Morgan e la sua musica riempiono il centro storico. Oltre 5 mila persone hanno partecipato, in piazza Vittorio Veneto, al dj set a tema sportivo del cantautore meneghino, senza dubbio uno degli ospiti di punta di Overtime, il Festival del racconto e dell’etica sportiva. Impressionante il fiume di persone che ha affollato la città ed i locali fino a tarda notte. “Un successo oltre a tutte le nostre aspettative più ottimistiche – ha affermato Michele Spagnuolo, organizzatore del festival, presidente della Pindaro Eventi -. Tutti gli incontri di questa settimana hanno registrato delle buone presenze, ma con Morgan abbiamo toccato davvero una punta massima. Ripartiamo con grande slancio per la realizzazione della prossima edizione nel 2014”.
Il cantante milanese, fondatore del gruppo rock Bluvertigo e protagonista come giudice di X-Factor, non si è risparmiato sul palco, offrendo un’ottima perfomance e concedendosi dopo il concerto ai fan, per alcuni scatti e autografi. Questa seconda edizione maceratese di Overtime ha visto numerosi ospiti di rilievo: da Gianfelice Facchetti a Gabriella Greison, da Elvis Lucchese al conduttore di Caterpillar (RadioRai) Marco Ardemagni, dall’atleta paralimpica Annalisa Minetti a Riccardo Zampagna, ex calciatore di Messina e Atalanta, da Giampiero Mughini all’ex arbitro Daniele Tombolini, passando per il cantautore Francesco Baccini e il vincitore Masterchef Italia Spyros Theodoridis.
Molto importante è stata anche la collaborazione con il Comune di Macerata per “Calici di sport”. Per tutta la settimana il festival ha unito in matrimonio 25 bar del centro storico e le società sportive maceratesi: ogni locale è stato così gemellato a una disciplina agonistica, dal pugilato al basket, ospitando dimostrazioni e incontri con gli atleti. Particolare attenzione è stata data al tema della sana e corretta alimentazione, con la presentazione, insieme all’Assessorato alla pesca della Regione Marche, della campagna promozionale “Lo sport per crescere sani come un pesce”. Tra le iniziative che hanno riscosso un notevole successo non va dimenticato Overtime Film Festival. Per la prima volta il Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva di Macerata ha organizzato una propria sezione dedicata al cinema, con l’assegnazione di sette premi alle sedici pellicole finaliste in concorso, provenienti da tutta Italia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Zampagna non c’era.
…povera musica!!!
CHE ROBA morgan.
ma nn diciamo cavolate…5000 persone…
persone tante…….musica, boh….!!! cmq basta organizzare ,e la gente risponde….quindi ben vengano queste iniziative……e’ bella la citta’ piena di gente,viva…..
I maceratesi sono messi proprio male: la stonata tossica al festival etico dello sport ! Ahhhhhh lo vanno pure a guardare.
Ascoltate un consiglio: RIPIGLIATEVI TUTTI.
Ma perché organizzano eventi del genere con gentaglia del genere …manco sa cantare…. Ma date soldi alle famiglie bisognose ,ai disabili …etc
vero…se lui è un artista berlusconi nn è un evasore…
A Macerata quando nn si paga ,sono come le lumache dopo un temporale.. A frotte !!
e basta tutti sempre a criticare..siate positivi..
Aveste voi la cultura musicale che ha Morgan!
Mor gan non certo una icona positiva per i giovani e l’etica sportiva !
preferisco la mia cultura che essere positivi in tutti i sensi di morgan….la cultura musicale nn è quella de morgan ….vè lo ricordo io…facile riprendersi quando i buoi sn scappatii…è è è…….http://www.ilgiornale.it/news/morgan-fumo-cocaina-forse-escluso-festival-lui-smentisce.html
Questo Morgan – non contento di aver già assassinato De André con remake e cover a mio avviso micidiali (vedi ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=704YHAuLQhg) – qualche anno fa ebbe a dichiarare in un’intervista di fare uso “terapeutico” di cocaina. Un altro VIP prima di lui si era illustrato per un’analoga dichiarazione, cioè il padre costituente Emilio Colombo (vedi http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/cronaca/romabene/verbali/verbali.html).
Così io mi domando se Morgan non vada considerato il figlio costituente (o ricostituente) di Emilio Colombo.
@ Marco Poloni
Positivi alla cocaina?? 🙂 🙂 🙂 🙂
Però una cosa devo dirla, in difesa di Morgan Castoldi: sua sorella Roberta è una valentissima poetessa, autrice tra l’altro di un bel libro prefato da Franco Loi.
Mamma mia che palle!!ma vi sta bene qualcosa?
sicuramente un personaggio con un certo spessore musicale e culturale (de gustibus…) ma io c’ero e la performance non è stata sicuramente all’altezza delle aspettative, per non parlare dell’organizzazione dell’evento..gli intervenuti in piazza poi,a parte i fans sotto palco,per il resto erano piu’ interessati alla birra che alle virtu’ canore del cavaliere oscuro….Cmq si,Macerata era piena come alla notte dell’opera(mi dicono) evviva le braciole!!!!
Che tristezza!!! Che bell’abbinamento con lo sport pulito!!!
