di Laura Boccanera
La proposta del Presidente del Consiglio Comunale Ivo Costamagna di istituire un registro per le coppie di fatto etero e omosessuali arriva in consiglio il prossimo 4 giugno. Questa mattina in conferenza dei capigruppo è stato annunciato il progetto sociale del registro che consentirà a chi convive ma non è regolarmente sposato presso il Comune o in Chiesa di accedere comunque ad alcuni servizi comunali come asili nido, contributi, case popolari. Prima di essere discussa dal governo cittadino la proposta dovrà passare l’approvazione in Commissione e poi arriverà in un’assemblea pubblica alla quale saranno invitate le associazioni cittadine per raccogliere consigli e suggerimenti e partire poi con l’istituzione del regolamento. “E’ un piccolo passo – ha detto Costamagna – non possiamo ovviamente sostituirci al Governo e fare scelte più radicali, ma crediamo che restituire dignità e libertà ad un valore civile come questo qualifichi la comunità di Civitanova. Venendo meno come in questo momento le possibilità economiche si tende a comprimere anche i diritti civili. Creare il registro delle unioni di fatto non costa nulla in termini economici, ma consente nuovi diritti”.
All’ordine del giorno del prossimo consiglio ci saranno anche le numerose interrogazioni e mozioni non ancora discusse dei consigli precedenti e come punti da approvare la proroga per la consegna alla Civita park, il regolamento sulla trasparenza, la sostituzione di Fausto Troiani con Daniele Centioni nel cda del Paolo Ricci, la destinazione del complesso ex San Silvestro e 15mila euro di debiti fuori bilancio. Vista la gran mole di interrogazioni oggi in sede di conferenza dei capigruppo Costamagna ha proposto di istituire un consiglio comunale “Question time” sul modello parlamentare per snellire i lavori del consiglio da convocare con cadenze puntuali e senza l’obbligo del numero legale: “è un provvedimento che dobbiamo verificare e studiare con il segretario comunale, ma consentirebbe di essere molto più rapidi, dare risposte veloci senza dover attendere mesi a vantaggio del consiglio tutto e della cittadinanza”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si sa dove volete arrivare!
Oh… finalmente qualcosa di veramente indispensabile per la città… Ora tutti i civitanovesi potranno star tranquilli… Mai più suicidi!!!
grande segno di civiltà!!
finalmente!!
Civitanova: Rom e Gay!!! i problemi principali!!!!!
Credo che la ragione faccia uscire di senno le persone. Quello che potrebbe sembrare un segno di civiltà può divenire un grave atto di violenza compiuto sui minori. Anche se, premetto, è un passo che non avrei fatto e votato, il rispetto che si deve portare ad una persona prescinde dalla scelta di vita che si fa, sia nel mondo sessuale, che sociale, che politico. Il riconoscere dei diritti è lecito e lodevole, ma finisce qui. Già il riconoscimento della coppia di fatto può essere una forzatura, ma in un mondo che sta perdendo tantissimo dei valori di una volta può passare. Ma c’è una cosa che mi ha dato da pensare: l’accesso ai servizi dell’asilo nido; con ciò si vuol dire che si vuol aprire una porta agli affidamenti dei minori alle coppie riconosciute tali? Se volete cambiare il mondo, iniziate dalla società dei maggiorenni e poi, quando ci si sarà calati in realtà come l’Olanda o la Francia o chicchesia allora potrete fare il resto, ma fare un passo del genere ora significherebbe esporre i minori alla gogna di chi oggi ancora non è pronto a recepire. Un’opera urbanistica si può modificare, la personalità di un minore può rimanere tarata a vita.
è tornato dalle Tv a risolvere i problemi. Tanto interesse per questo tema: chi sarà mai cosi bisognoso di questa proposta a cui Costa tiene cosi tanto? Vedremo, vedremo