Si balla sopra l’ormai “ex” panettone. Domenica 14 luglio, per festeggiare la rimozione del cumulo di ghiaia inquinato da Ipa, ribattezzato da tutti “panettone”, l’assessorato al turismo ha organizzato una festa chiamata proprio “Panettone bye bye”, in programma dalle ore 18,30. La presenza delle tonnellate di arenile contaminato ha rappresentato per anni una ferita aperta per il turismo locale ed era motivo di proteste e segnalazioni da parte dei concessionari di spiaggia che dovevano convivere con quel biglietto da visita poco edificante. Per salutare dunque con un addio definitivo il panettone l’l’Amministrazione ha organizzato una serie di iniziate nei pressi del molo sud: si comincia alle ore 18.30 con l’ animazione per bambini e ragazzi con gli “Horegon tape crew” e esibizioni di danza hip hop e break dance. Alle 21,15, la cerimonia ufficiale e musica con il concerto per l’acqua e la terra di Luca Bassanese & la piccola orchestra popolare, già ospiti a Civitanova Alta del Rive festival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Panettone se ne vaEra ora..Bene anni di battaglie ambientali vanno a completo compimento?
qualche dubbio resta.
Per esempio dove e come è stata stoccata la ghiaia inquinata da IPA? Il progetto che è stato realizzato dal costo di circa 600.000€ approvato e realizzato non è una Bonifica ma una messa in sicurezza.Questo metodo toglie la ghiaia inquinata ,la mette in sicurezza ma non toglie la FONTE INQUINANTE.Così è nelle carte e nei lavori eseguiti .Chi ha inquinato? Non è una domanda perigrina perché se la fonte inquinante non è stata individuata si potrebbe ripresentare il problema e perché scopèerto chi ha inquinato questo deve pagare….a meno che come hanno deliberato con la Giommar non si vada ad una transazione economica.