di Marco Ricci
(foto-servizio di Lucrezia Benfatto)
La Giunta comunale ha deciso di stanziare 90.000 euro per la sistemazioni di tre parchi giochi. Quello di Collevario, del rione Pace in Via Borghi e di Villa Potenza. Tre situazioni che, come si può vedere dalle foto, versano in condizioni molto poco dignitose. Il comune inoltre ha già stanziato l’anno scorso altri 80.000 euro per le aree verdi di Via Weiden e del Campo dei Pini dove i lavori di sitemazione, non certo con eccessiva celerità, stanno partendo in queste ultime settimane anche con il ripristino dei giochi per bambini.
I parchi pubblici versano quasi ovunque in condizioni che dire non eccellenti significa essere generosi. Scarsissima se non nulla manutenzione, con conseguente deperimento di panchine, giochi e staccionate. E l’erba che in primavera rende le aree verdi spesso simili a vere e proprie savane, condizioni che non sarebbero neppure accettate in un’area privata. Sicuramente giovano questi interventi straordinari ma che si sarebbe potuta evitare con semplici manutenzioni ordinarie. Molte aree, come vediamo dalle foto, sono anche sporche. Ma di questo ne sono forse più responsabili i cittadini che l’Amministrazione comunale.
Gli interventi che il Comune ha in procinto di mettere in atto riguardano in particolare il ripristino delle attrezzature di gioco che, circa un anno fa, erano scomparse per le cattive condizioni in cui versavano. Con tutte le lamentele immaginabili sollevate dai genitori. C’è solo da augurarsi per il futuro che le nuove attrezzature godano di una manutenzione migliore di quella effettuata fino ad oggi, evitando che inverno dopo inverno vadano a rovinarsi. Anche per escludere di dover procedere a nuove sistemazioni. In ogni caso, vista la scarsezza delle risorse in bilancio, quella messa in bilancio dal Comune è una spesa consistente. Che in totale, sommando le cifre del 2012 e del 2013, ha superato i 150.000 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gli iscritti al MoVimento 5 Stelle di Macerata avevano chiesto conto, lo scorso luglio, dello stato di abbandono dei giochi di molti parchi pubblici cittadini.
Finalmente qualcosa si è mosso.
Ai signori del movimento 5s vorrei ricordare che in data 8 maggio i consiglieri Pantana Carbonari e Luciani presentarono una mozione che impegnava la giunta a ripristinare i giochi e gli spazi verdi, mozione votata all’unanimità dal consiglio. Il resto sono solo chiacchiere! Ci sono le sedi istituzionali ed è li che devono essere risolti i problemi della città, la propaganda sterile non serve a nessuno. Paolo Renna fratelli d’italia macerata
Si riavvicinano le elezioni e qualcosa di piccolo si muove… 🙂
Ottima notizia,
speriamo che l’anno prossimo si ponga rimedio alla brutta situazione dei giardini pubblici di Piediripa, Via Carrareccia: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.211028515729901.1073741825.143608642471889&type=1
Carbonari è meglio che stia zitto… Altro che parchi pubblici e giochi per bambini… Dopo lo scempio edilizio che il comune di Macerata sta per commettere a Colleverde pur di lottizzare la terra del padre del Consigliere del Pdl Carbonari, il signor Claudio Carbonari forse dovrebbe nascondersi dentro casa e non uscire più per la vergogna… Il rischio è che pur di far guadagnare qualche soldino ai soliti furbetti tolgono pure un po ‘ di parco alla scuola …e non solo in cambio ci daranno solo 25 posti auto per una scuola con più di 300 bambini… Che razza di amministratori che siete! Già so la risposta: in cambio la ditta Verdecolle farà le opere di manutenzione della scuola (in cambio degli oneri di urbanizzazione…?). Bugie su bugie : sono vent’anni che aspettiamo una sistemazione del verde pubblico della scuola, dei parcheggi e della scuola stessa che alle prime piogge si allaga perchè il comune non ha avuto il tempo e i soldi per sistemare le guaine del tetto…
Complimenti continuate così!
