di Laura Boccanera
“Spider Pork”, il locale e la gestione piacciono, il nome no. Fa discutere e molto la scelta di Samuela Stacchiotti ed Enrico Antonelli di chiamare come il maialino dei Simpson il locale ristorante inaugurato nella palazzina nord del Lido Cluana. La struttura liberty secondo molti intellettuali ed esponenti della cultura locale mal si addice al nome ultra moderno e popolare scelto per il ristorante. E così sia su Facebook e su alcuni commenti di CM (leggi l’articolo) che in giro da qualche giorno è sempre più frequenti sentire commenti relativi alla denominazione del locale. Uno su tutti a prendere posizione è Marco Pipponzi, Presidente della Biblioteca Zavatti che tra l’altro, di quelle palazzine curò il restauro e che quindi ben conosce finiture, fregi e mobilio: “Sostituire il Lido Cluana, uno dei pochi luoghi della memoria collettiva di Civitanova, con il nome Spider Pork non è un gesto indice della generale degenerazione del gusto, di cui siamo tutti consapevoli; sarebbe semplicistico – scrive Pipponzi nel suo profilo – non vedo nemmeno l’invenzione di un brand il cui marketing tenta ancora una volta di solleticare la libido pur di accattivare il prodotto commerciale: ne siamo assuefatti”. Pipponzi lancia dunque un appello ed un invito all’amministrazione comunale, che è proprietaria delle palazzine che sono state date in gestione: “chiedo di rivedere se possibile quel nome – dice – credo che in questo modo si vada ad imbrattare uno dei pochi luoghi storici di Civitanova Porto, tra l’altro centrali, vi sono posti come questo che neanche le ragioni commerciali possono intaccare”. Le palazzine, di proprietà del Comune, furono date in gestione a dei privati affinchè con attività di intrattenimento e ristorazione facessero vivere quei luoghi. Lentamente, il ristorante prima, il disco bar poi, hanno chiuso lasciando questa estate quella zona a così alto potenziale assolutamente abbandonata. L’arrivo della nuova gestione è dunque visto con favore e con grandi aspettative da parte della cittadinanza, tuttavia quel nome rimane ancora piuttosto indigesto ai civitanovesi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Inqualificabile,un affronto alla cultura,alla memoria storica della città . Ci chiediamo il perché il Sindaco e l’assessore comepente alla Cultura abbiano potuto permettere questo in un bene pubblico per lo più tutelato.Per quanto possa incidere su questo affronto culturale storco abbiamo promosso una PETIZIONE ONLINE e raccolta firme in varie parti della città affinché l’amministrazione comunale si attivi per ripristinare la “dignità” del LIDO CLUANA.
Il titolare del locale ha le sue motivazioni e le legittime ragione per chiamare il posto come vuole,sono d’accordo,però visto che civitanova porto è carente di luoghi storici,avrei optato per un compromesso,tra il commerciale e qualcosa che richiamasse il luogo e quello che ha rappresentato.Peró,nuovo o vecchio,il nome nn mi piace…sembra un girarrosto americano
ogniuno è libero di dire la sua. ma arrivare a proporre al comune di obbligare un imprenditore a cambiare il nome della sua azienda è diddatura. ma chi sei tu per arrivare a tanto?
potrei continuare a parlare di questo argomento mettendo motivazione a favore dell imprenditore e contro chi ha avuto tale idea, ma non voglio andare oltre potrei esagerare…..
ma è vero questo articolo o è una barzelletta? dai è una invenzione con personaggi finti , perché se fosse vero che qualcuno si permetta di chiedere tramite il comune il cambio del nome della mia creatura , del mio sogno penso che questo qualcuno abbia cacato fuori dalla tazza enormemente. tengo a precisare che questo nome non entusiasma neanche me, ma mai e poi mai mi permetterei di arrivare a tanto, potrei giudicare e decidere se servirmi o no del loro servizio ma fermi li. comunque andrò presto a cena da spiderpork a portare il mio sostegno e dargli un consiglio, quello di cambiare nome solo se chi vuole questo paghi l affitto del locale per sei mesi all anno . poi vediamo se accetta
complimenti vivissimi all’intervento di Sel. questi sono i problemi reali da affrontare. Cosa ce ne frega della mananza di verde,della criminalitá che aumenta. Fortuna voi che fate risaltare alla gente i grossi problemi che ci affliggono. Organizziamo una manifestazione contro il nome di questo locale, che ne dite??????? come diceva il grande Totò:” ma mi faccia il piacere!!!”
brand marketing.. pure l’italiano sarebbe un luogo della memoria collettiva
Sel Civitanova potrebbe andare in Corea del Nord li il comunismo funziona bene, per quanto riguarda il locale ma non rompete le scatole a chi investe ancora in Italia e con le sue tasse (troppe) paga gli stipendi ai pork di Roma!
ma che scherzate? spider pork? il nome è quello e se il comuno lo ha autorizzato, loro sono in regola!
