Trema la terra a cavallo dell’Appennino umbro-marchigiano. Una scossa di 3.7 gradi è stata registrata nel distretto sismico del Bacino di Gubbio. Mezzanotte era passata da nove minuti, quando si è verificato il terremoto: i comuni più vicini all’epicentro sono tutti in provincia di Perugia. Ma, vista la magnitudo del sisma, la scossa è stata percepita distintamente anche nel Fabrianese e nell’entroterra del Maceratese, specialmente nei paesi che si trovano lungo la dorsale appenninica. Il terremoto ha avuto profondità di 8.6 chilometri.
***
Sono state 6 le scosse che, durante la nottata e la mattinata appena trascorse, sono seguite al terremoto di magnitudo 3.7. La più forte delle repliche alle 12.51: si è trattato di un sisma di magnitudo 3.1 gradi della scala Richter, con epicentro nella zona di Gubbio, la stessa interessata dal primo terremoto. Le altre scosse hanno avuto magnitudo compresa tra 2 e 2.7 gradi Richter.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
IO L’HO SENTITA A TOLENTINO (MC), ERO QUI DAVANTI AL PC, MI è BALLATA LA SEDIA
sentita benissimo! Tolentino
anche io sentita benissimo sempre da Tolentino
sentita
x favore , quando confermate di aver sentito una scossa tellurica dite anche la zona dove abitate , grazie.
‘epicentro è vicino gubbio circa … Però nella zona di camerino si è sentita davvero bene 🙁
io sto a caccamo, e non ho sentito niente!
S.ginesio…sentita!
A Visso e’ stata avvertita molto bene…..
Castelraimondo (MC) si è sentito e anche bene
io identico a Giampiero Mancioli!!!!!!!
tolentino
strano che tutti sentono le scosse ma nessuno VEDE cosa succede e sta succedendo. eppure basta alzare gli occhi al cielo.
http://www.sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/08/blog-post_26.html
avvertita anche a Pievetorina…
Aggiornamento delle 13.30:
Sono state 6 le scosse che, durante la nottata e la mattinata appena trascorse, sono seguite al terremoto di magnitudo 3.7. La più forte delle repliche alle 12.51: si è trattato di un sisma di magnitudo 3.1 gradi della scala Richter, con epicentro nella zona di Gubbio, la stessa interessata dal primo terremoto. Le altre scosse hanno avuto magnitudo compresa tra 2 e 2.7 gradi Richter.
un’altra ancora alle 15.28 magnitudo 2.7 richter
http://cnt.rm.ingv.it/
@Pantos
Che ci sarebbe in cielo? Le famose scie chimiche (che io chiamo scie di condensazione)? Quelle lasciate dagli aerei di linea? E quelle formerebbero i terremoti???
Bah, non ci credo neanche un po’. se guardi su questo sito vedrai un AirOne che sta per sorvolare le marche e che da Venezie atterrerà a Palermo…e tutti gli altri aerei di linea del mondo. Ti dice tutto sull’aereo e sul volo di tutti gli aerei, basta cliccarci sopra. Quando vedi un aereo sul radar che passa sopra la tua testa, affacciati a vedere, e se lascia la scia …..cerca su internet le scie di condensazione!
http://www.flightradar24.com/43.35,12.65/8
Ah, sai quanto inquinano più le auto degli aerei?
buthu,
le scie di condensazione si formano solo al di sopra di una certa quota di sorvolo.
se solo hai desiderio di approfondire, potrai vedere la differenza tra una scia di condensazione e una scia chimica provando ad osservare a lungo qualcuno di questi aerei senza livrea che vanno avanti ed indietro. a volte, interrompono l’irrorazione.
ma se hai voglia di approfondire, troverai tutte le evidenze documentali su quel sito o su migliaia di altri. ti rammento che anche la russia ha ufficialmente dichiarato di averle usate nel corso di un’olimpiade.
il dubbio non è se esistano o meno, ma a che servano, oltre ad inquinare.
P.S. forte quel sito che mi hai indicato con le rotte dei voli di linea.
….per me so stati gli alieni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pantos
Per quanto ne so io:
1) Le scie di condensazione si formano a determinate condizioni atmosferiche che possono essere uguali anche a diverse altitudini.
2) Poi influiscono anche la velocità dell’aereo e il tipo di motore che ha lo stesso.
3) Io tutti sti aerei che fanno avanti e indietro nel cielo non li ho mai visti.
4) Internet è pericoloso. E’ una bella fonte di informazione, pero’ ci sono anche tante bufale. Bisogna saper selezionare
5) la mia opinione è questa, se vuoi tieniti la tua.