Apposto …..” Semo tutti” !
un complimento va senza dubbio a Michele Spagnulo e tutta la sua organizzazione per l’impegno e la natura dell’evento che oltre a chiarire l’etica sportiva porta molta gente in giro per la città e questo in questo momento non sembra roba da poco. Un ringraziamento va anche al gruppo spalla degli SWELL99, maceratesi che si sono esibiti prima del pirata.. I ringraziamenti continuano con il pubblico, i commercianti e tutti coloro che facilitano l’evento. Ecco finisce qui il mio modesto ringraziamento. Perchè una manifestazione del genere ha bisogno di un server che funzioni bene e non che distrugga qualsiasi suono nell’aria e di gente professionista che quando arriva sul palco, da grande artista, filosofo, giudice e provocatore come “lu purittu de Morgan” (cosi direbbero li vecchi de Macerata) si reputa, almeno un qualcosina di preparato e fluido lo faccia. Perchè il vil denaro in maniera fluida l’ha preso! Di nuovo un vero ringraziamento a Michele….(fallo + spesso Michè che se spettimo a l’assessori qui murimo de ipod!) e ai miei amici SWELL99.
@ carlo gicomini
Ve bene che tutto è relativo e che ciascuno di noi, giustamente, ama certa musica ed è indifferente ad altra.
Però adesso pensare che sia anche un filosofo e un provocatore, di una certa rilevanza, mi pare che si stia un pò esagerando…
PS: a suo tempo (era il lontanissimo 1971) nel perbenismo dell’epoca furono molto più “provocatori” i Pooh, per i temi trattati dalla canzone
x cerasi, senza polemica
non ho accennato assolutamente “di una certa rilevanza” e ho scritto che lui si reputa un filosofo (laureato in filosofia) e provocatore (storia di sanremo). Per me il personaggio è stato altamente deludente…
mi scusi Cerasi se non sono stato preciso nel non farmi capire. Con rispetto
@ carlo giacomini
Colpa mia che ho male interpretato.
povera macerata, povera italia, povero mondo
ben fatto: un cocainomane ad un festival dell’etica sportiva.
attendiamo ora un pluripregiudicato ministro di giustizia
Veramente, giovedì ce n’era uno veramente bravo (Dario Cecchini dei FUNKOFF); purtroppo non ha suonato
A me Morgan come cantante non è mai piaciuto, quindi non sono andato a vederlo. Noto però con piacere che almeno c’era molta gente in centro. Per una città “morta” da anni come Macerata, questo mi lascia un briciolo di speranza per il futuro, sia per quello che riguarda l’attitudine atavica dei maceratesi alla pigrizia, sia per quello che riguarda chi ha un’attività commerciale e/o per chi organizza eventi in questa nostra città. Cmq, come dice il proverbio, una rondine non fa primavera, e quindi sono più propenso a credere che questo rimarrà un episodio isolato piuttosto che il sintomo che in questa città la gente esca di casa e faccia un minimo di vita sociale.
Molti commenti negativi… Io penso che lui è una delle persone più acculturate musicalmente parlando…Vorrei solo esprimere un mio pensiero dicendo che:
1. chi non riesce ad andare oltre la sua, diciamo, vicinanza alle droghe e pensa che non sia un ottimo (quasi perfetto) artista è soltanto un …….!
(un po’ di autocensura ci sta anche bene in questi periodi!)
2. a chi non è piaciuta la sua performance è un ascoltatore di musica e non un amatore.
E’ riuscito (purtroppo il service non l’ha aiutato molto!!!!) a fare dei mashup mostruosi con un app/campionatore dell’ipad e un synth (forse poco “settato”) di:
HEROES David Bowie (+ Intervallo di Pietro Domenico Paradisi + Eurovisione + mozart!!!!),
LA LEVA CALCISTICA DEL 68 De Gregori,
MARIANNE Endrigo,
HOBBY Luigi Tenco,
IL GIUDICE Fabrizio De Andrè
RIO Duran Duran,
SAVE THE PRAYER Duran Duran,
solo per citarne alcune.
Poi ha fatto anche mashup di se stesso con ALTRE FORME DI VITA e L’ASSENZIO dei Bluvertigo.
Per non parlare della sublime ALTROVE…
Un artista a 360° gradi!
il tutto con ukulele elettrico, Tastiera, campionatore, campionatore su ipad, synth, dj control ecc… DA SOLO!!!!
PROVATECI VOI, FENOMENI DELLA MUSICA!!!!
quindi, che vadano ALTROVE CHI NON VUOLE sentire, anzi ASCOLTARE, MORGAN!
@sancri83
1) Dovrebbe specificare meglio la differenza tra scoltatore di musica e amatore
2) Molti cantanti, italici e stranieri, hanno fatto (o fanno) uso di droghe, con risultati musicali/artistici/provocatori nettamente superiori
3) C’è mush-up e mush-up…
http://youtu.be/fCvfgnXZG6w
http://www.youtube.com/watch?v=EAWHXkUSh6s
http://www.youtube.com/watch?v=MMmvSRjM0T8
4) Per quanto riguarda l’artista nel panorama musicale italiano, se non fosse stato per tutta quella polemica (costruita ad arte) sulla droga sarebbe rimasto sempre ai margini dello show business, più o meno alternativo…
Probabilmente Corona (o chi per lui), come eroe negativo, stava perdendo terreno e serviva -commercialmente- qualcuno che lo rimpiazzasse nei media…
E gli si è costruito attorno la scatola adatta di poeta/filosofo (semi)maledetto.
Vedo che, sull’altare dell’acculturamento musicale di Morgan, non viene sacrificato il solo De André, ma che di vera e propria ecatombe si tratta. E mi pare di capire che, per passare dalla dimensione di ascoltatori di musica a quella di amatori, un uso “terapeutico” dell’opera omnia del cantante milanese possa aiutare.