Giorgio Valentini, l’artigiano del pane
“Devo tutto a mio padre
che mi ha insegnato il mestiere”

MACERATA - Aperto nel 1915 e rilevato dalla famiglia degli attuali proprietari nel 1936, nel laboratorio di via Mozzi si portano avanti le antiche tradizioni. La lievitazione del pane avviene in maniera naturale, senza lievito di birra.

- caricamento letture

 

(In alto la gallery con il foto-servizio di Lucrezia Benfatto)

Giorgio Valentini, titolare del Panificio

Giorgio Valentini, titolare del Panificio

di Erika Mariniello

“Devo ringraziare mio padre per tutto quello che mi ha insegnato. Se non ci fosse stato lui forse avrei fatto un altro mestiere, magari l’allenatore del Milan”. Così Giorgio Valentini, panettiere maceratese, inizia a raccontare, con un pizzico di ironia, la storia di un’attività che dura da ben 77 anni, una tradizione che si è tramandata di generazione in generazione. Aperto nel 1915, infatti, il laboratorio di via Mozzi è stato rilevato 20 anni dopo da Giulio Valentini, nonno di Giorgio e poi l’attività è passata al figlio Giuseppe e al nipote, impiegato nel panificio dal 1985 e attuale titolare.

Giuseppe Valentini con il figlio Giorgio, attuale proprietario

Giuseppe Valentini con il figlio Giorgio, attuale proprietario

“L’attività è sempre rimasta in famiglia perché il primo proprietario era Claudio Mazzarantani uno zio di mio nonno che gli ha lasciato il lavoro dopo essersi trasferito in Argentina, durante il Fascismo – spiega Giorgio Valentini – Io sono nato e cresciuto qui dentro, insieme a mio nonno e a mio padre, da loro ho imparato i segreti del mestiere. Non mi è mai piaciuto studiare, per questo ho deciso di provare a seguire le orme di mio padre, poi mi sono appassionato. La cosa bella di questo lavoro è il fatto che sia rimasto artigianale. Faccio praticamente tutto a mano”. Un mestiere che, nonostante il passare del tempo, è rimasto invariato e, ancora oggi, si basa sulla preparazione tradizionale dell’impasto a lievitazione naturale (senza lievito di birra) e della sua lavorazione. Una garanzia di genuinità a portata di mano.
 

Il negozio di via Garibaldi 64

Il negozio di via Garibaldi 64

“Nonostante sia trascorso molto tempo e siano cambiate molte cose, continuiamo a fare il pane come si faceva una volta. Questo è uno degli aspetti più belli di questo mestiere – continua Giorgio – E’ bello sentire la gente dire che assaggiando i nostri prodotti riscopre i sapori di un tempo”. Soddisfazioni che rendono meno faticoso l’impegno quotidiano e la sveglia di prima mattina. “Di solito mi sveglio alle quattro, vengo in laboratorio e inizio a fare il pane, poi preparo i dolci e tutto quello che piace ai clienti – racconta Giorgio – Dipende da quanto lavoro c’è da fare, ma di solito rimango qui fino a mezzogiorno. Poi riposo un po’ e ricomincio da capo. Sono abituato a dormire poco e mi piace, quando posso, passare un po’ di tempo con mia figlia Sara, che ha solo tre anni e la mia famiglia”. Mentre Giorgio è in laboratorio, la moglie Marianna vende i prodotti del forno nel negozio di via Garibaldi 64, aperto dal lunedì al sabato dalle 7.45 alle 13.15 e dalle 17.30 alle 20.Pane, torte tradizionali e al formaggio, pizze, maritozzi, filone di mosto e biscotti di vario tipo come i cavallucci. “Sono tanti i prodotti che prepariamo, va molto la torta al formaggio durante tutto l’anno, il filone di mosto e i maritozzi, fatti rigorosamente seguendo le antiche ricette che prima mio nonno poi mio padre hanno appuntato su questo quaderno – racconta Giorgio, mentre sfoglia un ricettario scritto a mano – gli ingredienti sono gli stessi di un tempo e anche le tecniche di preparazione sono rimaste invariate”. Prodotti cucinati con grande passione, quella che Giorgio spera di poter passare alla sua piccola Sara quando diventerà grande.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X