(Foto di Lucrezia Benfatto)
Dov’è l’Italia? E’ dappertutto. Con questo slogan la Camera di Commercio di Macerata ha presentato la nuova iniziativa nata dalla sinergia di Unioncamere con l’azienda speciale Ex it, i Ministeri competenti, le Regioni, l’ICE-Agenzia, la SIMEST e la SACE. “Con le imprese nel mondo” questo il senso del nuovo progetto sviluppato a supporto delle piccole e medie imprese del territorio per sostenerne il processo di internalizzazione culturale, commerciale e produttivo. In particolare è stato presentato lo sportello Wordpass nato per offrire alle imprese gli strumenti per orientare le scelte di politica aziendale in tema di commercio estero. Dal marketing alla contrattualistica, dalle operazioni doganali agli adempimenti per i trasporti tutte le informazioni oggi diventano fruibili mediante un unico sito internet. Un solo collegamento attraverso il quale l’impresa avrà accesso ad un gran numero di servizi e informazioni. “Con un unico accesso internet le imprese potranno consultare tutte le informazioni relative ai mercati esteri dalle certificazioni necessarie alle informazioni relative all’andamento dei mercati e della produzione. Un servizio prima a pagamento che oggi diviene fruibile liberamente, con alle spalle un’equipe di esperti pronti a fornire assistenza e risposte” così ha commentato l’iniziativa stamane in sede di conferenza stampa Giuliano Bianchi presidente della Camera di Commercio di Macerata. “È una grande opportunità per le imprese. Già centocinque Camere di commercio hanno aderito. Il valore aggiunto di Wordpass è che le banche dati che prima erano a stretta consultazione interna ora vengono messe a disposizione degli utenti” così Luca Bartoli presidente dell’azienda speciale della Camera di commercio Ex it. Nel sito è anche attivo il servizio “L’esperto risponde”. Le aziende avranno infatti la possibilità di inoltrare domande direttamente attraverso il sito e nell’arco di ventiquattro ore otterranno risposta direttamente da un esperto della Camera di Commercio. Successivamente le domande con le relative risposte verranno archiviate in una banca dati liberamente consultabile che fornirà risposte immediate alle domande più frequenti. La parola d’ordine è ancora una volta “semplificazione” a riguardo Maria Leonori, dirigente del settore Tutela del mercato della Camera di commercio di Macerata, ha dichiarato: “La Camera di commercio di Macerata ha da poco attivato l’inoltro telematico delle richieste per ottenere le certificazioni necessarie per l’estero ed è di prossima attivazione anche il pagamento elettronico”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti!
Queste sono le innovazioni che potranno dare impulso alla ripresa, continuando ad operare in questo modo, privilegiando trasparenza e formazione culturale degli imprenditori, le strade per i mercati internazionali diventeranno meno tortuose e percorribili da un maggior numero di imprese.