Debiti fuori bilancio per la consulenza tecnica al progetto “Jessica”, l’acronimo utilizzato per indicare il sostegno con fondi europei per investimenti sostenibili nelle aree urbane e che interessava Civitanova per la riqualificazione del comparto di via Trieste. I consiglieri d’opposizione Massimo Mobili e Fabrizio Ciarapica denunciano l’affidamento di un incarico di supporto tecnico per l’elaborazione di progetti di sviluppo e riqualificazione urbana: «in parole povere, si spendono soldi pubblici, pur non essendo stati previsti in bilancio, per pagare il professionista che ha elaborato il progetto “Jessica” – sostengono – che come noto, prevede la riqualificazione del comparto di via trieste, passando per l’alienazione di entrambe le palazzine tecniche. Fin qui nulla da eccepire, la scelta di vendere rientra nelle facoltà di chi governa, anche se ci pare alquanto strano che questa amministrazione sappia solo ragionare su ipotesi di vendita. L’assurdo però, viene quando si scopre che si fanno debiti fuori bilancio come questo, per pagare progetti che prevedono l’alienazione di edifici pubblici, sui quali si fanno poi programmi di ristrutturazione per centinaia di migliaia di euro. Di fatto ci domandiamo se sia coerente prevedere nel piano delle opere pubbliche, risorse per 350 .000 euro, necessarie alla ristrutturazione di entrambe le palazzine, quando poi invece, si lavora per la loro cessione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Invece c’è molto da eccepire.Intanto senza consultazione e informazione che è stata anche negata allora nelle riunioni di maggioranza è stato avviato un Progetto Urbanistico importante e di vaste proporzioni come l’immissione nel mercato immobiliare con possibili partner privati di importante beni immobili di proprietà comunale-Nel programma del C.S. e nelle dichiarazioni di insediamento del Sindaco Corvatta si scriveva e si parlava di Partecipazione,di coinvolgimento e addirittura di Urbanistica Partecipata.Il Progetto JESSICA è ormai su binari del bando di concorso Europeo e il tutto è stato fatto dall’assessore all’Urbanistica Micucci senza passare nemmeno per una informativa in Consiglio Comunale.
Uno dei tanti misteri della Giunta Corvatta a cui fa seguito la trattativa con la proprietà dell’area ex Ceccotti,con la Provincia per l’area ex Liceo Scientifico, i cambi di aree edificabili poi ritirati dal Conbsiglio Comunale,le commissione di Indagine sui grandi centri commerciali,ecc.Un anno speso molto male quando poteva essere un anno di rottura con le solite pratiche da vecchia politica.
Quello che oggi nel caso specifico del progetto Jessica resta pubblico è il debito fatto per pagare il professionista che per conto del Comune ha redatto il progetto.Intanto senza Bilancio si spende e spande.