Nota del Movimento 5 Stelle di Porto Recanati:
«Di recente avevamo chiesto al prof. Mario Monti di devolvere quota parte del finanziamento pubblico riscosso dal suo partito, per il restauro di alcuni beni architettonici del nostro paese lesionati a causa del recente terremoto. A distanza di poco più di due settimane dalla nostra richiesta, abbiamo notato l’integrale abbattimento della “Veletta campanaria della Torre Sveva”. Al riguardo, vista anche la celerità con la quale si è giunti alla sua demolizione, ci chiediamo se siano state osservate tutte le vigenti normative in materia di conservazione dei beni artistici, storici ed architettonici. Atteso che la “Veletta Campanaria” come corpo integrato alla Torre Sveva era un bene architettonico “catalogato”, sussiste un ordine di demolizione? E se sussiste, da chi è stato prodotto? E’ stato richiesto il nulla osta alla Soprintendenza dei Beni Culturali? La Torre Sveva è un manufatto del ‘400 per cui all’atto della demolizione sono stati numerati e catalogati i “conci” rimossi? Dove sono stati accantonati? Sono stati eseguiti i rilevamenti metrici per l’esatto dimensionamento della struttura ed eseguito un campionamento della malta da utilizzare come collante all’atto della sua ricostruzione? La “Veletta Campanaria” era altresì composta da una campanella, un elemento “segnavento” ed un Crocefisso, chi li ha in custodia attualmente? La popolazione, vera, unica e reale proprietaria della città, aspetta delle risposte!».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
è una indecenza,non rispettano nulla!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Con tutte le cose buone che l’amministrazione fa per Porto Reacanati, resa nobile nientepopodimenoché dal professore sentatore a vita Monti, questi “grillini” stanno a rompere per una puttanata del genere…
Giusto. Però, effettivamente, chi ha dato ordine di distruggere un manufatto, parte integrante della torre del castello svevo? Dove sono stati buttati i cocci? Chi si è presa la campana e il crocefisso?
Chi sa, risponda. A cominciare dalla Soprintendenza…
Premetto che non sono di Porto Recanati e non ho alcuna relazione con l’Amministrazione Comunale ma da tecnico posso considerare l’ipotesi di un danneggiamento della veletta campanaria tale da richiederne la rimozione. Credo che l’ufficio tecnico comunale abbia seguito le necessarie procedure … un intervento su un bene tutelato (almeno così sembra dall’interrogazione) è fin troppo semplice da tracciare.
La cosa mi lascia comunque perplesso … se non fosse stata rimossa e fosse caduta in testa a qualcuno? Sarebbero seguite analoghe proteste. Nel dubbio, io avrei tutelato comunque la pubblica incolumità.