15 con il saluto di Roberto Lambertini dell’Università di Macerata. A seguire gli interventi di Mariarosa Cortesi dell’Università di Pavia su “Humanae litterae, vita religiosa, militia Chirsti in Lorenzo Valla”; Gyorgy Galamb dell’Università di Szeged su “Osservanza e cultura umanistica in Ungheria nel XV secolo”; Otto Gecser dell’Università di Eotvos Lorand di Budapest su “Formazione culturale e cura animarum nell’Osservanza francescana in Ungheria”; Letizia Pellegrini dell’Università di Macerata su “Biblioteche osservanti e formazione culturale dei frati nel ‘400 italiano”.
I lavori di sabato 7 dicembre nella Sala Congressi a Sarnano, presieduti da Diego Poli dell’Università di Macerata, si apriranno alle 15 con gli interventi di Antal Molnar dell’Accademia d’Ungheria in Italia, Lorenzo Turchi dell’Istituto teologico di Assisi, Francesco Nocco dell’Università di Bari, Daniele Solvi della Seconda Università di Napoli, David Falvay dell’Università di Budapest e conclusioni di Fulvia Serpico. Alle 17.30, alla presenza delle principali autorità civili provinciali, saranno consegnati i riconoscimenti al professor Manfredo Gentili e a Magdi Cristiano Allam. La partecipazione alle due giornate è aperta a tutti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Orgoglio per il meritato riconoscimento “San Giacomo della Marca” al nostro conterraneo professor Manfredo Gentili docente di neurochirurgia all’ Università di Toronto in Canada. Siamo onorati altresi’ per il Riconoscimento Giacomiano al giornalista on. Magdi Cristiano Allam.
Non so chi abbia redatto l’articolo e/o chi abbia fornito le notizie a Cronache Maceratesi, ma va precisato quanto segue: il Premio San Giacomo della Marca sedici anni fa fu ideato dal dr Umberto Zamponi di Sarnano, il quale ogni anno lo organizza e sceglie i soggetti da premiare in unione alla Associazione culturale Guardiamo al Futuro; anche quest’anno i contatti con il Prof. Gentili e Magdi Allam sono stati iniziati e tenuti dallo Zamponi, al quale peraltro unicamente si deve la presenza al premio fin dallo scorso anno dell’Ambasciatore Ungherese presso la Santa Sede e del Direttore della Accademia d’Ungheria a Roma. Tralasciare queste notizie significa mortificare ingiustamente l’operato di un uomo che nella massima umiltà e riservatezza è il motore del Premio e senza il quale questa manifestazione culturale non sarebbe esistita. Appropriarsi dell’evento gettando dalla finestra l’Autore è un atto molto poco nobile e chiedo alla Redazione di Cronache Maceratesi di rimediare con un bel supplemento, magari intervistando telefonicamente il dr Zamponi ( 0733. 657533) e chiedendo lumi al Prof. Diego Poli, che ogni anno interviene tenendo vivo l’auditorio con le sue dottissime e vivaci relazioni. Grazie.