di Laura Boccanera
Consiglio comunale movimentato per l’approvazione del bilancio consuntivo 2012 di ieri sera: un bilancio approvato dalla sola maggioranza dal momento che l’opposizione, prima il centrodestra e poi il Movimento 5 Stelle, ha abbandonato l’aula in segno di protesta. Si comincia con la richiesta del consigliere Morresi di rinviare la discussione di qualche giorno “non siamo in grado di valutare – ha detto – abbiamo avuto troppo poco tempo” come già denunciarono l’altro giorno nel corso di una conferenza stampa. A rigettare la regolarità delle spedizioni via Pec è Costamagna, che ricorda come il bilancio sia stato consegnato entro i termini e cita una sentenza del Tar che non inficia la convocazione sebbene la relazione dei revisori dei conti sia inviata ai consiglieri in un secondo momento. Ne emerge un lungo dibattito giurisprudenziale e ai voti la richiesta non viene accolta con 14 no e 8 si. Al diniego di proroga polemica l’opposizione: “oltre che lasciare quest’aula non possiamo fare altro, questo bilancio approvatevelo da soli – ha riferito Morresi – non abbiamo strumenti per discutere”. Scena che si ripete pressoché con le stesse modalità anche per il Movimento 5 Stelle che lascia l’aula lamentando alcuni punti non chiari nel bilancio come l’affitto delle farmacie e la casa studenti anziani. Dura l’analisi politica fatta dalla minoranza ormai rimasta priva di interlocutori: “è assurdo – dichiara il vicesindaco Giulio Silenzi – questo bilancio è stato impostato dalla vecchia amministrazione e a noi è toccato gestirlo. Ad intervenire è stato proprio l’ex assessore al bilancio (il riferimento è a Claudio Morresi), quindi non discuterlo diventa solo un pretesto”. Altrettanto duro il sindaco, specie per l’abbandono dell’aula da parte dei grillini: “appare ormai sempre più chiara una posizione subalterna dei grillini rispetto al Pdl, a Civitanova il M5s è omologato al centrodestra, abbiamo un bel movimento a cinque stelle nere”.
Il bilancio alla fine è stato approvato con i 14 voti a favore della maggioranza e chiude con un avanzo di 2.960.899,74 euro di cui 227.488,03 vincolati per l’ambito, 2.137.477,64 vincolati in conto capitale , 593.976,42 vincolati per svalutazione crediti e 1.987,65 euro di fondi non vincolati. “Le scelte adottate in sede di previsione non sono state indolori – ha detto l’assessore al bilancio Mengarelli – ma risultavano necessarie per mantenere e conseguire gli equilibri economici finanziari. In relazione all’istituzione dell’Imu il Comune ha incassato accertamenti per 12.390.773 euro. Altro punto peculiare della gestione è stato quello di non aver assunto mutui nel corso del 2012 e di aver finanziato gli investimenti con risorse proprie e contributi terzi. Due in benefici raggiunti, l’aver ridotto il debito da 63.307.000 di euro a 59.458.000 e aver potuto soddisfare una parte dei debiti già maturati nel 2011 per opere pubbliche e nel contempo raggiungere l’obiettivo del patto di stabilità”. Stringato vista l’assenza dell’opposizione l’intervento dei revisori dei conti nominati non più dalla politica, concetto ribadito con forza dagli stessi revisori Piero Criso, Angelo Concetti e Fabio Mora che hanno preso la parola solo per confermare la loro totale estraneità alla politica e la professionalità oggettiva del lavoro svolto senza pressioni di alcun tipo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’avanzo così come è diviso non porta! Rifacciamo i conti!
Ci hanno detto che c’erano i debiti e per questo hanno messo la super IMU!
qualcuno mi sa spiegare perchè il 2011 ed il 2012 chiudono con un attivo?
chi dice bugie?