Forse per dare una nota meno seria al locale, per far capire che non è piu il posto da fighetti tiratissimi com’era prima. Anche al nome gli avevano dato l accento per farlo sembrare piu figo, da lido a lidò! E quando qualcuno mi chiedeva dov era il lidò? gli rispondevo il li.. che? il lido cluana, no il lidò!
Forse adesso è un posto per tutti, con un nome allegro e scherzoso!
Se l avessero chiamato porky’s e l avrebbero allestito con nel celebre film..sarebbe stato piu divertente hehehe
Cmq..gli state facendo tutta pubblicità hehehe e bravi i gestori del locale!
io propongo Labidiaster annulatus,
il nome non è consono al luogo, dare l’idea di un locale FAST FOOD e di bassa lega non giova a chi gestisce il locale e neanche alla città stessa che almeno idealmente avrebbe un locale di livello in meno ed un locale PORK in più
Signor Pipponzi, se avessimo dovuto giudicare le cose in funzione del nome lei sarebbe in una gabbietta da un pezzo… PIPPONZI… PIPPONZI…
I locali del Lido Cluana sono pubblici ossia della collettività.La privatizzazione di alcuni locali pubblici del Comune fatta in nome della redditività, si è rivelata un fallimento. Il Lido Cluana non è un luogo qualsiasi è il simbolo,un luogo della memoria collettività di una Comunità fra l’altro tutelato .In questi casi non c’entra niente la libera iniziativa privata che nessuno contesta ma trattandosi di un bene collettivo e di valore storico , simbolico possiamo dire che non siamo affatto d’accordo con questa politica o invece che in Corea del Nord siamo in un altro tipo di autoritarismo? Questa nostra contrarietà non lede affatto l’iniziativa privata,delle idee imprenditoriali,ecc. In questo caso il Comune ha preferito privatizzarne l’uso e conseguentemente il valore simbolico .Crediamo che in questo caso sarebbe stato legittimo da parte del Comune tutelare al meglio il nome del LIDO CLUANA.Noi siamo convinti che questo bene pubblico debba assolvere una funzione pubblica di valore culturale e sociale.Per questo abbiamo promosso una Petizione anche online rivolta al Sindaco affinché il LIDO CLUANA assolva a questa funzione.http://www.petizionepubblica.it/?pi=P2013N45083
Le considerazioni del Presidente della Biblioteca di Civitanova Dott.Marco Pipponzi sono più che giuste.L’iniziativa privata,tutto in nome dell’iniziativa privata.Certo siamo in uno stato liberale e ci mancherebbe che l’imprenditoria venga ostacolata.Facciamo però a capirci l’iniziatva privata in troppi casi trova debolezze e distrazioni delle pubbliche amministrazioni ed è troppo semplice per non dire facile fare impresa su strutture belle e pronte,prestigiose,con un proprio riconoscimento in centro come è il Lido Cluana di Civitanova.
Non sono d’accordo con chi sostiene che Lido cluana debba assolvere soltanto una funzione pubblica….
Civitanova ha bisogno di bei locali che attirino i giovani che si spostano invece verso altre zone (Porto San Giorgio con il caffè 900 ad esempio) e Lido può essere un punto di ritrovo decisamente adatto.
Concordo invece che il nome non ha nulla a che fare nè con la storia e la struttura architettonica degli ambienti nè con la destinazione dei locali.
Ma chiamarlo semplicemente Lido food e Lido drink (invece che spider pork e spider drink) ??!!
oppure Caffè Lido….
Il fatto che fosse pieno di fighetti come sostiene qualcuno per me è un bene e non un male….
essere fighetti significa anche eliminare il degrado a cui quella zona troppo spesso è assoggettata.
Vagabondi spesso ubriachi nei giardini zona fiera e zingari.
Concordo anche sul fatto che è assurdo pensare a petizioni che obblighino a cambiare nome …. si pensi piuttosto a firmare petizioni per rafforzare la sicurezza sul territorio ….. sono giorni in cui imperversano furti per mano quasi certa di nomadi nelle abitazioni e bande dell’est nelle aziende della ns. zona.
Penso che per cambiare nome basti solo parlare con i responsabili e renderli consapevoli del valore di immagine che rappresenta il Lido oltre al fatto (opinione mia) che non ci vedo proprio gente partire da ancona , recanati , porto san giorgio… per andare in un locale che si chiama spider pork … nome più adatto ad una sala giochi o un boowling.