Il Museo della Tessitura-Laboratorio la Tela e l’Associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino promuovono l’evento “Trame di Pace in sonorità Jazz”, giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 17.30 al B/B Antichi Gelsi di Treia.
La manifestazione si aprirà con la presentazione del libro “Il Medico della Sars”, scritto dal giornalista Vincenzo Varagona nel decennale della scomparsa di Carlo Urbani, morto a Bangkok colpito dalla sars, sindrome che aveva identificato e contribuito a battere. Urbani viene raccontato attraverso decine di testimoni che lo hanno conosciuto nei diversi periodi della sua vita. Dalle pagine emerge una figura brillante, capace di destare sempre entusiasmi e speranze, un tessitore di pace. Un uomo capace di stabilire relazioni, ma sempre su un fondamento di dedizione assoluta ai più deboli, vissuta al massimo delle sue potenzialità.
Alle 19,30 seguirà un aperitivo e – a concludere – un concerto jazz proposto da un gruppo di artisti lombardi, il NoPair Quartet.
Per Trame di pace si intendono i fili lanciati da chi interpreta la propria vita a servizio del buono e del bello, e la mette in relazione: è così anche per il jazz, che rappresenta un tessuto musicale, sintesi di numerose culture e grava fin dalle origini il carattere di musica d’arte. Il senso della serata è valorizzare la figura di Carlo Urbani e la sua opera, sviluppare e creare consapevolezza nei riguardi dei più deboli e delle ingiustizie sociali, stimolare la percezione di ciascuno in quanto potenziale trama di pace in costante relazione con il mondo reale, offrire una serata di riflessione e di sonorità condivisa.
Interverranno le autorità del Comune di Treia e dell’Ente Disfida del Bracciale per i saluti istituzionali, il giornalista Rai Vincenzo Varagona, il direttore sanitario dell’ospedale di Macerata Maria Rita Mazzocanti, il Presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus, Mauro Ragaini. Condurrà la serata Giuseppe Porzi, giornalista e scrittore con il sottofondo musicale del NoPair Quartet, Francesco Chiapperini (clarinetto) , Paolo Lo Polito (sax alto), Antonio Fusco (batteria), Dario Trapani (chitarra elettrica).
L’evento è patrocinato dal Comune di Treia e dall’Ente Disfida del Bracciale. Si ringraziano per la collaborazione il Dipartimento Regionale per i Beni Paesaggistici delle Marche, Happy Museum, A.i.c.u, Coop. Soc. Mondo Solidale di Macerata,Gruppo Volontari Emergency di Macerata, Medici Senza Frontiere. La realizzazione è stata possibile grazie al contributo di: Ente Disfida del Bracciale, LUBE s.r.l., La Tela s.n.c., Agriturismo La Marca di Camerino e il B/B Antichi Gelsi di Treia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati