di Sara Santacchi
Integrità, rispetto, solidarietà, passione e disciplina. Di questi valori appartenenti al rugby e di molto altro si è parlato nella nuova sede del rugby di Macerata, in via Trento, inaugurata questa mattina. E’ il caso di dirlo, se è vero il detto “inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata”, i fiocchi caduti nel capoluogo sono stati accolti con enorme positività da tutti i presenti. Una realtà sempre più in crescita quella della squadra degli Amatori Rugby Macerata nata soltanto nel 2006 e in pochi anni riuscita a creare una squadra under 18, under 16, under 14 e da quest’anno anche un mini rugby per i bambini dai 5 ai 10 anni. Tutto frutto di una grande passione e dell’aiuto della Banca della Provincia di Macerata, maggiore sponsor che ha creduto e investito in un progetto che incarnava i principi che essa stessa vuole portare avanti. Lo ha sostenuto anche Maurizio Longhi, presidente del comitato Rugby Marche “è bello che un istituto di credito si affianchi a questi valori. Il grande lavoro e la grande crescita deve essere, però, solo un punto di partenza per il rugby maceratese in grado di coinvolgere sempre più appassionati e non solo giocatori. Il rugby è un percorso di vita, non solo uno sport”.
La nuova sede, come ha spiegato il presidente Matteo Medori, sarà un luogo strategico in quanto centrale alla città di Macerata, nonchè di ritrovo per tante attività da svolgere tutti insieme condividendo gli stessi valori. Presente insieme all’assessore allo sport Alferio Canesin anche il sindaco Romano Carancini. Il primo ha voluto ribadire il suo “grazie per aver portato avanti uno sport che fino a pochi anni fa non esisteva a Macerata – ammettendo che – all’inizio ero scettico anche io, ma l’entusiasmo ha trascinato anche me in questa avventura. Un ringraziamento va anche al modo in cui questo sport chiede all’Amministrazione, senza mai pretendere, ma con la possibilità di fare”. Il primo cittadino ha poi svelato l’intenzione di “mettere completamente a disposizione del rugby il campo di Villa Potenza, in maniera esclusiva. Non ultimo – ha concluso – ci piacerebbe pensare all’idea di realizzare un campo appositamente per il rugby nell’area comunale per un ulteriore sviluppo di questa bella realtà”. Presente l’addetta marketing e comunicazione della Banca della Provincia di Macerata, Irene Croceri che ha voluto sottolineare il “connubio perfetto rappresentato da queste due realtà nate insieme e proiettate verso un futuro che tutti speriamo possa portarci enormi soddisfazioni”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un grande applauso alla societa Amatori Rugby Macerata.in pochissimo tempo piu’ di cento tesserati,prima posizione in classifica della prima squadra in serie C e giovanili sempre piu’ forti,specie ad oggi l’under 18 come mi dicono.
sentiremo sempre piu’ spesso questa societa’ in futuro,ne sono certo.
ci sarebbe da dire sugli impianti (anche di altri sport)e sulle promesse da marinaio di questa amministrazione sciagurata,ma lasciamo stare oggi va….
concludo infine con un appello ai genitori,anche di figlie femmine.
portatele al minirugby!e’ un vero spasso per i vostri figli.sport ed educazione sportiva( e non)si abbracciano all’istante con il rugby!provare per credere!
Forza ARM!
Condivido in pieno quanto detto fa Filippo Vannucci!!! un grande complimento alla ARM che ha saputo dare slancio ad uno sport sino a qualche anno fa sconosciuto a Macerata! Avere la forza di portare avanti una disciplina fondata sul rispetto e sulla sportività non è facile, ed i risultati ottenuti sono il frutto di grande impegno e passione! chapeau!!!!
Sono forse di parte essendo un dirigente dell’ARM, ma veder giocare bamibini e bambine insieme in questo sport è qualcosa di unico. Come diceva il volantino di propaganda IN UNA SQUADRA DI RUGBY C’E’ POSTO PER TUTTI “il potente sfonda, il piccolo si infiltra, l’alto salta, il guizzante corre”, chi vuol provare ci troviamo tutti i Giovedì al campo di Villa Potenza alle 17.00 (da 6 a 10 anni).