Per quanto riguarda l’area di sosta all’esterno della Scuola F.lli Cervi, a Colleverde, sarebbe ora che i genitori dei bambini segnalino a chi di competenza (Procura? Forze dell’ordine?) lo stato di grave pericolosità dell’area stessa.
In parte terreno non asfaltato pieno di avvallamenti, spazi di sosta senza nessuna segnaletica, bambini che passano tra le auto spesso parcheggiate, in caso di pioggia o terreno bagnato, in modo da non restare impantanate nel fango e quindi occupando piu’ spazio e rendendo il traffico ancora piu’ caotico.
All’incolumità di questi bambini chi ci pensa? Si deve aspettare che accada l’inevitabile per poi strapparsi tutti i capelli?
Signor Sindaco in una mattina di pioggia vada verso le otto del mattino alla F.lli Cervi poi magari su questo giornale ci fa sapere cosa ha trovato.
Aspetto cordialmente la Sua risposta.
A Gabry
I genitori degli alunni hanno raccolto quasi 200 firme ed hanno richiesto all”amministrazione di intervenire da oltre un anno e la Procura ha ricevuto un esposto in tal senso…ma scommetto che né il sindaco né la magistratura avranno il coraggio di fare qualcosa..e pensi: vogliono iniziare i lavori per la costruzione dei palazzi nel periodo di piena attività scolastica…
Come avevo già scritto questi qui, di mattina, fingono di essere su versanti contrapposti, ma se qualcuno deve guadagnarci, la sera, vano a letto assieme e non disdegnano nemmeno le ammucchiate.
Da almeno 30 anni qui a Macerata c’è un comitato di affari che gestisce il mattone, che decide dove edificare, che varia a suo piacimento i piani urbanistici, che fa il bello e il cattivo tempo….
Se il cittadino maceratese fosse più consapevole degli intrallazzi, degli scambi di favori, delle pastine, delle inconfessabili manovrine edilizie… la prossima volta, invece del voto, a molti candidati darebbe una tavola di surd sui denti…
…fosse per me vieterei ai genitori di usare automezzi privati per portare i figli a scuola…
Ohi, il comune di Macerata ha notato lo stato di degrado in cui versano i parchi di Macerata? Caspita che celerità, che tempismo!! Dopo svariate denunce, reclami agli organi competenti di mancata manutenzione negli stessi da parte dei cittadini, e guarda un pò, a pochi mesi dalle prossime elezioni, si trovano fondi per ripristinare il tutto? Per il momento si notano solo i proclami, da governo del FAREMO, ma qualcosa si muove. Da un paio di mesi difatti hanno provveduto ad istituire un fantomatico vigile urbano che, come l’uomo invisibile, in borghese ed a bordo di una fiat punto bianca(sempre in incognita) e paletta in mano ferma passanti che passeggiano con i propri cani per le strade, ma che purtroppo non verbalizza i pericoli presenti nelle aree verdi dove il pericolo è davvero serio. La domanda sorge spontanea, ma davvero la polizia municipale non ha di meglio da fare? mah!!
Ora vediamo se alle prossime elezioni i cittadini maceratesi saranno ancora così abbocconi da votare questa giunta che in 30 anni di amministrazione ci hanno portato nelle condizioni in cui ogni persona obbiettiva può notare!!
Si potrebbe organizzare una bella manifestazione di protesta davanti alla scuola di colleverde alle 8 del mattino invitando le famiglie ed i cittadini a partecipare, invitando la stampa ed anche le reti televisive locali?
Cosa bisognerebbe fare (permessi ecc,) per realizzare questa iniziativa nella assoluta legalità?
L’opposizione in comune sarebbe disposta a partecipare? Magari potrebbero essere proprio i consiglieri di opposizione a prendere questa iniziativa!!!!
Stiamo parlando della sicurezza dei bambini………. scusate se ai signori del palazzo pare poca cosa.
non credo che basterà aggiustare altalene e scivoli per togliere i bambini da davanti TV e computer….