Per rispondere alla sua domanda,corretta e legittima,occorre fare un’analisi dell’attivo che è pari a € 2.960.099 e distinguere le somme vincolate da quelle c.d. “libere” e,quindi, non vincolate, ben evidenziate nell’articolo. Noi abbiamo a consuntivo 2012:
€ 227.488,03 vincolato per l’ambito
€2.137.477,64 vincolato in conto capitale
€ 593.976,42 vincolato per svalutazione dei crediti
Il totale vincolato ammonta ad 2.958.942,09. La conseguenza è che a disposizione,come avanzo “libero” e,quindi, reale si ha una somma di € 1.987,65. Non commento questi dati in quanto non ho a disposizione l’elenco dei residui attivi e passivi. Posso solo dirle che sono dati che andrebbero analizzati e ponderati seriamente e gli stessi sono preoccupanti alla luce anche dei recenti tagli alla finanza locale.Ritengo che le prospettive per il 2013,ai fini di un possibile incremento della tassazione locale,siano realistiche e,di conseguenza,non vanno sottovalutate da chi ci amministra.
Oltre a sostenere che il Movimento 5 Stelle ha una posizione subalterna al PDL, nel medesimo intervento il Sindaco ha anche sostenuto che il Movimento 5 Stelle si attacca a cavilli e questioni marginali.
I fatti però sono questi
1) il M5S ha fatto un esposto alla corte dei conti per un ipotetico falso in bilancio. La cifra di cui si contesta la stima è 7.645.000,00. La vicenda è documentata quì https://www.cronachemaceratesi.it/2013/05/06/esposto-del-m5s-sul-bilancio/321190/
2) il MoVimento 5 Stelle ha segnalato la vicenda delle Polizza fidujessorie fasulle dell Civita Park per un ammontare di 16.800.000,00 euro……
Entrambi gli atti 1) e 2) sono propri del MoVimento5Strelle. Il MoVimento 5 Stelle è autonomo e non tratta cifre marginali….. a meno che secondo il sindaco queste cifre siano da considerare marginali?
Oppure il sindaco pensa che quelli del M5S siano talmente fessi da approvargli il bilancio con le irregolarità ( presunta quella al punto 1 sicuramente vera quella al punto 2) sopra citate?…….. e non sono le sole……… secondo noi…….ce ne sono altre ed abbiamo fatto altre segnalazioni a chi di dovere…….
Sembra che il primo cittadino abbia il dente avvelenato con il movimento 5 stelle… addirittura accusandolo di essere un’emanazione del centro destra… … … scusate ho messo tanti puntini perchè non riuscivo a scrivere dalle risate. Penso che se andassimo alle elezioni comunali in questo momento il centro sinistra prenderebbe il 3 o al massimo 4% dei voti. Anche i settantenni del vecchio pc (quelli che giravano con l’unità sotto braccio) dicono che questi di Civitanova hanno ben poco di sinistra… Hanno disatteso completamente tutti i punti del loro programma (copiato dal movimento 5 stelle di Civitanova), fra cui: la democrazia partecipata (decide tutto il “triunvirato”, nemmeno in giunta e non solo la cittadinanza ma anche le commisioni consiliari vengono scavalcate), lo stop al cemento (SABBATUCCI, CECCOTTI, IL BORGHETTO, e svariate altre varianti, ultima quella del CIVITA PARK, che nonostante la mega truffa delle fideiussioni ai danni del comune, vede il sindaco schierato dalla parte dei costruttori) l’IMU al massimo, assunzione di nuovo personale appartanente al loro schieramento politico, prossimamente la TARES e se tutto và secondo di piani anche la costruzione del CAVALCAVIA per “abbelire” il nostro paesaggio con un’opera inutile. Un merito và però riconosciuto a CORVATTA, SILENZI e COSTAMAGNA sono riusciti a mettere d’accordo tutta la città … CONTRO DI LORO. Volevo anche precisare un’altra regalia del Sindaco ai cementificatori di Civitanova Marche, nel penultimo consiglio comunale, “con il cuore grondante sangue”,(parole del Sindaco) hanno favorito i costruttori del nuovo centro commerciale approvando una variante che leva l’obbligo , a carico dell’impresa, di costruire un sottopasso in via Einaudi ( il passaggio a livello prima della rotonda Paciotti) con notevole risparmio per l’impresa stessa e naturalmente a discapito di tutti i cittadini in termini di traffico e inquinamento.